Piazzolo omaggia il suo eroe civile Guido Galli, a 45 anni dalla sua scomparsa

La comunità di Piazzolo omaggia il magistrato, assassinato dai terroristi nel 1980.
13 Marzo 2025

A 45 anni dalla sua scomparsa, Piazzolo omaggia il giudice Guido Galli – originario proprio del paese dell’Alta Valle Brembana, assassinato nel 1980 da alcuni terroristi per via della sua azione contro il terrorismo – con due giorni di attività nell’ambito delle Settimane della Cultura sabato 15 e domenica 16 marzo.

Sabato 15 marzo ore 20.45 presso la chiesa parrocchiale di Piazzolo va in scena la serata informativa “La leggerezza del volo di farfalla” con testimonianze, ricordi e letture. In occasione del 45° della morte del giudice Guido Galli. Domenica 16 marzo ore 9.30 Santa Messa presieduta dal Vescovo Carlo Mazza, dalle  ore 15.00 visita guidata alla Chiesa parrocchiale e alle sue bellezze (si consiglia prenotazione al numero 333.2127610 o scrivere a piazzolo@diocesibg.it). Dall’8 al 23 marzo mostra “Il giudice Guido Galli: uomo di speranza”.

Il giudice Guido Galli (Bergamo, 28 giugno 1932 – Milano, 19 marzo 1980) aveva stretti legami con la comunità di Piazzolo, che da sempre amava frequentare con la sua famiglia. La sua mamma, Iose Arizzi, figlia del notaio Giuseppe Arizzi, era nata a Piazzolo.

Magistrato e accademico italiano, fu assassinato da un nucleo di Prima Linea, gruppo armato di estrema sinistra molto attivo durante gli anni di piombo, a causa della sua azione di magistrato contro il terrorismo. Fu lui infatti, insieme al collega e amico Armando Spataro, ad avviare la prima maxi-inchiesta iniziata nel settembre del 1978 dopo l’arresto del brigatista Corrado Alunni e conclusasi con il rinvio a giudizio di numerosi esponenti di spicco di Prima Linea.

Pochi giorni dopo, il 19 marzo 1980, Guido Galli venne assassinato nei corridoi dell’Università Statale di Milano, nei pressi dell’aula 309, ora a lui dedicata, mentre si apprestava a tenere la consueta lezione di criminologia.

All’attività giudiziaria, Guido Galli accompagnava quella universitaria oltre che intensi studi sul processo penale e sulla politica criminale nell’Italia del secondo dopoguerra. Guido Galli riposa, accanto all’amata moglie Bianca, nella cappella di famiglia del piccolo cimitero di Piazzolo. Tra le “sue” montagne, tra la “sua” gente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross