S.Omobono, 3500 mascherine grazie a commercianti e artigiani: gli alpini le consegnano casa per casa

Circa 3.500 mascherine, distribuite a tutte le famiglie di Sant'Omobono e ai volontari di Croce Rossa e del paese: è l'iniziativa partita a Sant'Omobono Terme, grazie al contributo di tanti artigiani e commercianti del territorio.
2 Aprile 2020

Circa 3.500 mascherine, distribuite a tutte le famiglie di Sant'Omobono casa per casa, ai volontari di Croce Rossa e altre associazioni del paese, ai carabinieri e ad alcune attività commerciali. L'iniziativa è stata lanciata da Veneta Cucine Bergamo di Vanessa FrosioPro Loco di Fuipiano (con l'acquisto di un primo lotto di 1000 mascherine): le mascherine acquistate dalla Pro Loco di Fuipiano sono state destinate esclusivamente alla Croce Rossa di Sant'Omobono. All'iniziativa si sono poi uniti artigiani, commercianti e cittadini (non solo di Sant'Omobono) dando vita al gruppo “Insieme…si può”, che ha permesso di far arrivare nel Comune migliaia di mascherine da distribuire alla popolazione, prodotte dall'azienda Artemisia di Mantova.

Oggi, in mattinata, il gruppo alpini con il sindaco Ivo Sauro Manzoni ha distribuito una mascherina per nucleo famigliare, circa 1.700, ai carabinieri e ai volontari che operano nella Croce Rossa e nel paese.

699 Mascherina - La Voce delle Valli

Anche io, come sindaco e alpino, mi sono unito al gruppo alpini che ha distribuito le mascherine alle famiglie di Sant'Omobono Terme, mentre una parte è già stata distribuita alla Croce Rossa, ai carabinieri e ai volontari del paese – afferma il sindaco Ivo Manzoni Le mascherine, prodotte da un'azienda di Mantova, sono lavabili e riutilizzabili fino a 30-40 volte. A darci man forte tanti artigiani e commercianti del territorio, a cui va il mio ringraziamento per essersi prodigati per permettere l'acquisto di queste 3.500 mascherine. I soldi raccolti in eccesso verranno poi destinati all'acquisto di altri materiali di questo genere”.

Le mascherine, batteriostatiche e traspiranti, sono prodotte da Artemisia, un'azienda di abbigliamento intimo di Mantova che ha scelto di riadattare la propria produzione per realizzare fino a 20 mila mascherine al giorno. Il modello distribuito a Sant'Omobono possiede uno strato di fibra in argento al 10% che rende la superficie antibatterica. Le mascherine, inoltre, sono compatibili con il Decreto Legge datato al 17 marzo 2020, che autorizza l'utilizzo di mascherine filtranti anche senza marchio CE.

Ultime Notizie

X
X
linkcross