Dopo anni di attesa l’ASD Tamburello Serina, fondata nel 2015 e composta da una squadra di tredici giocatori, ha lasciato il campo comunale in asfalto di Serina per trasferirsi nel nuovo campo nella frazione di Lepreno. Questo nuovo campo da tamburello è stato ricavato dal recupero del vecchio campo da calcio della parrocchia, inutilizzato da 5 anni.
Grazie alla disponibilità del parroco don Vittorio Rossi, del viceparroco monsignor Santino Borali e al sostegno della comunità locale, è stata avviata l’opportunità di trasformare l’area in un impianto idoneo alla disciplina del tamburello. Un progetto che ha visto un investimento complessivo di 35mila euro, finanziato con il contributo di sponsor e l’impegno dei numerosi volontari che hanno dato il loro supporto per la realizzazione.
Il vecchio manto erboso, inadatto al tamburello, è stato sostituito con una superficie adatta alla disciplina: ghiaione, sabbia e terra rossa. Il risultato è un campo regolamentare di 80 metri per 20, completo di spogliatoi. Milco Acerbis, presidente dell’associazione, ha sottolineato il valore del supporto ricevuto da tutta la comunità, dai sostenitori della parrocchia, della polisportiva e dei tanti volontari, senza i quali il progetto non sarebbe stato possibile.
L’obiettivo dell’Asd Tamburello Serina va ben oltre la realizzazione del campo: la società vuole infatti creare un settore giovanile per far crescere i giovani nella tradizione del tamburello, uno sport che sta trovando sempre più spazio nella Bergamasca.
Oltre al campo di Lepreno, in Valle Brembana è presente anche il campo di Dossena. Altri impianti si trovano in provincia, tra cui quelli di Bonate Sopra, Arcene e Castelli Calepio. Il nuovo campo è stato inaugurato mercoledì 7 maggio, in occasione della partita casalinga contro la Bonatese.