In Valle Imagna torna Ragazzi On the Road: giovani a fianco di forze dell’ordine e soccorritori

Quest'anno si aggiunge anche Corna Imagna. L'iniziativa, dal 9 al 15 giugno, vedrà i ragazzi coinvolti in attività a fianco dei Corpi di Polizia Locale e delle Forze dell’Ordine e di Soccorso della filiera del Numero d’emergenza Unico Europeo 112.
12 Maggio 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna in Valle Imagna – ma anche in altri paesi della provincia di Bergamo – l’edizione estiva di “Ragazzi On the Road” che si preannuncia come la più partecipata di tutte le edizioni. Dal 9 al 15 giugno 2025, questo progetto vedrà infatti ben oltre 80 giovani coinvolti in esperienze sul campo in circa 40 comuni bergamaschi, fianco a fianco con le forze dell’ordine e gli operatori dell’emergenza-urgenza.

Questa edizione segnerà un vero e proprio record per il progetto, che ha mosso i primi passi proprio 18 anni fa nella provincia orobica, ancora oggi territorio simbolo del progetto e cuore pulsante dell’intera iniziativa. La bergamasca continua ad attrarre il numero più alto di partecipanti a livello nazionale, confermandosi punto di riferimento per la diffusione dei valori di legalità, sicurezza e responsabilità.
Anche in questa nuova edizione diversi sono i paesi della Valle Imagna che hanno aderito all’iniziativa: Sant’Omobono Terme, Berbenno, Rota d’Imagna, Almenno San Salvatore, Palazzago e Almenno San Bartolomeo, già presenti anche lo scorso anno, a cui si aggiunge anche il comune di Corna Imagna.

Durante la settimana di giugno, che segue la chiusura delle scuole, i ragazzi dei diversi Comuni saranno coinvolti in attività a fianco dei Corpi di Polizia Locale e delle Forze dell’Ordine e di Soccorso della filiera del Numero d’emergenza Unico Europeo 112, di cui l’associazione è testimonial tra i giovani a livello nazionale. Nel corso della settimana si inserirà anche il primo weekend del progetto “Mobilità Sicura”, promosso e organizzato dalla Provincia di Bergamo, vincitrice del Fondo contro l’incidentalità notturna, gestito dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con ANCI e UPI.

Grazie all’alta validità di questa esperienza e ai positivi riscontri di coloro che l’hanno vissuta, in un solo anno il progetto Ragazzi on the Road ha varcato i confini regionali, raggiungendo il Veneto (con due edizioni tra Jesolo e l’ULSS 4 Veneto Orientale), la Puglia (a Fasano, in provincia di Brindisi), l’Emilia-Romagna (a Rimini, in occasione del Meeting per l’Amicizia tra i Popoli, che ha visto la presenza anche dei Ministri Piantedosi e Salvini) e il Piemonte (con oltre venti ragazzi coinvolti nella città di Verbania).

“Il nostro progetto continua a crescere, portando il suo messaggio tra le nuove generazioni e nei diversi territori che ci ospitano, unendo istituzioni, enti e cittadini attorno ad una serie di attività educative volte a formare cittadini consapevoli, responsabili e rispettosi delle regole. E’ un percorso educativo-formativo inquadrabile anche come alternanza scuola-lavoro PCTO per parecchi istituti scolastici del territorio, ma anche come volontariato o tirocinio universitario. Sono contento che la Valle Imagna, grazie anche al contributo della Comunità Montana, possa quest’anno partecipare con un importante numero di giovani ai quali verranno proposte esperienze davvero uniche e coinvolgenti” dichiara Alessandro Invernici, ideatore del progetto.

Ragazzi on the road è rivolto ai giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni. A loro sarà data la possibilità di conoscere la complessità e l’importanza delle tecniche di prevenzione e di soccorso, vivendo direttamente sul campo esperienze in affiancamento ad agenti ed operatori della strada e della catena di emergenza-urgenza. Un modo concreto per diventare osservatori privilegiati della realtà anche più tragica, per comprendere l’importanza delle regole e superare i pregiudizi verso le Autorità in divisa. Dopo una formazione, coperti da apposita polizza assicurativa e seguiti nell’intero percorso dai membri dello staff dell’associazione, i ragazzi vivranno una vera e propria “task force” per la vita, al fine di prevenire gli incidenti stradali e per un rinnovato senso civico, schierati sugli scenari d’intervento in reali turni operativi con gli agenti. La partecipazione alle attività di Ragazzi on the Road per molti giovani ha significato una vera e propria scelta di vita.

Alcuni dei numerosi ex partecipanti, infatti, al termine della loro esperienza, hanno scelto di intraprendere la vocazione di amministratore comunale o regionale, di agente di Polizia Locale, di Carabiniere, di Poliziotto, di Vigile del Fuoco, di medico o di soccorritore. Alcuni hanno semplicemente deciso di restare a servizio della associazione Ragazzi on the Road, come membri dello staff volontari impegnati nella diffusione e nella realizzazione delle numerose edizioni di questo progetto che ben educa alla strada e alla legalità.

Soddisfatto dell’adesione da parte dei diversi comuni della Valle Imagna anche Roberto Facchinetti, presidente della comunità montana che afferma: “Quest’anno la comunità montana ha voluto sostenere i comuni aderenti al progetto Ragazzi On the Road con un contributo che darà l’opportunità ad altri ragazzi, oltre a quelli stabiliti dai singoli comuni aderenti, di partecipare ad attività dall’alto valore formativo e sociale. Credo che provare “sul campo” il lavoro discreto delle forze dell’ordine o delle associazioni come ad esempio la Cri sia la migliore lezione di educazione civica per i giovani che possono così apprezzare il prezioso e più sconosciuto lavoro di tante persone che si occupano della sicurezza dei cittadini. Un modo per insegnare il vero valore di coloro che operano per il bene degli altri, garantendo sicurezza, legalità e soccorsi”. Per poter partecipare al progetto basta candidarsi su www.ragazziontheroad.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross