La festa della Madonna della Cornabusa, il programma: 3 -15 settembre 2020

Un'edizione decisamente particolare quella di quest'anno, senza il pellegrinaggio - ormai appunto fisso - con la messa del sabato sera e la fiaccolata (solo da Cepino) a cui potranno partecipare solo alcuni rappresentanti della Valle Imagna.
25 Agosto 2020

Un'edizione decisamente particolare quella di quest'anno, senza il pellegrinaggio – ormai appunto fisso – con la messa del sabato sera e la fiaccolata (solo da Cepino) a cui potranno partecipare solo alcuni rappresentanti della Valle Imagna, dagli Alpini al personale della Croce Rossa (un modo per rendere loro omaggio per quanto fatto durante i mesi più bui della pandemia da Coronavirus).

“Ci stiamo preparando per la nostra festa del Santuario.Una festa evidentemente segnata dal tempo che stiamo vivendo – spiega il rettore della Cornabusa e parroco di Selino Basso e Cepino, don Alessandro Locatelli –  Per fortuna la maggior parte delle nostre attività si potranno vivere serenamente, sempre con le dovute attenzioni al rispetto delle normative. Il momento più alto della festa è la celebrazione del sabato sera: abbiamo la grazia di avere fra di noi il Vescovo Francesco, che da tempo aveva il desiderio di venire al Santuario.

Sappiamo tutti bene quanta gente solitamente coinvolge questa celebrazione – prosegue don Alessandro -; non ci sembra corretto far finta di niente, e lasciare che “chi prima arriva trovi posto” e tutti gli altri fuori. Per questo abbiamo chiesto e ottenuto la diretta su Bergamo-Tv, che permetterà a tutti di seguire la celebrazione da casa, e abbiamo deciso di invitare in grotta alcuni che rappresentino tutti noi: gli Alpini, che da sempre animano questa celebrazione, e il personale medico e paramedico (Medici, Infermieri, OSS, Croce Rossa…). Solo loro potranno entrare in grotta e sul sagrato per questa celebrazione. Per gli altri la Grotta è disponibile tutto il giorno di sabato e domenica. Abbiamo anche aggiunto una S. Messa il sabato pomeriggio, per chi è presente al Santuario  durante la giornata”.

Di seguito il programma completo della festa della BV Maria Addolorata della Cornabusa, dal 3 al 15 settembre. 

Martedì 3 settembre

Ore 21.00 Teatro: Giobbe-Storia di un uomo semplice di J Roth, con R.Anglisani all'interno del percorso provinciale teatrale DeSidera – ingresso gratuito ma solo su prenotazione al 338.1917681.

Sabato 5 settembre 

Ore 15.30 benedizione per bambini. 16.30 Santa Messa

Domenica 6 settembre

Sante Messe alle ore 8.00 – 11.00 – 16.00 – 17.30

Da lunedì 7 a venerdì 11 settembre

15.30 in grotta preghiera dei 7 dolori e Santa Messa con predicazione

Giovedì 10 settembre

15.30 in grotta preghiera dei 7 dolori e Santa Messa con preghiera per gli anziani e gli ammalati. Ore 21.00 nella sala del Museo presentazione del nuovo libretto “Guida del Santuario” con d.Fabrizio Rigamonti, direttore dell'Ufficio per la Pastorale della cultura della Diocesi di Bergamo e con Silvio Tomasini, coordinatore della rete dei Musei Diocesani.

Venerdì 11 settembre – Giorno della Vestizione

Ore 15.30 in grotta preghiera dei 7 dolori e Santa Messa e omelia. Ore 20.30 in grotta preghiera dei Vespri e celebrazione della vestizione della Statua della Madonna.

Sabato 12 settembre – Vigilia della Solennità

Dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 18.00 tempo per la confessione. Tradizionale illuminazione delle case e falò nella Valle.

16.30 Santa Messa in grotta. Ore 19.15 dalla piazza di Cepino fiaccolata riservata ai rappresentanti dei gruppi che potranno poi partecipare alla celebrazione in grotta.

20.30 Santa Messa presieduta da Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo. Sarà possibile seguire la celebrazione in diretta su Bergamo TV. La grotta si riempirà con i rappresentanti della Valle Imagna (Alpini, Croce Rossa, personale medico e protezione civile). Purtroppo non sarà possibile ammettere altri fedeli.

Domenica 13 settembre è il giorno della solennità della B.V.M Addolorata della Cornabusa. Si svolgeranno le Sante Messe per ogni parrocchia della Valle Imagna, dalle 7.00 alle 17.30. 

ORE 7.00 Santa Messa con la presenza delle parrocchie di Selino Basso, Mazzoleni e Valsecca

ORE 8.00 Santa Messa con la presenza della parrocchie di Costa e Roncola

ORE 9.30 Santa Messa con la presenza della parrocchie di Bedulita, Capizzone e Strozza

ORE 11.00 Santa Messa con la presenza della parrocchia di Cepino.

ORE 15.00 Vespro Solenne e benedizione eucaristica

ORE 16.00 Santa Messa con la presenza della parrocchie di Locatello, Corna, Fuipiano, Rota e Brumano

ORE 17.30 Santa Messa con la presenza della parrocchie di Ponte Giurino, Berbenno, Selino Alto e Blello.

Martedì 15 settembre – Memoria della BVM Addolorata

Ore 16.00 Santa Messa e riposizione della Veste della Statua della Madonna

Ogni giorno sarà disponibile un sacerdote per la confessione. 

Ultime Notizie

X
X
linkcross