Domenica 18 maggio si è tenuta la prima edizione della Giornata del verde pulito, il primo dei tre appuntamenti del mese di maggio che l’Amministrazione comunale di Sant’Omobono Terme ha proposto a tutta la cittadinanza, scuole comprese. L’adesione è stata positiva: oltre all’assessore all’Ecologia William Masnada e ad altri amministratori, si sono presentati all’appuntamento cittadini, non solo di Sant’Omobono ma anche di altri paesi, desiderosi di dare un concreto valore e supporto a questo appuntamento, coinvolti e stimolati a partecipare dal desiderio di salvaguardare e pulire il territorio. Insieme a loro anche Ezio Capelli, nota guardia ecologica sempre attiva e presente in occasioni di tutela dell’ambiente.
I partecipanti, muniti di guanti e sacchi, si sono divisi in gruppi, destinando il loro intervento lungo la strada provinciale 14 (da Ponte Pietra alla piccola frontiera), nella zona campi sportivi e laghetto di Selino Basso, lungo il tragitto da Ponte Pietra a Selino Alto e Berbenno e infine lungo il tratto di strada e sui sentieri che da Ponte Pietra portano a Cepino e al Piazzo. I sacchi con il materiale raccolto sono stati dapprima convogliati sulla piazzetta antistante il Municipio e da lì sono stati trasportati al centro di raccolta, utilizzando il mezzo comunale.
“Sono molto contento di ciò che abbiamo fatto in questa splendida giornata di sole. Ringrazio innanzitutto coloro che hanno accolto l’invito alla partecipazione e la Guardia Ecologica Capelli che si è prestata ad accompagnarci. È stato un momento di volontariato ecologico davvero importante con la raccolta di rifiuti e la pulizia delle nostre strade e dei nostri sentieri. Purtroppo, in certe zone abbiamo riscontrato come continuano ad essere importanti le quantità di rifiuti abbandonati da chi evidentemente non ha a cuore il bene del proprio territorio, non solo negli angoli più nascosti dalla vegetazione, ma anche su tratti di strada visibili a tutti. Abbiamo raccolto una grande quantità di bottiglie di plastica e di vetro, di pacchetti di sigarette e di biglietti gratta e vinci, ma anche rifiuti ingombranti o pericolosi come batterie di auto. Numerosi anche i sacchetti di immondizia non differenziata gettati ovunque. Spero che mantenendo vivo questo appuntamento anche nei prossimi anni, si riesca a diffondere un maggior senso di rispetto ambientale e di cittadinanza responsabile, perché quello che abbiamo visto oggi non va bene” afferma l’assessore all’Ecologia William Masnada.
La mattinata di lavoro si è conclusa con un piccolo rinfresco donato ai volontari dall’Amministrazione Comunale. Il 29 maggio, tempo permettendo, toccherà invece ai ragazzi delle scuole primarie che, con i loro docenti ed alcuni amministratori, vivranno una mattinata dedicata ad attività ecologiche-ambientali. Infine l’ultimo appuntamento del mese di maggio (venerdì 30) è per tutta la cittadinanza con una serata dedicata alla corretta raccolta e differenziazione del rifiuto domestico, visto che si osserva ancora una superficialità nella raccolta dello stesso.
L’invito è rivolto a tutti i cittadini per una serata di approfondimento sul corretto smaltimento dei rifiuti e sul corretto conferimento in piazzola ecologica. Sarà la giusta occasione per esternare i propri dubbi e chiedere precisazioni, vista la presenza del referente della società Servizi Comunali che si dedica al raccoglimento dei nostri rifiuti.
“Se tutti imparassimo a differenziare correttamente è chiaro che, oltre ad un ambiente più sano e più pulito in cui vivere, avremmo anche riduzione di costi di smaltimento e quindi un contenimento dell’imposta TARI che ciascun cittadino è tenuto a versare” conclude l’assessore William Masnada.