Comitato per le Olimpiadi invernali 2026, Demis Todeschini: ”La Valle Imagna vuole esserci”

Un costruttivo e propositivo 'noi ci siamo' quello del vicesindaco di S.Omobono e consigliere provinciale Demis Todeschini, che coinvolge pure la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi.
29 Agosto 2020

In seguito alla costituzione del comitato delle valli Bergamasche per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina – che ha visto protagoniste (solo) le valli Seriana, Brembana e di Scalve, e le relative Comunità Montane – anche la Valle Imagna e i territori della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi (Val Cavallina e sponda bergamasca del lago d'Iseo) vogliono essere della partita e chiedono di unirsi al neonato comitato.

Obiettivo, sempre lo stesso: provare ad ospitare eventi collaterali e quindi “intercettare” eventuali dinamiche e potenziali flussi turistici generati dalle Olimpiadi invernali 2026 Milano-Cortina.

Senza sterili polemiche, ma con un costruttivo e propositivo “noi ci siamo”, è Demis Todeschini, vicesindaco di S.Omobono Terme e consigliere provinciale, a farsi portavoce di questa importante apertura coinvolgendo anche la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi.

“Positiva questa iniziativa spontanea delle Valli Bergamasche, le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina devono diventare opportunità – spiega Todeschini -. Ritengo possa essere meritevole allargare il comitato anche alla Comunità Montana Valle Imagna e alla Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi. 

Considerato che lo scopo dell'iniziativa è fare in modo che iniziative collaterali alle Olimpiadi (le discipline non potranno comunque svolgersi in territorio bergamasco) si svolgano e vedano protagoniste tutto il territorio bergamasco attraendo turisti, e considerate le ricchezze turistiche, anche invernali, che la Valle Imagna, la Val Cavallina e la sponda bergamasca del lago d'Iseo possono apportare, conto in un sicura considerazione. Tutte le comunità montane unite possono essere più forti“.

Ultime Notizie

X
X
linkcross