La storia delle contrade valdimagnine a scuola: la mostra alle medie di Sant’Omobono

Il Centro Studi Valle Imagna ha allestito nell'Aula Magna dell'Istituto Comprensivo di Sant'Omobono Terme la mostra Valdimania de Lemenne, aperta a tutti.
2 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi, il Centro Studi Valle Imagna ha allestito nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Sant’Omobono Terme a Selino Basso (scuole medie) la mostra Valdimania de Lemenne, aperta a tutta la popolazione e visitabile da mercoledì 29 gennaio sino a venerdì 14 febbraio, negli orari stabiliti (lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:30 alle 14 – martedì e giovedì dalle ore 10:30 alle 17).

Martedì 11 febbraio 2025, sempre nell’Aula Magna, alle ore 20:30, sarà presentata l’opera “Valdimania de Lemenne” (Tomi I e II) di Paolo Manzoni, cui la mostra è collegata. “Rivolgiamo un sentito ringraziamento alla dirigente scolastica, dr.ssa Marzia Arrigoni, e a tutto il suo staff per la condivisione e il sostegno dell’iniziativa” fa sapere il direttore del Centro Studi, Antonio Carminati.

La mostra, come il libro a cui è legata (Valdimania del Lemenne di Paolo Manzoni, secondo tomo), è un focus sui nuclei residenziali dei paesi di Berbenno, Bedulita, Brumano, Capizzone, Cepino, Corna Imagna, Costa Imagna, Fuipiano e Locatello. Sulle bacheche vengono illustrati i tempi e i modi con cui è avvenuta la colonizzazione del territorio e, di ogni singolo paese, vengono dati dettagli sulle contrade e le Ca’.

LEGGI ANCHE

I “segreti” delle Contrade e delle Ca’ della Valle Imagna nel nuovo libro del Centro Studi

Il Centro Studi Valle Imagna accorpato alla Fondazione Legler: “Esaurita la spinta propulsiva”

Suona il pianoforte del Centro Studi Valle Imagna: una rassegna che valorizza l’800

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross