Dal 4 all’11 maggio 2025, la comunità di Barzana si prepara ad accogliere un evento eccezionale: il pellegrinaggio delle reliquie di Santa Margherita Maria Alacoque, alla quale Gesù rivelò il culto del Sacro Cuore. La chiesa di San Pietro a Barzana, sarà l’unica, tra le parrocchie italiane, ad ospitare le reliquie per un’intera settimana. Le altre tappe previste interesseranno infatti solo alcuni monasteri di clausura, per periodi molto più brevi.
Questo pellegrinaggio assume un significato ancora più profondo perché si inserisce nel contesto dell’Anno Giubilare del Sacro Cuore e nel 350° anniversario della prima apparizione di Gesù a Santa Margherita Maria Alacoque, avvenuta nel convento di Paray-le-Monial. A promuoverlo, con passione e dedizione, è don Fabrizio Polini, parroco di Barzana.
Non solo: il pellegrinaggio avviene anche sulla scia dell’enciclica “Dilexit nos”, uno dei documenti più importanti per un papa, con cui il Pontefice ha chiesto a tutta la Chiesa di riscoprire e rinnovare la devozione al Sacro Cuore, come risposta viva all’amore di Dio per l’umanità. Una coincidenza significativa, se si pensa che ci troviamo alla vigilia del mese di giugno, da sempre dedicato al Sacro Cuore. Per la parrocchia di Barzana, inoltre, questa settimana rappresenta anche un’occasione per recuperare un momento celebrativo mancato: i 350+5 anni dalla fondazione della parrocchia, la cui ricorrenza nel 2020 non fu possibile onorare in modo solenne.
IL PROGRAMMA
Domenica 4 maggio – L’arrivo delle reliquie
Il pellegrinaggio si aprirà con un momento solenne e suggestivo: l’arrivo delle reliquie di Santa Margherita Maria Alacoque. Alle 16.30 i fedeli si ritroveranno presso la Chiesa di San Pietro Ad Vincula per accogliere le reliquie, accompagnati dalla presenza di Mons. Ottorino Assolari, Vescovo emerito di Serrinha (Brasile). In caso di pioggia, il ritrovo si svolgerà direttamente presso la Chiesa Parrocchiale.
Alle 17.00 le reliquie arriveranno in carrozza, accompagnate da sbandieratori e trombettieri in abiti storici. Dopo i saluti ufficiali delle autorità civili ed ecclesiali, si procederà in processione verso la Chiesa Parrocchiale. Alle 18.00 sarà celebrato il solenne pontificale presieduto da Mons. Assolari. In serata, alle 20.30, la comunità si raccoglierà nella preghiera del Rosario meditato, guidata da Mons. Mario Delpini, Arcivescovo Metropolita di Milano. La giornata si chiuderà con la preghiera della Compieta alle 22.00.
Lunedì 5 maggio – Pregate per la conversione dei peccatori
La giornata di lunedì sarà dedicata alla conversione dei peccatori. Si inizierà alle 8.30 con la preghiera delle lodi mattutine, seguita dalla Santa Messa alle 9.00, celebrata da un sacerdote del Sacro Cuore.
Alle 10.30, lo stesso sacerdote guiderà una catechesi ispirata all’enciclica “Dilexit nos”.
Alle 12.00 la comunità si riunirà per l’Angelus, mentre nel pomeriggio, alle 15.00, si terrà la recita del Rosario meditato e l’esposizione del Santissimo Sacramento per l’adorazione silenziosa.
Dopo i Vespri delle 17.30, alle 20.30 si celebrerà la Santa Messa presieduta da Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo. La giornata si concluderà con la Compieta delle 22.00.
Martedì 6 maggio – Pregate per le anime del purgatorio
Martedì sarà dedicato alla preghiera per le anime del purgatorio. Dopo le lodi mattutine delle 8.30, la Messa delle 9.00 sarà celebrata da Mons. Patrizio Rota Scalabrini, che guiderà anche la catechesi delle 10.30, centrata sul tema della giornata. Alle 15.00, un momento di particolare intensità spirituale: la Messa con l’Unzione degli infermi, presieduta da Mons. Raffaello Martinelli, Vescovo emerito di Frascati.
In serata, dopo i Vespri, la Messa delle 20.30 sarà presieduta da Mons. Davide Pelucchi, Vicario Generale della Diocesi di Bergamo. Come ogni sera, la comunità si raccoglierà infine nella Compieta delle 22.00.
Mercoledì 7 maggio – Le dodici promesse di Gesù
Mercoledì sarà una giornata dedicata alle dodici promesse di Gesù. La giornata inizierà con le lodi mattutine alle 8.30, seguite dalla Messa delle 9.00, celebrata da un sacerdote del Sacro Cuore.
Alle 10.00, un gesto simbolico e tenerissimo: l’affidamento a Maria dei bambini dai 3 ai 6 anni, accompagnato dalla benedizione dei nonni. A mezzogiorno, come di consueto, la preghiera dell’Angelus.
Il pomeriggio vedrà la recita del Rosario meditato alle 15.00, seguita dall’esposizione del Santissimo e adorazione silenziosa. Alle 16.30, il Seminario Vescovile San Giovanni XXIII guiderà una proposta vocazionale per bambini e ragazzi. Dopo i Vespri delle 17.30, si tornerà a pregare il Rosario alle 20.00, seguiti alle 20.30 dalla preghiera vocazionale, sempre animata dal Seminario. La giornata si concluderà con la Compieta delle 22.00.
Giovedì 8 maggio – L’Ora Santa
Dopo le lodi mattutine delle 8.30, la Messa delle 9.00 sarà presieduta da un sacerdote del Sacro Cuore, seguita alle 10.30 da una catechesi sull’enciclica “Dilexit nos”, il documento che ha rilanciato la devozione al Sacro Cuore a livello universale. Dopo l’Angelus delle 12.00, il pomeriggio proseguirà con il Rosario meditato e l’esposizione del Santissimo per l’adorazione personale. Alle 17.30 si celebreranno i Vespri e la reposizione del Santissimo Sacramento. Alle 20.30, la comunità vivrà uno dei momenti liturgici più solenni della settimana: la Messa presieduta da Mons. Franco Agnesi, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Milano, seguita dalla suggestiva processione del Corpus Domini aux-flambeaux. A chiudere, la Compieta e l’adorazione notturna.
Venerdì 9 maggio – La Passione di Gesù (mistica della riparazione)
Dopo le lodi mattutine, la Messa delle 9.00 sarà celebrata da don Ezio Bolis, che guiderà anche la catechesi delle 10.30. Nel pomeriggio, alle 15.00 recita del Rosario meditato e dall’adorazione silenziosa.
Successivamente alle 16.00, suor Marzia Ceschia, docente di spiritualità, condurrà una nuova catechesi. Alle 17.30 i Vespri e reposizione del Santissimo Sacramento, mentre alle 20.00 preghiera del Santo Rosario.
La sera culminerà con la Via Crucis vivente aux-flambeaux alle ore 20.30, un cammino di fede per le vie del paese, animato dalla comunità e presieduto da Mons. Vegezzi, Vescovo ausiliare di Milano. La giornata si chiuderà, come sempre, con la Compieta delle 22.00.
Sabato 10 maggio – Consacratevi al Sacro Cuore di Gesù
Sabato sarà la giornata della famiglia e della consacrazione al Cuore di Gesù. Dopo le lodi alle 8.30 e la Messa mattutina alle 9.00 presieduta da un sacerdote del Sacro Cuore, alle 10.30 suor Marzia Ceschia proporrà una catechesi che condurrà all’affidamento a Maria dei bambini piccoli e alla benedizione delle mamme in dolce attesa, prevista alle 11.30. Alle 12.00 preghiera dell’Angelus e alle 15.00 la recita del Santo Rosario Meditato. Esposizione del Santissimo Sacramento e Adorazione silenziosa. Alle 16.00 l’Ufficio Famiglia della Diocesi di Bergamo proporrà un incontro dedicato a giovani coppie e sposi, che si concluderà con la consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore. Alle 17.30 i Vespri. Alle 18.00 si terrà la Messa presieduta da Don Michelangelo Finazzi, Vicario Episcopale per i laici, e la giornata terminerà con l’adorazione eucaristica comunitaria alle 20.30 e la Compieta alle 22.00.
Domenica 11 maggio – Consacratevi al mio Cuore Immacolato
Dopo le lodi mattutine delle 8.30, alle 10.30 sarà celebrata la S. Messa pontificale presieduta dal Cardinale Angelo Bagnasco, Vescovo emerito di Genova e Presidente emerito della CEI.
Alle 12.00 Preghiera dell’Angelus. Nel pomeriggio, la comunità vivrà gli ultimi momenti di raccoglimento: Alle 15.00 recita del Santo Rosario Meditato. Esposizione del Santissimo Sacramento e Adorazione silenziosa, e alle 17.30 i Vespri e la processione di chiusura del pellegrinaggio per le vie del paese. Alle 20.30, l’ultimo Rosario e infine, alle 22.00, la Compieta concluderà questa intensa settimana di grazia.
Parcheggi disponibili: Via Cà Fittavoli, Via G. Marconi (lato Parco Oasi), Piazza IV Novembre (per disabili). Presso l’oratorio parrocchiale, dalle 8.00 alle 22.00 sarà attivo un servizio bar e ristoro, con piatti caldi e freddi. È consigliata la prenotazione via mail: segreteria@parrocchiabarzana.it. I gruppi possono contattare in anticipo la segreteria per ricevere supporto organizzativo.