Arriva l’estate, arriva la Coppa Valbrembana. È ormai un’accoppiata classica, quella tra la stagione calda e la competizione riservata alla categoria Giovanissimi, giunta alla sua edizione numero 19.
“Siamo pronti anche quest’anno, il torneo inizierà il 24 maggio e si concluderà sabato 7 giugno, toccando i campi di gioco che ci hanno ospitato in passato: Dossena, San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco, Zogno e Villa d’Almè. Rispetto all’anno scorso, abbiamo mantenuto la stessa organizzazione” spiega Sabrina Alcaini, che con suo padre Pietro organizza l’evento.
Calcio d’inizio sabato 24 maggio, ore 20, con la prima fase (provinciale) che vede quattro gironi per un totale di 16 squadre: Rappresentativa Davide Astori, Scanzorosciate, Paladina, San Pellegrino nel girone A; Ponte San Pietro, Real Calepina, Lemine Almenno e Zognese nel girone B; Virtus Ciserano BG (vincitori dell’anno scorso), Fiorente 1946 Colognola, Almè e Accademia Alta Valle Brembana nel girone C; Villa Valle, Brusaporto, Rovetta, Vertovese nel girone D. Si qualificheranno agli ottavi di finale le prime e le seconde di ogni girone.
Lunedì 2 giugno a Dossena il quadrangolare esordienti alla memoria di Eleonora Alcaini con Zognese, San Pellegrino, Accademia Alta Valle Brembana e Atalanta. Martedì 3 giugno a Zogno e San Pellegrino Terme si disputeranno i quarti di finale (la fase “regionale”) con l’ingresso delle società professionistiche: Atalanta, Albinoleffe, Giana Erminio e Lecco. Giovedì 5 giugno le semifinali a San Giovanni Bianco e sabato 7 giugno le finali 3°-4° posto alle ore 17.00 e 1°-2° posto alle ore 18.30, entrambe sul campo di San Pellegrino Terme. A fondo articolo trovate il calendario completo.
“La sera della finale ci sarà una cena per il comitato e gli ospiti” su cui Sabrina non si sbilancia: “A livello di presenze, l’anno scorso abbiamo avuto Donadoni, per quest’anno abbiamo qualche nome che gira, ma sarà una sorpresa. Sicuramente sarà un ospite che poi sveleremo nei prossimi giorni” . Resta invariata l’anima sportiva della Coppa Valbrembana, un torneo pensato innanzitutto per chi ama il calcio. “Chi vuole venire, viene per lo spettacolo, perché è un appassionato, perché gli piace lo sport e ci conosce: abbiamo avuto sempre una buona risposta da chi ha piacere a venire. In tanti hanno trovato sintonia con mio papà, personalmente non vedo l’ora di iniziare perché il lavoro che abbiamo fatto è stato tanto e importante, però l’abbiamo fatto con passione e non ci pesa”.
La formula presenta innovazioni e conferme: “Confermiamo il torneo in onore di mia sorella, Eleonora Alcaini, si terrà il 2 giugno, prima delle finali ci sarà una messa dedicata a lei. La prima partita della Coppa sarà a Dossena, l’anno scorso invece non era stato possibile per motivi logistici e abbiamo ripiegato su Almenno”.
A proposito di novità: “A differenza dell’anno scorso, non ci sarà il quadrangolare femminile: forse non siamo ancora pronti nell’Alta Valle ad accogliere il calcio femminile. Ma non credo di esserlo nemmeno io, anche se mi dispiace dirlo in quanto donna. Era un altro torneo più piccolo che comunque ricadeva ancora su mio papà e sarebbe stato fisicamente impossibile per lui organizzare anche questo”.
Insomma, l’obiettivo è sempre proporre uno spettacolo che piaccia e faccia divertire il pubblico. “Noi guadagniamo solo l’entusiasmo degli spettatori che vengono, il riscontro nel caso del torneo femminile è stato minore. Ovviamente, ricorderemo anche Davide Astori con la squadra che porta il suo nome, come sempre. Non è l’unica nostra iniziativa: avremo ancora il premio per il calciatore bergamasco più rappresentativo. L’anno scorso avevamo premiato Donadoni, due anni prima Orlandini: quest’anno il premio andrà a Giulia Ferrandi in quanto simbolo della nostra Provincia, dunque il calcio femminile è comunque rappresentato”.
IL CALENDARIO