Olimpiadi invernali 2026 Milano-Cortina grande occasione per le valli bergamasche. E così ieri sera, 24 agosto, a Castione della Presolana i sindaci dell'Alta Valle Seriana, alcuni rappresentanti politici della Val Brembana e dalla Val di Scalve, i proprietari degli impianti sciistici bergamaschi e politici regionali e nazionali si sono messi attorno ad un tavolo per discutere di come trovare un modo per far entrare anche la bergamasche all'interno delle dinamiche delle Olimpiadi invernali 2026, insomma, portarne un “piccolo pezzo” anche in terra bergamasca.
Un primo passo che porterà presto – grazie all'input del sindaco di Castione della Presolana, Angelo Migliorati – alla costituzione ufficiale di un vero e proprio Comitato olimpico bergamasco.
“Questa sera (ieri sera ndr) con i colleghi Presidenti di Comunità Montane abbiamo costituito il comitato olimpico bergamasco a Castione della Presolana – spiega il presidente della Comunità Montana Valle Bremana Jonathan Lobati -. Le olimpiadi sono un obiettivo quasi irraggiungibile, ma vi sono tanti eventi, manifestazioni, allenamenti e opportunità che potrebbero trovare il loro terreno ideale in Valle Brembana. L'occasione è servita anche per parlare di infrastrutture, la vera sfida dei prossimi 10 anni”.
“Abbiamo 3 campionesse olimpiche in bergamasca e dobbiamo partire proprio da lì per dare un senso al comitato olimpico bergamasco – dichiara l’assessore regionale Lara Magoni –. Le valli bergamasche sono olimpiche e dobbiamo essere pronti a ricevere tutti coloro che arriveranno in Italia transitando dall’aeroporto di Orio al Serio”.
FONTE: Valseriananews.it