Weekend in Valle Brembana e Valle Imagna: tutti gli eventi dal 2 al 4 ottobre 2020

Weekend in Valle Brembana e Valle Imagna: tutti gli eventi dal 2 al 4 ottobre 2020.
2 Ottobre 2020

Cosa fare durante il weekend? Ecco tutti gli eventi che si terranno in Valle Brembana e Valle Imagna questo fine settimana.

Venerdì 2 ottobre

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – Mostra “I Baschenis de' Averaria”
Dal 18/09 al 4/10 – La mostra fotografica itinerante fa tappa ad Almenno. La mostra presenta una selezione degli affreschi più significativi realizzati dai Baschenis, che operarono tra il ‘400 e il ‘600 nelle chiese del territorio bergamasco e trentino, con un approfondimento sulla Danza Macabra di Pinzolo.
La mostra fa parte del progetto I Baschenis. Una famiglia di frescanti della Valle Averara, promosso dall’Associazione Altobrembo e dai Comuni di Averara, Cassiglio, Cusio, Santa Brigida, Ornica e Valtorta. L'evento si inserisce all'interno del Festival Antico Lemine, il tradizionale festival del Medioevo e del Rinascimento rurale almennese che intende valorizzare lo straordinario patrimonio costituito dal Parco del Romanico degli Almenno. Promosso da Fondazione Lemine, Comune di Almenno San Bartolomeo e Comune di Almenno San Salvatore, con il contributo di Regione Lombardia.

Sabato 3 ottobre

VALLE BREMBANA

Averara – Omaggio a Evaristo Baschenis
Programma :
Ore 14.30 – Laboratorio artistico “Un giorno da liutaio: realizza il tuo strumento musicale”
Ore 15.30 – Conversazione con Enrico de Pascale “Evaristo Baschenis. Musica per gli occhi”
Ore 17.00 – Concerto “Mandolino: affetto e virtuosismo barocco”
Musiche del XVIII secolo di Giuseppe Paolucci, Abate Ranieri Capponi, Bartolomeo Bortolazzi, Giovanni Battista Gervasio, Pietro Giuseppe, Gaetano Boni
Eseguite da “Ensemble Baschenis” – Marco Luca Capucci, mandolini barocchi – Alessandra Milesi, violoncello – Giorgio Ferraris, tiorba e chitarra

Averara – Evaristo Baschenis. Musica per gli occhi
Ore 15:30 – All'interno del programma di eventi “Le Terre dei Baschenis”, conversazione con lo storico dell'arte Enrico De Pascale.

Averara – Mandolino: affetto e virtuosismo barocco
Ore 17 – Per il programma di eventi targato “Le Terre dei Baschenis”, presentazione della nuova guida. Musiche del XVIII secolo di Giuseppe Paolucci, Abate Ranieri Capponi,Bartolomeo Bortolazzi, Giovanni Battista Gervasio, Pietro Giuseppe Gaetano Boni.
Eseguite da “Ensemble Baschenis” Marco Luca Cappucci, mandolini barocchi Alessandra Milesi, violoncello Giorgio Ferraris, tiorba e chitarra.

Camerata Cornello – Visita guidata a Oneta e Cornello dei Tasso
Ore 14:30 – Durante la gita percorrerete un breve tratto dell'antica via Mercatorum che un tempo collegava Bergamo con la Val Brembana. La prima tappa sarà a Oneta dove sorge la casa di Arlecchino. Qui la guida vi racconterà la nascita, tra mito e realtà, di una delle più famose maschere del carnevale italiano. Proseguirete poi fino al borgo di Cornello dei Tasso: un piccolo nucleo di edifici con una storia sorprendente. Qui veniva ospitato l'unico mercato di tutta la valle e questo ha favorito il fiorire di botteghe e varie attività oltre alla nascita del sistema postale moderno. Farete poi ritorno seguendo un diverso sentiero lungo il corso del fiume Brembo.
Ritrovo alle ore 14:30 all'ingresso del supermercato Migross (Via Pozzolo, 12) a San Giovanni bianco. La gita si concluderà attorno alle 17:30.
Dislivello: 150 metri.
Lunghezza: 5 Km.
Il limite massimo di partecipanti è 20. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
Si consiglia di indossare scarponcini da montagna o scarpe da trekking e portare con sé 1 litro di acqua, snack, giacca o mantellina impermeabile, cappellino, occhiali da sole, pile o felpa.

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – I Baschenis. Pittori della Val Brembana
Ore 16:30 – Presentazione del docu-film di Alberto Nacci che presenta le opere della famiglia dei frescanti Baschenis. Scritto e diretto da Alberto Nacci / AJPstudios,è stato realizzato con la collaborazione di Giovanni Valagussa, storico dell’arte, Ugo Manzoni, autore delle fotografie, e Michele Guadalupi, musicista. Il docufilm ha una durata di 28’, realizzato in formato 4K (cinema digitale), e presenta alcuni fra i più significativi affreschi che i Baschenis hanno dipinto in bergamasca, sia in luoghi di culto che in case private.
L'incontro si inserisce all'interno del Festival Antico Lemine, il tradizionale festival del Medioevo e del Rinascimento rurale almennese che intende valorizzare lo straordinario patrimonio costituito dal Parco del Romanico degli Almenno.

Almenno San Bartolomeo – Mostra “I Baschenis de' Averaria”
Dal 18/09 al 4/10 – La mostra fotografica itinerante fa tappa ad Almenno. La mostra presenta una selezione degli affreschi più significativi realizzati dai Baschenis, che operarono tra il ‘400 e il ‘600 nelle chiese del territorio bergamasco e trentino, con un approfondimento sulla Danza Macabra di Pinzolo.
La mostra fa parte del progetto I Baschenis. Una famiglia di frescanti della Valle Averara, promosso dall’Associazione Altobrembo e dai Comuni di Averara, Cassiglio, Cusio, Santa Brigida, Ornica e Valtorta. L'evento si inserisce all'interno del Festival Antico Lemine, il tradizionale festival del Medioevo e del Rinascimento rurale almennese che intende valorizzare lo straordinario patrimonio costituito dal Parco del Romanico degli Almenno. Promosso da Fondazione Lemine, Comune di Almenno San Bartolomeo e Comune di Almenno San Salvatore, con il contributo di Regione Lombardia.

Rota d'Imagna – Auto-raccolta delle mele
Ore 9/17 – L'Azienda Agricola “Il Giardino della Frutta” propone tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre dalle 9.00 alle 17.00 (tempo permettendo), una giornata di auto-raccolta nel meleto biologico lungo il percorso vitae, all'altezza di Rota d'Imagna, a poche centinaia di metri dal centro di Brancilione, frazione di Corna Imagna, e ad 1 km di camminata dall'inizio del percorso vitae (il percorso parte nelle vicinanze del centro sportivo di Sant'Omobono Terme – Selino Basso). In base al periodo ci saranno diverse varietà, dalla Gala alla Renetta passando per le classiche mele rosse. L'evento è rivolto a tutti, grandi e piccini, e non sono richieste né iscrizione né costo di partecipazione: una volta sul posto, si riceve un cesto da un addetto dell'azienda e si deve semplicemente andare a raccogliere le mele, sempre mantenendo il massimo rispetto per le piante e per il frutto. La modalità proposta è quella del “pick your own” (scegli ciò che ti piace). Il risultato della propria raccolta verrà poi pesato e pagato al chilo. Per i prossimi eventi e ulteriori informazioni contattare Giovanni al numero 366.2594351 oppure visitare il sito web ilgiardinodellafrutta.com o la pagina Facebook.

Domenica 4 ottobre

VALLE BREMBANA

Averara – Da qui a là (POSTICIPATO A DOMENICA 18 OTTOBRE)
Ore 10 – La 46^ sagra della castagna offre 4 diversi itinerari per “camminando tra i castagni”. Via Mercatorum e Via del Ferro, due tracciati commerciali che hanno fatto grande tra il 1300 e il 1600 la Valle Averara.
Partendo dalla frazione Redivo si percorre un anello sviluppato interamente su tratti di questi due tracciati storici si ritornerà al punto di partenza.
Il tempo di percorrenza è stimato in circa 4 ore.
Ritrovo ore 10.00 nella frazione di Redivo.
Prenotazione obbligatoria.
Tutti i ricavi andranno a sostegno del progetto “Castagneto aureo”.

San Pellegrino Terme – Colazione in viaggio
Ore 9:30 – “Colazione in viaggio” con Flavourite e la Margì, è un nuovo format che combina storia, cultura e… gusto! Una nuova serie di tour per conoscere Bergamo e i suoi dintorni, che inizia condividendo insieme una buonissima colazione.
Vi troverete al mattino per una colazione o brunch in un posticino molto “Flavourite”, selezionato con cura da Marzia, la fantastica ideatrice di Flavourite Place, sempre a caccia di novità food tutte da scoprire, ma questa volta insieme a voi! Sarà un'occasione speciale per conoscere tanti localini a pochi chilometri da noi e le loro deliziose proposte!
Un buongiorno che ti assicuriamo sarà molto instagrammabile, ma prima di tutto una poesia per il palato!
Condividerete il piacere a tavola e poi, con l'entusiasmo alle stelle, partirete in viaggio, guidati dalla Margì, guida per viaggiatori a Bergamo, alla scoperta della località più affascinanti della nostra città e della nostra provincia. Approfondirete luoghi visti solo da “lontano” e vi sentirete ancora più radicati alle bellezze che vi circondano.
Ritrovo: Liberty Cafè di San Pellegrino Terme.
Inizio visita: ore 11.
Durata: 1 ora.
I posti sono limitati a 15 participanti. E' necessario iscriversi entro giovedì 1 ottobre.
Nel rispetto delle norme anti-covid ai partecipanti sarà richiesto di compilare un'autocertificazione all'arrivo, indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza.

San Pellegrino Terme – Visita alle Grotte del Sogno
Ore 14:30 – Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Le Grotte del Sogno sono state le prime Grotte valorizzate turisticamente della Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli.
Le visite si terranno:
– nei mesi di giugno, settembre e ottobre la domenica ogni mezz'ora dalle 14:30 alle 16:30 (l'ultima visita è prevista alle ore 16:30)
– nei mesi di luglio e agosto:
– il sabato ogni mezz'ora dalle 14:30 alle 17:00 (l'ultima visita è prevista alle ore 17:00)
– la domenica ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 11:30 (ultimo accesso alle ore 11:30) e dalle 14:30 alle 17:00 (ultimo accesso alle 17:00).
E' obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com | 034521020. In caso di maltempo l'apertura delle grotte viene sospesa. L'ente organizzativo dell'evento è la Società Cooperativa Oter.

Zogno – Escursione in selva e raccolta
Ore 14 – Aspettando Sapori & Cultura la rassegna culturale gastronomica sulla castagna.
Escursione in Selva con raccolta di Castagne. Presso Agriturismo Casa Martina.
Visita guidata alla selva castanile accompagnati dall'agricoltore Giovanni Ruggeri per conoscere il bosco e i profumi autunnali. Raccolta e a conclusione caldarroste.
Iniziativa gratuita, posti limitati. Prenotazione obbligatoria via sms/Whatsapp al numero 348.5423481 oppure via mail a elena@emozioniorobie.it.

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – Tutti in borgo
Ore 9/18:30 – Domenica 4 Ottobre, dalle ore 9.00 fino le ore 18.30, nel cuore di Almenno San Bartolomeo lungo Via Vignola e Via Camillo Rota ritorna l' appuntamento con “Tutti in Borgo”, mercatino di prodotti tipici, patrocinato anche da Ascom Confcommercio Bergamo, organizzato nel rispetto delle norme anti-Covid.
Nelle vie del centro storico di Almenno sarà possibile scoprire prodotti tipici locali (formaggi, sia vaccini che caprini, salumi, frutti di bosco, vino, miele, dolci, uova, marmellate, farina) e prodotti di artigianato. Si potrà anche curiosare tra le bancarelle degli hobbisti con articoli di ogni genere.

Almenno San Bartolomeo – Capolavori nelle chiese degli Almenno
Ore 14:15 – Itinerario “insolito” dedicato all’esplorazione di tre chiese e delle loro opere d’arte. Sapevate che la parrocchiale di Almenno San Bartolomeo custodisce niente meno che un’opera di Giovan Battista Moroni? E che a pochi passi dalla parrocchiale, si trova una piccola chiesa con preziosi affreschi cinquecenteschi? Gli Almenno sono noti per le bellissime chiese romaniche, ma in realtà il patrimonio di arte e architettura dei loro territori presenta anche altri tesori, magari meno noti ma a volte di grande importanza.
Ecco allora un insolito itinerario per esplorare tre edifici sacri situati nel territorio di Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore. Il ritrovo è alle ore 14.15 alla Chiesa Parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Piazza Don Pezzoli).
Prenotazione obbligatoria, inviando una mail a info@tourmilanobergamo.it indicando il numero delle persone e un recapito telefonico. Gli spostamenti avverranno con mezzi propri.

Almenno San Bartolomeo – Mostra “I Baschenis de' Averaria”
Dal 18/09 al 4/10 – La mostra fotografica itinerante fa tappa ad Almenno. La mostra presenta una selezione degli affreschi più significativi realizzati dai Baschenis, che operarono tra il ‘400 e il ‘600 nelle chiese del territorio bergamasco e trentino, con un approfondimento sulla Danza Macabra di Pinzolo.
La mostra fa parte del progetto I Baschenis. Una famiglia di frescanti della Valle Averara, promosso dall’Associazione Altobrembo e dai Comuni di Averara, Cassiglio, Cusio, Santa Brigida, Ornica e Valtorta. L'evento si inserisce all'interno del Festival Antico Lemine, il tradizionale festival del Medioevo e del Rinascimento rurale almennese che intende valorizzare lo straordinario patrimonio costituito dal Parco del Romanico degli Almenno. Promosso da Fondazione Lemine, Comune di Almenno San Bartolomeo e Comune di Almenno San Salvatore, con il contributo di Regione Lombardia.

Almenno San Salvatore – Villa Vitalba Lurani Cernuschi e Convento di San Nicola: giornata di apertura
Ore 10 – Per la III edizione di “Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli” Villa Vitalba Lurani Cernuschi e il Convento di San Nicola aprono al pubblico. Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli è un'iniziativa voluta dall'associazione Dimore Storiche Bergamo, al fine di far conoscere al pubblico la bellezza racchiusa in questi luoghi, solitamente adibiti a residenza privata. Il gruppo, nato nel 2018, dal desiderio di collaborazione di 15 proprietari di dimore storiche della provincia bergamasca organizza quest'anno la terza edizione della manifestazione, e con una novità: una dimora in più!
A differenza degli anni precedenti, con le aperture previste nei mesi di aprile e maggio, l'emergenza ha costretto a posticipare questa nuova edizione. La prima apertura in data 20 settembre è seguita dalle successive domeniche: 27 settembre, 4 ottobre, 11 ottobre e 18 ottobre.
La prenotazione è obbligatoria inviando una mail a: villavitalba@gmail.com.

Corna Imagna – Salon Burlesque: New Phoenix Ensemble
Ore 17:30 – Per il progetto Salon Burlesque, che raccoglie composizioni della Belle Epoque, il concerto del collettivo New Phoenix Ensemble. Salon Burlesque è un progetto delle musiciste Letizia Maulà e Sylvia Cempini, nato dalla collaborazione con la biblioteca Costantino Locatelli di Cà Berizzi.
Domenica 4 ottobre eseguiranno composizioni presso la BibliOsteria di Cà Berizzi provenienti dal nostro fondo musicale Carlo Locatelli.
Programma:
– W. A. Mozart, Duo K 423
– Beethoven, Duo n. 3
– Poulenc, Sonata
– Pezzi Burlesque vari
– Conessons, Disco Toccata
Dopo il concerto, sarà possibile cenare in Bibliosteria.
La prenotazione è obbligatoria sia per il concerto che per la cena.

Rota d'Imagna – Auto-raccolta delle mele
Ore 9/17 – L'Azienda Agricola “Il Giardino della Frutta” propone tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre dalle 9.00 alle 17.00 (tempo permettendo), una giornata di auto-raccolta nel meleto biologico lungo il percorso vitae, all'altezza di Rota d'Imagna, a poche centinaia di metri dal centro di Brancilione, frazione di Corna Imagna, e ad 1 km di camminata dall'inizio del percorso vitae (il percorso parte nelle vicinanze del centro sportivo di Sant'Omobono Terme – Selino Basso). In base al periodo ci saranno diverse varietà, dalla Gala alla Renetta passando per le classiche mele rosse. L'evento è rivolto a tutti, grandi e piccini, e non sono richieste né iscrizione né costo di partecipazione: una volta sul posto, si riceve un cesto da un addetto dell'azienda e si deve semplicemente andare a raccogliere le mele, sempre mantenendo il massimo rispetto per le piante e per il frutto. La modalità proposta è quella del “pick your own” (scegli ciò che ti piace). Il risultato della propria raccolta verrà poi pesato e pagato al chilo. Per i prossimi eventi e ulteriori informazioni contattare Giovanni al numero 366.2594351 oppure visitare il sito web ilgiardinodellafrutta.com o la pagina Facebook.

Ultime Notizie

X
X
linkcross