L'imprenditore valdimagnino Fermo Mager di Sant'Omobono Terme premiato con la consegna della benemerenza della Provincia di Bergamo “Renato Stilliti” per l'anno 2021 insieme ad altre 18 figure (a fondo articolo l'elenco). La cerimonia si è svolta ieri, mercoledì 21 luglio alle ore 17, nel cortile del Palazzo della Provincia di via Tasso 8.
A consegnare l'attestato il Presidente Gianfranco Gafforelli e il Consiglio provinciale; nel caso di Mager, al suo fianco durante la premiazione anche il sindaco di Sant'Omobono Terme Ivo Manzoni e il vice sindaco nonché consigliere provinciale Demis Todeschini. Proprio Todeschini – in accordo con il Comune di Sant'Omobono – ha proposto il nome di Mager “per il grande contributo imprenditoriale, volontaristico e civico andando a rappresentare un punto di riferimento per la crescita della comunità di Sant’Omobono Terme e della Valle Imagna”.
Il premio è stato istituito 6 anni fa in memoria del Dirigente della Provincia scomparso prematuramente, con lo scopo di premiare cittadini, enti, soggetti pubblici e privati che si sono distinti per aver giovato alla comunità bergamasca. Sei le categorie individuate per le quali è stato possibile, entro la scadenza dello scorso 7 giugno, inviare le segnalazioni: Coesione sociale, Sostenibilità ambientale, Protagonismo giovanile, Mondo della scuola, della cultura e dello sport, Valorizzazione del territorio e Mondo del lavoro.
Chi è Fermo Mager
Fermo Mager è nato a Sant’Omobono Imagna il 15 marzo 1939 è stato artigiano tornitore del legno dal 1969 al 2015 nella ditta di famiglia denominata inizialmente “Gabriele Mager e Figli, divenuta poi “F.lli Mager Fermo e Gianfranco snc” e dal 1973 Capozona per l’Associazione Artigiani di Bergamo e membro del Direttivo e Consigliere del Confiab sino al 2010. La vita imprenditoriale che tanto ha dato alla Valle Imagna è sempre stata accompagnata da una intensa attività nelle associazioni di volontariato. Dal 1971 Capozona dell’Associazione Nazionale Alpini Sezione di Bergamo e Capogruppo del Gruppo Alpini di Sant’Omobono Terme sino al 2012; Consigliere Sezionale ANA Bergamo sino al 2010; Tra i fondatore del Nucleo di Protezione Civile Volontaria ANA della Valle Imagna, Presidente e membro attivo sino alle dimissioni per limiti di età nel 2020; Presidente del “Corpo Musicale Giuseppe Verdi” dal 1965 al 2010 e tuttora membro attivo; Presidente della Sezione Atletica della Polisportiva Valle Imagna e promotore con la famiglia della gara podistica “Cronoscala al Resegone – Gabriele Mager a.m.” inserita nel calendario nazionale sino al 2006; A questa attività nel volontariato si è ulteriormente distinto per l’impegno civile e religioso: Membro di Giunta del Comune di Sant’Omobono Imagna dal 1975 al 1985; Consigliere comunale dal 1985 al 1990; Negli anni ’90 Fiduciario e membro del Consiglio Pastorale Parrocchiale e degli Affari Economici della Parrocchia di Santa Maria Immacolata in Selino Basso a Sant’Omobono Imagna.
Fermo Mager ha già ricevuto importanti riconoscimenti ai quali quello della Provincia di Bergamo rappresenterebbe la migliori delle sintesi: Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 1980; Medaglia d’Oro della CCIAA di Bergamo per lo Sviluppo dell’Economia Provinciale nel 1990; Premio della Bontà – Notte di Natale 1994, Penna dell’Alpino in oro per l’impegno profuso nel volontariato per il bene della comunità e il prestigio degli Alpini; Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2006.
Di seguito i nomi dei premiati:
- Ten. Cav. Gerardo Tucci (coesione sociale e valorizzazione del territorio)
- Dott. Federico Bianchi (sostenibilità ambientale)
- Associazione Carcere e Territorio (coesione sociale mondo del lavoro)
- Progetto “Comunità della Salute” (coesione territoriale)
- Impresa Vanoncini – Edilizia sostenibile (mondo della cultura)
- Associazione “Aiutiamoli a vivere” comitato di Ranica (coesione sociale)
- Fermo Mager (valorizzazione del territorio)
- Pierluigi Pegurri (coesione sociale)
- Gino Epis (coesione sociale)
- Massimo Paolo Gamba (mondo dello sport)
- Rosangela Pesenti (coesione sociale, cultura)
- Fabrizio Zelaschi (coesione sociale)
- Progetto educativo “On the Road” (protagonismo giovanile)
- Lega italiana per la lotta contro i tumori – sezione di Bergamo (coesione sociale)
- Dott. Maurizio Auriemma Questore di Bergamo (coesione sociale)
- Dott. Giorgio Berta presidente Fondazione Teatro Donizetti (cultura)
- Prof. Remo Morzenti Pellegrini Magnifico Rettore Università di Bergamo (scuola)
- Dott.ssa Elisabetta Margiacchi ex Prefetto di Bergamo (coesione sociale)
- Col. Paolo Storoni ex Comandante provinciale Carabinieri di Bergamo (coesione sociale).