Cornalba, Dossena, Lenna, Oltre il Colle, Roncobello e Serina uniti, con un obiettivo comune: monitorare, tutelare, mantenere e valorizzare il proprio patrimonio boschivo. È di pochi giorni fa il protocollo d'intesa firmato dai sei Comuni, che darà nei prossimi mesi vita al consorzio forestale Menna-Ortighera. “Da mesi si stava sviluppando un rapporto tra i sei Comuni coinvolti, dove c'era la volontà di creare un ente con più funzionalità, che fosse in grado di portare avanti diversi temi di sviluppo locale” ha affermato Fabio Bonzi, sindaco di Dossena e Comune capofila del progetto.
Questi temi si possono riassumere nel mantenimento del territorio, legato a doppio filo allo sviluppo e progettazione in ambito idraulico, forestale e agro silvo-pastorale di opere utili a tutti i Comuni e all'intera valle. Senza scordare il monitoraggio e manutenzione del territorio, fondamentale per prevenire e in alcuni casi a risolvere alcune criticità del territorio come gli smottamenti e le frane, fino alla sua valorizzazione per svilupparlo e renderlo attrattivo, generando di conseguenza posti di lavoro e scongiurando allo stesso tempo il sempre più pesante problema dello spopolamento nelle nostre valli, Valle Brembana compresa.
“Sviluppo che, però, vorremmo condurre anche riguardo ad altre azioni che come Comuni stiamo portando avanti – ha continuato Bonzi – ad esempio il tema e-bike, dove il consorzio potrebbe occuparsi del mantenimento della sentieristica su cui si sviluppano i percorsi delle e-bike, della cartellonistica e così via; ma anche il tema dell'area Wilderness della Val Parina”. Il protocollo d'intesa sottoscritto dai sei Comuni interessati è stato soltanto il primo passo di un lungo percorso che vedrà la costituzione ufficiale del consorzio entro febbraio o marzo del 2021.
“Come Comunità Montana – conclude Bonzi, che ne è vicepresidente con delega ad Agricoltura, Foreste e Territorio – ci teniamo molto alla nascita di questi consorzi, perché il patrimonio boschi della valle ora non è tutelato e vogliamo sia tutelarlo che valorizzarlo. E la nascita di enti simili in zona possono sicuramente essere utili in quest'ottica. Il nostro obiettivo (sia come consorzio forestale Menna-Ortighera, sia come Comunità Montana) però non è valorizzare e tutelare questo patrimonio come singole unità Comunali, ma lo vogliamo fare coinvolgendo le aziende boschive del territorio. Non vogliamo essere in loro contrapposizione, anzi. Vogliamo creare con loro economie importanti sul e per il nostro territorio”.
(Fonte: L'Eco di Bergamo | Fonte immagine in evidenza: wilderness.it)