Turismo slow, green e sostenibilità sono le parole chiave che l’amministrazione comunale di Zogno ha posto come obiettivo per la valorizzazione del territorio e che grazie al finanziamento del GAL Valle Brembana 2020 con il “Programma di sviluppo locale- Misura 7. Operazione 7.05.01” sta portando avanti.
“Nell’ambito della valorizzazione delle attrattive zognesi, molti gli aspetti culturali, naturalistici e della tradizione da promuovere, che con la collaborazione di VisitBrembo, stiamo mettendo a sistema” spiega l’assessore al turismo Giampaolo Pesenti.
Dalla messa in sicurezza del sentiero “La via delle Castagne”, al posizionamento di panchine e area sosta, il progetto include, inoltre, il collegamento dell’inizio del sentiero a Piazza Martina con l’area di parcheggio e servizi, per una migliore fruibilità dell’itinerario e la mappatura di un’alternativa al sentiero escursionistico che permette a bikers e a persone con ridotta capacità motoria di poter scoprire Castegnone, la patria dei Biligòcc e altre curiosità storiche di Zogno.
Sempre nell’iniziativa relativa alla “via delle Castagne” è inserita la valorizzazione della rete cicloturistica di Zogno, con l’installazione di una colonnina di ricarica per ebike e il posizionamento di un pannello con le indicazioni di itinerari di diverse difficoltà da percorrere su 2 ruote, con biciclette dalla pedalata assistita, per scoprire le frazioni zognesi, ricche di storia e angoli immersi nella natura per una sosta rigenerante.
Itinerari ad anello o che conducono verso i territori confinanti, su strade non particolarmente trafficate che permettono di pedalare senza rumori ostili e di godere di uno splendido paesaggio.
Presenti le maggiori informazioni, spunti per incuriosire turisti e ricordare a zognesi e valligiani le bellezze del territorio.
Spinoff del lavoro di cartellonistica il pieghevole bilingue, italiano e inglese, realizzato sempre da Comune di Zogno e VisitBrembo, con il contributo di due realtà private che collaborano per il noleggio di e-bike. Un opuscolo tascabile, disponibile nei prossimi giorni, con brevi, ma stimolanti descrizioni delle attrattive culturali e gli itinerari ciclabili. I percorsi pedalabili vanno dalla via delle Castagne in e-bike alla Pista ciclopedonale Zogno-Ambria fino a San Pellegrino; dalla scoperta di Palma il Vecchio al Borgo di Grimolto con il percorso Zogno-Poscante-Grimolto-Grumello all'anello Zogno – Stabello – Sedrina – Zogno; dalla salita Zogno – Ambria – Spino al Brembo alla famosa salita “Antonio Pesenti” percorso del 100° Giro d’Italia la Zogno-Miragolo S.Salvatore; infine pedalando sulle contrade storiche del Monte di Zogno con il percorso in salita da Zogno – Sant’Antonio Abbandonato.
“Le varie limitazioni del periodo hanno necessariamente portato alla riscoperta del territorio vicino e delle attività all’aria aperta e ci è sembrato opportuno mettere in evidenza la possibilità di pedalare in tranquillità sul territorio godendone la bellezza – afferma Pesenti –. Abbiamo realizzato il materiale anche in inglese per essere pronti ad affrontare il ritorno di un turismo straniero, sempre più alla ricerca di itinerari green e attento alla sostenibilità territoriale”.