Tre giovani professioniste e il sogno (realizzato) di portare un centro polispecialistico in Val Brembana

Tre giovani professioniste – due della Val Brembana e una di Selvino – hanno portato a Zogno con il loro centro polispecialistico L'Alveare, concretizzando un progetto ambizioso e di respiro vallare.
25 Giugno 2021

Psicologia, logopedia, pedagogia, osteopatia, nutrizione. Questi sono solo alcuni dei servizi che tre giovani professioniste – due della Val Brembana e una di Selvino – hanno portato a Zogno con il loro centro polispecialistico L'Alveare, concretizzando un progetto ambizioso e di respiro vallare. Un centro pensato per bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie con sede a Zogno, ma che vuole essere un riferimento per tutta la Valle Brembana.

Il Centro l’Alveare nasce nel 2019 da un'idea di Laura Grigis (a sinistra nella foto), psicologa e psicoterapeuta 34enne di Selvino; Chiara Milesi (a destra nella foto), 30 anni, logopedista di Piazza Brembana e Giulietta Parolo (al centro), 32 anni, pedagogista di Santa Brigida. Tutte e tre spinte dal desiderio di creare un centro polispecialistico che potesse offrire diversi servizi specialistici per il benessere e la salute della persona.

“Abbiamo scelto Zogno – fanno sapere le tre professioniste – per poter intercettare e offrire un servizio anche a tutti i piccoli paesi dell'alta Valle Brembana, senza che i residenti della zona fossero obbligati ad arrivare fino a Bergamo per poter usufruire di servizi specialistici”.

 

1419 banner adv trony - La Voce delle Valli

A fare la differenza rispetto ad altre strutture, la grande sinergia che si va a creare fra le tre professioniste: “Proprio come accade all’interno di un alveare – spiegano – , nel nostro centro si lavora in equipe: ciascuna professionista offre servizi specialistici dedicati alla persona e alla famiglia, coordinandosi con il resto del gruppo per una miglior presa in carico della richiesta. Per fare in modo che ogni persona che entra nel nostro centro sia seguita dalla figura professionale adatta, svolgiamo un primo colloquio gratuito informativo che ci permette di comprendere meglio la problematica di chi si rivolge a noi e di presentargli i servizi di cui potrebbe avvalersi. La nostra parola d’ordine è: collaborazione!”

“Lavoro d'equipe significa, ad esempio, – fanno sapere dal centro – che per una problematica di ansia legata alla salute, il percorso di psicoterapia può essere affiancato ad un percorso nutrizionale per la gestione dei sintomi gastrointestinali”.

L’equipe del centro L’Alveare è composta da 9 professioniste che, grazie ad una formazione mirata e ad un costante aggiornamento, forniscono prestazioni di qualità. Oltre all'attività clinica e riabilitativa, vengono proposti con regolarità momenti formativi e informativi, rivolti alla popolazione, per diffondere la cultura del benessere e della salute, rispetto alle diverse aree di cui il centro si occupa.

Molte, oggi, le richieste di assistenza da parte di persone che stanno lottando contro gli strascichi post-Covid, i cosiddetti “long Covid”. “Quando la situazione pandemica ha iniziato ad essere meno pesante – spiegano le tre professioniste -, abbiamo proposto un questionario legato proprio alle conseguenze che il Covid19 ha lasciato sulle persone, sotto diversi punti di vista. Il nostro intervento varia a seconda delle situazioni: dalla fatica psicologica, alle difficoltà educative e relazionali in famiglia, da problematiche deglutitorie e alimentari, fino ad arrivare a compromissioni cognitive e neurologiche importanti”.

L'esigenza principale, ad oggi, riguarda l'area dell'età evolutiva e la scuola: “Fortunatamente viviamo in un'epoca in cui si presta molta attenzione al benessere dei bambini, perché è informazione ormai condivisa che l'infanzia e l'adolescenza siano periodi importantissimi, delicati e significativi, che meritano un occhio di riguardo e una presa in carico tempestiva di eventuali difficoltà. Inoltre, pur sottolineando che non siamo un centro che lavora esclusivamente con i bambini, abbiamo deciso di implementare i servizi a loro rivolti inserendo una seconda logopedista, una seconda psicologa e un'equipe autorizzata al rilascio di certificazioni per dsa (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)”.

Presso il Centro l’Alveare sono presenti i seguenti servizi:

  • Psicologia e psicoterapia: valutazione e consulenza psicologica, percorsi di psicoterapia cognitivo-comportamentale e sistemico-relazionale per bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie.
  • Logopedia: valutazione e trattamento delle abilità comunicativo-linguistiche, delle abilità deglutitorie e delle competenze relative agli apprendimenti scolastici in età evolutiva; presa in carico dei deficit linguistici, pneumo-fono-articolatori e deglutitori in pazienti con esiti di patologia neurologica nell’adulto
  • Pedagogia: consulenza per difficoltà educative e scolastiche; percorsi di potenziamento del metodo di studio e delle capacità di comprensione e produzione di un testo; DSA homework tutoring.
  • Equipè autorizzata al rilascio della certificazione diagnostica di DSA (asl –bg- n°884 del 25/07/2013)
  • Neuropsicologia: interventi di valutazione, potenziamento e riabilitazione rivolti a bambini, adulti e terza età con disabilità intellettiva e problematiche neurologiche
  • Terapia occupazionale rivolta a bambini, adulti e anziani: trattamenti focalizzati al miglioramento delle attività quotidiane e addestramento all’uso di ausili.
  • Terapia della neuro e psico motricità dell’età evolutiva
  • Dietistica e nutrizione, anche in situazioni di patologia, gravidanza e allattamento, e in età evolutiva
  • Osteopatia: valutazione e trattamento di problematiche osteo-articolari per ogni fascia di età.

CONTATTI

L'Alveare – centro polispecialistico, via A.Locatelli n.55 Zogno

Cell: 351.9337039 – email: centrozogno@gmail.com

Pagina Facebook L'Alveare – centro polispecialistico Zogno

CONTENUTO SPONSORIZZATO

Ultime Notizie

X
X
linkcross