Un pieghevole della Valle Brembana in quattro lingue: italiano, inglese, spagnolo e francese a sottolineare l'internazionalità del progetto VisitBrembo, consorzio per la promozione turistica della valle costituito ufficialmente a ottobre 2018. A distanza di un anno dalla costituzione ufficiale, il presidente Michele Pesenti (eletto lo scorso aprile), ha convocato per martedì 22 ottobre, presso il municipio di San Pellegrino, un primo incontro tra gli uffici turistici della valle per fare il punto della situazione. Tra le principali finalità di questo confronto fra realtà, innanzitutto, l’attenzione all’analisi dei dati della stagione turistica da poco trascorsa e la necessità di iniziare a organizzarsi per quella in arrivo.
Il presidente Pesenti ha aperto la serata indicando le prime azioni affrontate da VisitBrembo in questi ultimi mesi, focalizzandosi in particolar modo sul bando denominato “Valle Brembana accogliente” finanziato in parte dal fondo Valli Prealpine di Regione Lombardia per un importo di 120 mila euro e altri 30 mila dalla Comunità Montana Valle Brembana. Questo bando prevede nello specifico l’acquisto di dotazioni informatiche per il potenziamento degli infopoint ubicati nelle aree di maggiore frequentazione turistica, l’acquisto del sito web “valbrembana.eu” e dell’app dall’Associazione del Distretto del Commercio “Fontium et Mercatorum”, la realizzazione di materiale informativo in diverse lingue, la partecipazione a fiere di promozione del territorio e prodotti agroalimentari e molto altro.
Successivamente i referenti di ciascun infopoint presenti alla serata (Branzi, Val Brembilla, Altobrembo, Serina e San Pellegrino Terme) hanno analizzato la situazione della stagione turistica 2019, in chiaroscuro. Dal leggero calo a San Pellegrino Terme, si è riscontrato, ad esempio, un trend positivo a Branzi e Val Brembilla. “In questo caso – interviene la referente di quest'ultimo, Giulia Zanardi – i motivi vanno ricercati probabilmente nell’installazione del padiglione EXPO e nella presenza delle gettonatissime biciclette a pedalata assistita.”
Durante l'incontro è emersa la necessità di fare conoscere a chi deve far conoscere: è stata infatti proposta l'idea di condividere alcune giornate volte alla scoperta delle opere artistiche e storiche principali di ciascun Comune, organizzate per coloro che lavorano all'interno degli uffici turistici. “Perché – sostiene Laura Ruffinoni, referente dell'infopoint di San Pellegrino – è fondamentale che tutti coloro che lavorano all'interno degli uffici turistici conoscano tutte le attrattive della Valle. I turisti non vedono il confine tra un comune e l'altro e nemmeno gli operatori devono tenerne conto se si vuole uscire dalle logiche del campanilismo che troppo spesso prevalgono”.
Il presidente Pesenti, sostenuto anche dall’Assessore al turismo Stefano Tassis, sottolinea infine l’importanza di questo tavolo condiviso per la valorizzazione del territorio e ritiene indispensabile operare in sinergia tra le varie realtà brembane. Il territorio è stato infatti diviso principalmente in cinque zone che saranno tra loro in costante comunicazione, così come con tutte quelle sedi ed enti dislocate lungo la valle, le quali faranno riferimento all'ufficio turistico centrale, ossia l'InfoPoint di San Pellegrino Terme.