Santuario della Cornabusa: teatro in grotta e concerti in terrazza, ecco tutti gli appuntamenti

Al Santuario della Cornabusa vanno in scena una serie di concerti in terrazza e in grotta. Si comincia domenica 25 luglio
15 Luglio 2021

Al Santuario della Cornabusa vanno in scena una serie di concerti in terrazza e in grotta. Si comincia domenica 25 luglio, ore 15.00, con il concerto in terrazza “G.Faurè – genio armonico e maestro della melodia” con Francesca Longa (soprano), Samuele Salvi (clarinetto) e Gianluca Maver (pianoforte). Evento promosso in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Sant'Omobono Terme.

Altro appuntamento il 29 agosto, sempre ore 15.00 e sempre in terrazza, con il “Recital pianistico di Stanislaw Masseroli” con lo stesso Stanislaw Masseroli al pianoforte. Evento promosso in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Sant'Omobono Terme.

Si chiude l'8 settembre con il “Teatro in grotta – il sogno di Giuseppe” alle ore 20. 30, in grotta, con Luca Donidelli e Maurizio Donadoni. Musiche dal vivo. Tutti gli eventi vengono trasmetti in diretta streaming sul canale audio ufficiale del santuario mixlr.com/cornabusa

 

1335 banner adv trony 1 22 luglio - La Voce delle Valli

Di recente il Santuario della Cornabusa è stato oggetto di un importante progetto di rilancio dal punto di vista comunicativo e digital. Sabato 26 giugno è andato infatti online il nuovo sito ufficiale ed è stato presentato il nuovo progetto di comunicazione e valorizzazione del Santuario della Madonna della Cornabusa, finanziato grazie al contributo concesso da FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo nell’ambito del censimento “I Luoghi del Cuore”. 

L’intervento finanziato grazie al contributo “I Luoghi del Cuore”, coordinato da Moma Comunicazione, ricrea e valorizza la rete di percorsi che hanno come fulcro il Santuario, facilitando e diversificando l’accessibilità al sito, grazie a nuovi materiali a disposizione del pubblico, sia in formato cartaceo che digitale.

È stata infatti realizzata una mappa cartacea che raccoglie e presenta i 6 percorsi che conducono al Santuario e descrive i servizi e gli spazi a disposizione del visitatore una volta raggiunto il luogo sacro. Gli stessi itinerari sono inseriti, come un unico sistema di cammini, nella app Orobie Active, già molto diffusa tra gli escursionisti e che da questo mese vanta anche la collaborazione di Explora – Regione Lombardia.

Ultime Notizie

X
X
linkcross