Qualche giorno fa, i leghisti Daniele Belotti ed Alberto Ongaro – rispettivamente deputato e consigliere provinciale – avevano messo in evidenza il problema di sovraffollamento per i tram dellla Linea TEB T1, quella che da Bergamo porta ad Albino. “È davvero così difficile pensare di alleggerire il disagio di migliaia di viaggiatori aumentando semplicemente il numero delle corse?” sono le parole che si leggono nel comunicato. La situazione di costante disagio potrebbe però risolversi con un'altra attesa linea: la T2 Bergamo – Villa d'Almè.
Ad affermarlo è il presidente di Teb, Filippo Simonetti, che ha evidenziato come l'utilizzo di un terzo binario al capolinea di Bergamo potrebbe essere la chiave. “Ci serve però una fascia di un ulteriore metro e mezzo di proprietà di Ferrovie dello Stato, che stiamo pressando da tempo perché ce la conceda” ha affermato a myvalley.it. Il terzo binario è infatti compreso nel progetto della T2: di fatto, l'istituzione della nuova linea incrementerebbe il servizio nella tratta urbana, con un tram ogni due minuti e mezzo.
Ma al completamento della linea T2 manca ancora diverso tempo: cinque gli anni di lavori a partire dalla conferma del finanziamento di 125 milioni da parte del Ministero delle Infrastrutture, che devono però ancora arrivare. “Stiamo aspettando da quest’estate, direi che ogni giorno è buono e speriamo sia buono per una notizia positiva – rassicura però Simonetti – Il primo intervento che faremo è la sistemazione del binario alla stazione. Quindi il tema dell’aumento della frequenza durante le ore di punta vorremmo risolverlo ben prima dell’avvio della linea T2”.
Il progetto della linea Bergamo – Villa d'Almè aveva iniziato a prendere forma già dieci anni fa, nel 2009, con il primo protocollo. Le fermate attualmente programmate sono 16, escludendo quelle che, da Piazzale Marconi a San Fermo in città, già sono operative per la Tranvia 1, con cui condividerà dunque il primo chilometro di 11,2 complessivi.
Le fermate sono per la città, Santa Caterina, Reggiani (questa sarà di successiva attivazione), Stadio, De Gasperi, Crocefisso e Sant’Antonio. Fuori città ci saranno invece quelle di Pontesecco, Ponteranica, Ramera-Parco dei Colli, Gres (anche questa di successiva attivazione), Petosino, tre fermate ad Almè (via Olimpia, al confine con Paladina e in via Volta) e due a Villa d’Almè (via Mazzi e il capolinea in via Gotti alle Ghiaie).