
La Val Parina come un’oasi, un’area selvaggia ancora incontaminata: situata tra Dossena, Serina, Oltre il Colle e Camerata Cornello, la valle si presenta come una zona ricca di fascino puro, non toccato dall’urbanizzazione.
Per questo, i comuni di Dossena e Serina vorrebbero renderla un’Area Wilderness, come spiega Yvan Caccia, presidente del Parco delle Orobie Bergamasche a L’Eco di Bergamo: “L’Idea di valorizzare quest’area mai toccata dall’uomo è nata a Dossena, che ha coinvolto subito anche l’Ente Parco e il comune di Serina. Come Parco abbiamo subito accolto l’idea, perché anche noi volevamo valorizzare la Val Parina da tempo.E abbiamo deciso di farci capofila del progetto per poter in questo modo chiedere un contributo al Gal (Gruppo d’azione locale), che chi è stato accordato. […] Il progetto prevede di risanare alcune parti di bosco, sistemare dei sentieri, mulattiere e recuperare alcune baite, oltre che a realizzare della cartellonistica (poca) e poi promuovere l’area”.
Resta aggiornato
Vuoi ricevere ogni settimana le nostre notizie ??
Iscrivi alla Newsletter
Il valore della Val Parina risiede propria nella sua purezza, fattore che la renderebbe appetibile anche e soprattutto dal punto di vista turistico. “Vogliamo sfruttarne le potenzialità - chiarisce Nicola Gallinaro, dottore in scienze forestali - e proporla come area di interesse nazionale e magari, perché no, nel tempo anche europeo. Possiamo definire questo un progetto di sviluppo locale che può portare a diverse occasioni in futuro: guide ambientali, visite guidate (per gruppi piccolissimi), camminate solitarie, percorsi interni in sicurezza a così via”.
Fabio Bonzi, sindaco di Dossena, aggiunge che “L’obiettivo è valorizzare la Val Parina da un punto di vista naturalistico, mantenendola incontaminata”. Grazie a questo progetto, la Val Parina potrà essere riconosciuta come Area Wilderness dall’Associazione Area Wilderness Italia, seguendo un iter già avviato".
Anche Giorgio Cavagna, sindaco di Serina, si esprime in termini positivi. “Anche noi da tempo volevamo valorizzare quest’area così unica nel suo genere, selvaggia, intatta, pura e inaccessibile. Subito abbiamo accolto la proposta di Dossena e abbiamo lavorato insieme, anche con il Parco, in sinergia completa. Realizzare un progetto che punta sull’aspetto naturalistico della zona è un’occasione per esaltare le nostra qualità di valle. E per valorizzare la natura che ci circonda”.
(fonte immagine: mercatorumpriula.eu)
Riccardo Tucci 24/01/2020
Ottima iniziativa, con la collaborazione dell'Associazione italiana per la Wilderness, a garanzia della serietà della scelta lungimirante di questi amministratori locali per la conservazione della Natura selvaggia!
Luciano Pasetti 24/01/2020
Ogni volta che sento parlare di valorizzazione di un'area naturale mi vengono i brividi, ben sapendo che quando l'uomo mette mano ad aspetti tipo valorizzazione turistica finisce solo per deturpare la natura perchè aspetti turistico economici fanno a pugni con ambiente selvaggio naturale. E' un po come se l'uomo volesse correggere ciò che fa Dio attraverso la natura perchè fatto male. Lucpaset