Tra soli tre anni, la banda “Giuseppe Verdi” di Sant’Omobono Terme raggiungerà uno storico traguardo: il centenario dalla sua fondazione. Tuttavia, il numero dei componenti è in progressiva diminuzione rispetto al passato. Oggi i musicisti attivi sono soltanto 18, un dato non esaltante e spinge il gruppo ad aprirsi con entusiasmo a nuovi membri.
La banda è pronta ad accogliere chiunque abbia passione per la musica e voglia di imparare. Attualmente sono in formazione alcuni allievi giovanissimi, di 12-13 anni, seguiti da insegnanti esperti. A chi intraprende questo percorso viene anche fornito uno strumento musicale in dotazione, con la possibilità in seguito di sceglierne l’acquisto.
“Il periodo di formazione è fondamentale – spiega Giuseppe Locatelli, veterano della banda – prima si affronta una parte teorica, poi si passa alla pratica strumentale. La musica è un allenamento per la mente: è come la matematica, bisogna prestare attenzione, conoscere le note e rispettare i tempi e i valori.” Un’attività che non solo insegna competenze musicali, ma crea anche amicizie e momenti di condivisione.
Un tempo la Valle Imagna ospitava numerose bande musicali: oltre a quella di Sant’Omobono, c’erano gruppi attivi a Locatello e ben due a Berbenno. Oggi, però, l’interesse dei giovani si è spostato verso altri tipi di svago e far parte di una banda musicale richiede impegno e dedizione. “Nella musica – aggiunge ancora Locatelli – ogni strumento ha il suo ruolo: uno è complementare all’altro”.
La Banda di Sant’Omobono svolge servizi religiosi, partecipazioni civili e organizza concerti, soprattutto durante la primavera e l’estate. Le prove si tengono ogni venerdì sera nella sala musica del Comune. A dirigere il gruppo è il maestro Gaudenzio Cattaneo, diplomato al Conservatorio, che guida sia la banda valdimagnina sia quella del suo paese d’origine, Cisano Bergamasco.
Le due bande collaborano spesso, unendosi per formare un ensemble più numeroso e armonioso. Tra i prossimi appuntamenti, alcuni membri della Banda di Sant’Omobono parteciperanno, insieme ai colleghi di Cisano, all’Adunata Nazionale degli Alpini, in programma quest’anno a Biella.