In pochi lo sanno, ma la Guardia di Finanza ha anche un reparto che si occupa di soccorso alpino: il Sagf, il reparto Soccorso alpino delle fiamme gialle. Un nucleo che, però, in Lombardia c’è solo a Sondrio e Brescia “ma anche sul territorio bergamasco ce ne sarebbe bisogno. Gli utenti della montagna aumentano sempre di più e gli infortuni gravi, come i dispersi, sono molti” sottolinea il consigliere regionale Jonathan Lobati, che le montagne le conosce bene (è stato sindaco di Lenna e presidente della Comunità Montana Valle Brembana).
“Senza nulla togliere allo splendido lavoro dei vigili del fuoco e dei volontari del Soccorso alpino speleologico – sottolinea Lobati -, che conoscono molto bene il territorio e operano con il supporto della flotta aerea regionale, la Guardia di Finanza ha un reparto altamente specializzato e con più poteri a livello operativo, dato che il personale è ufficiale di polizia giudiziaria.
Hanno inoltre a disposizione mezzi aerei con una sofisticata strumentazione per la ricerca dei dispositivi telefonici in montagna, una tecnologia che permette di abbattere notevolmente i tempi d’intervento. Quando ce n’è stato bisogno sono già intervenuti nelle nostre valli e montagne – chiarisce Lobati –, ma avere una stazione anche a Bergamo sarebbe importante. Nel Bresciano c’è quella di Edolo, mentre a Sondrio ce ne sono ben tre: una nel capoluogo, una a Madesimo e un’altra a Bormio. A Varese c’è invece la sezione aerea”.
“Il soccorso in montagna è da sempre un tema che mi appassiona molto – prosegue Lobati –, considerato anche l’aumento degli escursionisti, che ogni giorno si avventurano sulle montagne bergamasche.
Il lavoro che fa ogni giorno il Soccorso Alpino Speleologico supportato dai 5 elicotteri della Regione Lombardia è davvero straordinario e di grande valore, non solo per la quantità, ma anche per la qualità degli interventi e per questo motivo, per dare degli strumenti e forze in più, penso che la Provincia di Bergamo e le nostre valli meritino al pari di Brescia e Sondrio una stazione dedicata del reparto di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, che è altamente specializzato, in questo tipo di ricerche e interventi e che possa così cooperare, unitamente al CNSAS e ai Vigili del Fuoco per garantire maggiore sicurezza in montagna”.