La saccatura di bassa pressione che tra giovedì e venerdì sprofonderà fin alle latitudini mediterranee avrà un lungo seguito anche nel weekend, scavandosi proprio tra il Mediterraneo centrale e la Penisola balcanica. Le condizioni meteorologiche saranno quindi caratterizzate da tempo molto dinamico e a tratti instabile, con temperature in brusca diminuzione, clima del tutto autunnale e neve in calo sulle Alpi a quote basse per la stagione.
A parte la tendenza ad una temporanea variabilità sabato, comunque con condizioni climatiche molto frizzante e ventilazione sostenuta, domenica un nuovo fronte richiamato dal minimo di pressione tra il Nord Italia e i Balcani, raggiungerà da ovest parte delle nostre regioni innescando un nuovo peggioramento dapprima in Sardegna, poi sulle regioni centro-meridionali insulari.
Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli ci attende un venerdì all'insegna del maltempo con piogge e rovesci per gran parte della giornata, a tratti anche di moderata o forte intensità, in esaurimento entro fine giornata. Il tutto in un contesto climatico pienamente autunnale, con massime non oltre i 16/17°C e fiocchi di neve sulle nostre montagne sin verso i 1500/1700m.
Il maltempo, tuttavia, lascerà subito spazio a un miglioramento con ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato tra sabato e domenica anche se con temperature in calo nei valori minimi ( ci porteranno anche sotto i 10°C) e stazionarie nei valori massimi. Bel tempo che ci farà compagnia anche nella prima parte della prossima settimana, salvo qualche fugace piovasco lunedì.
Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3BMeteo