Storia della falegnameria e cultura del legno: domenica visita guidata al Museo Tino Sana

Apertura straordinaria ad ingresso libero, domenica 16 dicembre 2018, per raccontare la storia della falegnameria bergamasca e la cultura del legno.
13 Dicembre 2018

Il Museo del Falegname Tino Sana, nato nel 1987 dalla profonda passione del fondatore Tino Sana per l’arte del mestiere del falegname, accetta l’invito della Provincia di Bergamo e del Comune di Almenno San Bartolomeo e annuncia un’apertura straordinaria ad ingresso libero, domenica 16 dicembre 2018, per raccontare la storia della falegnameria bergamasca e la cultura del legno.

La visita guidata alle ore 15.30 sarà l'occasione per comprendere appieno il lavoro del falegname con attrezzi e utensili di bottega, macchine importanti e laboratori di intarsio. Il cammino proseguirà attraverso il mondo rurale, dove tutto appartiene alla civiltà del legno, dai mobili di casa agli strumenti agricoli, fino alla sezione dedicata ai mezzi di trasporto: carri, carrozze, slitte, barche, per concludere la visita con pezzi da collezione come un’automobile del 1924, un aereo in legno della prima guerra mondiale ed i primi modelli di bicicletta.

Una sinergia tra le tre realtà del territorio Provincia di Bergamo, Comune di Almenno San Bartolomeo e Museo del Falegname, che si pone l’obiettivo di trasmettere e sviluppare la cultura del legno su un territorio come quello bergamasco fortemente caratterizzato da questa materia prima.

Ultime Notizie

X
X
linkcross