Valori alpini alle nuove generazioni: in Valle Brembana tre campi scuola

Due in Valle Imagna, ben tre, invece, in Valle Brembana i campi alpini dedicati a bambini e ragazzi la prossima estate: a Ornica, Val Brembilla e Bracca-Frerola.
7 Maggio 2025

Due in Valle Imagna, ben tre, invece, in Valle Brembana i campi scuola alpini dedicati a bambini e ragazzi la prossima estate: a Ornica, Val Brembilla e Bracca-Frerola.

Si parte dal 12 al 15 giugno con la manifestazione alpina ad Ornica per ragazzi dai 9 ai 15 anni promossa dai gruppi Alpini di Averara, Cassiglio, Cusio, Olmo al Brembo, Ornica, Santa Brigida e Valtorta. Per info e prenotazioni contattare i numeri 334.9989873, 339.2047229 o scrivere a campo.scuola.alpini.cusio@gmail.com

Durante questi giorni, i Gruppi Alpini invitano i ragazzi ad un campo scuola durante il quale verrà insegnato l’utilizzo della bussola, spiegato l’operato dei Nuclei Antincendio, Protezione Civile, il servizio cani da soccorso e l’attività di Bimbambulanza della Croce Rossa, orienteering nonché il rispetto verso gli altri e il territorio.

Torna, dopo un anno di pausa, anche il campo scuola di Val Brembilla, per ragazzi dai 10 ai 12 anni, dal 18 al 22 giugno, promosso dal gruppo Alpini locali in collaborazione con le associazioni locali e il Comune. Il campo sarà allestito al campo sportivo di via Villaggio Europa. Per info e prenotazioni contattare i numeri 350.1563145, 329.2254923, 366.2824373 o scrivere a camposcuola.alpinobrembilla@gmail.com

Si chiude con il campo alpini di Bracca-Frerola, alla quarta edizione, dal 19 al 22 giugno promosso dagli Alpini di Bagnella, Bracca, Cornalba, Costa Serina, Dossena, Frerola, Oltre il Colle, Serina, Valpiana, Zambla e Zorzone, per ragazzi da 10 a 13 anni allestito a Frerola (frazione di Algua) e a Bracca sabato e domenica. Per info e prenotazioni scrivere a camposcuolavalserina@gmail.com

Tre campi che condividono il medesimo obiettivo: trasmettere alle nuove generazioni i valori alpini (e lasciando ovviamente a casa lo smartphone) e aiutano i piccoli a comprendere meglio l’importanza del senso civico e del lavoro delle unità di soccorso durante i momenti di emergenza come la Protezione civile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross