Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Venerdì 16 maggio
VALLE BREMBANA
San Pellegrino Terme – Onda Nomade
Dalle ore 20.30 alle ore 22.30, presso il teatro del Casinò Municipale di San Pellegrino Terme, una serata di emozioni e solidarietà dal titolo “Musica per la vita” col gruppo “Onda Nomade” che rende omaggio alla storica band dei Nomadi. Obbiettivo: sostenere la ricerca e festeggiare la musica che unisce. Per ulteriori info cliccare QUA.
Serina – Pomeriggio tra Arte e Cultura
Evento organizzato dalla Biblioteca di Serina. Ore 13.45 partenza da Serina distributore benzina/Snoopy. Ore 14.30 arrivo all’Oratorio Immacolata a Bergamo e visita alla mostra “La cura” di Giovanni Bonaldi. Alle ore 16 spostamento all’Accademia Carrara e visita guidata all’Accademia Carrara e mostra di Lorenzo Lotto. Alle ore 19 ritorno previsto a Serina. Iscrizione obbligatoria entro il 13 maggio. Per ulteriori info ed iscrizioni contattare: Biblioteca 0345.56509 | messaggio Whatsapp 339.7600693
Val Brembilla – Gioco di ruolo
Alle ore 20.30 presso la Biblioteca di Val Brembilla. Alla scoperta del gioco di ruolo fantasy più conosciuto al mondo: per novizi, appassionati o semplici curiosi. Serata di gioco one shot per adulti e ragazzi dai 14 anni d’età. Prenotazione obbligatoria a numero chiuso. Per ulteriori info e prenotazioni inviare una email.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Lemine… tra lotte di parte e ordini religiosi
Tre incontri (venerdì 16 e 30 maggio e venerdì 13 giugno) con il prof. Paolo Manzoni, illustre storico del paese, che vi porterà in un viaggio indietro nel tempo sul territorio del Lemine. Presso la Biblioteca “Padre Venturino Alce” di Almenno San Salvatore in Via XXV Aprile n° 12/A. Venerdì 16 maggio alle ore 20.30 “Le lotte di parte nel Lemine: guelfi e ghibellini”. Ingresso libero. Per ulteriori info contattare: 035.644210 | email
Almenno San Bartolomeo – Mostra fotografica “Le Mie Orobie”
Presso Villa dell’Amicizia dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00 mostra fotografica dedicata alla Orobie con gli scatti di Pio Rota, fotografo almennese.
Sabato 17 maggio
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – Viaggio tra le pagine
Dalle ore 15 alle ore 16 presso il Museo dei Tasso e della Storia postale nel borgo di Cornello dei Tasso in Via Cornello n° 22. La scrittrice Giusi Quarenghi, partendo dal suo libro Veloce e lontano. Storia di lettere, messaggi e messaggeri (Topipittori, 2024), propone un incontro rivolto a insegnanti, educatori e bibliotecari per esplorare come la storia della posta e della comunicazione possa diventare uno strumento educativo capace di stimolare creatività, pensiero critico e cittadinanza, anche in chiave digitale. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 0345.43479
Camerata Cornello – Viaggio tra le pagine: “Veloce e lontano. Storia di lettere, messaggi e messaggeri”
Dalle ore 15 alle ore 17 presso il Museo dei Tasso e della Storia postale nel borgo di Cornello dei Tasso in Via Cornello n° 22. La scrittrice Giusi Quarenghi, partendo dal suo libro Veloce e lontano. Storia di lettere, messaggi e messaggeri (Topipittori, 2024), esplorerà le potenzialità che il libro può finire come supporto educativo nello studio di una storia, quella della posta e della comunicazione. L’incontro si propone di fornire a insegnanti, educatori, bibliotecari e a tutti coloro che desiderano esplorare questi temi, spunti pratici e strategie efficaci per integrare il libro Veloce e lontano alle attività didattiche ed educative, stimolando la creatività, la curiosità e attivare il pensiero critico verso la complessità che ha caratterizzato il mondo della trasmissione delle informazioni, riconoscendo alla storia della posta un ruolo di supporto all’educazione alla cittadinanza, anche digitale. Evento gratuito con prenotazione. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 0345.43479
Cusio – Tra galassie e profondo cielo
Dalle ore 21.30 alle ore 23.55 ai Piani dell’Avaro. Si punteranno i telescopi verso il cielo alla scoperta di galassie, nebulose ed ammassi stellari. Un’occasione unica per staccare la spina e riconnettersi con l’universo scoprendo i suoi segreti in montagna ai Piani dell’Avaro. Attenzione al meteo: l’osservazione verrà confermata solamente in casi di cielo sereno. Si verrà avvisati entro le ore 14 del giorno dell’evento. Ricordate: in montagna fa freddo, vestitevi adeguatamente. Evento consigliato dagli 8 anni in su. Costo: 22 € intero e ridotto 18 €. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: 035.621515 | email
Olmo al Brembo – Aspettando “Le Erbe del Casaro”
Dalle ore 10 alle ore 12 presso l’Infopoint Altobrembo in Viale Roma n° 2. 2° incontro dedicato alla scoperta delle erbe selvatiche alimentari, per avvicinarsi a una pratica antica e affascinante, in equilibrio tra natura, tradizione e cucina. Durante il percorso verranno trattati i seguenti temi: introduzione al riconoscimento e alla raccolta delle erbe selvatiche a scopo alimentare; cenni storici su una tradizione radicata nel nostro territorio; usi gastronomici e consigli pratici per l’impiego in cucina; le erbe da evitare: come riconoscerle in sicurezza; gli habitat naturali delle erbe commestibili: boschi, prati, pascoli e l’impatto delle modifiche ambientali indotte dall’uomo. Costo di partecipazione: 15 € complessivi per la mattinata del 10 maggio e del 17 maggio. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 348.18422781
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Mostra fotografica “Le Mie Orobie”
Presso Villa dell’Amicizia dalle ore 9.30 alle 12.30 mostra fotografica dedicata alla Orobie con gli scatti di Pio Rota, fotografo almennese.
Berbenno – Valdimania de Lemine
3 libri e una mostra per raccontare la formazione delle autonomie locali in Valle Imagna (famiglie e contrade, parrocchie e comuni). Presso la Casa Museo del Previtali in Via Andrea Previtali n° 8c. La mostra sarà visitabile sabato 17, domenica 18, sabato 24 e domenica 25 dalle ore 14 alle ore 17. Ingresso libero.
Roncola San Bernardo – Sul Monte Linzone tra storie secolari e fioriture di narcisi
Dalle ore 9.15 alle ore 15.30, sul Monte Linzone tra storie secolari e fioriture di narcisi. Seguirete la guida lungo sentieri panoramici, del calcare bianco dell’Albenza, verso una straordinaria terrazza sulla Pianura lombarda, gli Appennini e le Orobie. Dislivello 550m; lunghezza percorso 10 km; pranzo al sacco. Costo: 18 €. Prenotazione obbligatoria cliccando QUA.
Sant’Omobono Terme – “Fuori La Voce”
La Commissione Ideal (Parrocchia di Cepino) presenta “Fuorilavoce”, concorso canoro per aspiranti cantanti dai 2 ai 99 anni. 10, 17 (serate eliminatorie) e 24 maggio (finalissima: premiati i primi classificati di ogni categoria): 3 serate di musica ed intrattenimento. 30 concorrenti, 3 categorie (Baby, Junior, Senior): chi andrà in finale? Evento presso il Teatro Ideal alle ore 20.45. Ingresso 5 €.
Sant’Omobono Terme – Mercatino Vintage Artigianato
Ogni 3° sabato del mese, Mercatino Vintage Artigianato in Piazza Nani Frosio a Sant’Omobono Terme. Super gonfiabili, bibite e panini sempre presenti. Per ulteriori info contattare il n° 392.0156794
Domenica 18 maggio
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – Il museo nel bosco
Dalle ore 14 alle ore 18 presso il Museo dei Tasso e della Storia postale nel borgo di Cornello dei Tasso in Via Cornello n° 22. Esperienze per bambini: i piccoli partecipanti scopriranno le storie di chi, nel passato, ha percorso questo sentiero. Inoltre esploreranno il territorio alla scoperta di tracce ed indizi osservando e scoprendo il mondo di animali, piante e fiori che popolano il bosco. Prezzo: 10 €. Evento con prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 0345.43479
Camerata Cornello – Il museo nel bosco: Laboratorio
Dalle ore 14 alle ore 18 presso il Museo dei Tasso e della Storia postale nel borgo di Cornello dei Tasso in Via Cornello n° 22. Un laboratorio con l’Accompagnatrice di Media Montagna Daiana Ilaria Bariani, alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti. Al termine della giornata ogni partecipante riceverà un piccolo dono. Età consigliata: dai 5 ai 10 anni. Il laboratorio si svolgerà all’aperto e il percorso è su pavimentazione in terra e sasso, per questo è necessario indossare scarpe o scarponcini da trekking o comunque adatti a camminare lungo sentieri e indossare un abbigliamento adatto alla stagione; si consiglia di avere una merenda. In caso di maltempo il laboratorio sarà annullato. L’annullamento sarà comunicato ai partecipanti entro 24 ore dalla data del laboratorio. Prezzo: 5 €. Evento con prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 0345.43479
San Pellegrino Terme – Fiera di Primavera
Dalle ore 9 alle ore 18 lungo Viale Papa Giovanni XXIII.
San Pellegrino Terme – Visite guidate alla scoperta delle Grotte del Sogno
Dalle ore 10.30 alle ore 12 presso le Grotte del Sogno in Località Vetta. Le Grotte del Sogno sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare del tempo. Prezzi: intero 5 € e bambini con meno di 8 anni 3 €. Prenotazione obbligatoria contattando: email | 0345.21020
Zogno – Giochi di una volta
Dalle ore 9.30 alle ore 11 presso il Museo della Valle in Via Mazzini n° 3. Dalla campana alla fionda, dai cerchi alle biglie… esplorerete insieme una varietà di giochi che hanno intrattenuto generazioni. Fascia d’età: dai 6 agli 11 anni. Attività: visita guidata + laboratorio. Prezzo: 8€. Prenotazione consigliata. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: 0345.91473 | email
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Mostra fotografica “Le Mie Orobie”
Presso Villa dell’Amicizia dalle ore 15.00 – 18.00 mostra fotografica dedicata alla Orobie con gli scatti di Pio Rota, fotografo almennese. Sarà presente l’autore.
Berbenno – San Piro Trail e inaugurazione Ravagna
Un circuito lungo 18 km e con 800 metri di dislivello che si sviluppa all’interno dei sentieri del paese. Iscrizioni aperte su Orobie Sport a questo link. Contestualmente alla gara sarà inaugurata la rinnovata area ricreativo-sportiva in località Ravagna – da dove partirà la gara alle ore 9.00.
Berbenno – Concerto presentazione disco “Tutto l’amore che ho” di Teo Carminati
Alle ore 21, presso l’Oratorio di Berbenno, concerto di presentazione del disco “Tutto l’amore che ho” di Teo Carminati. Concerto di beneficenza per “Enjoyski Sport odv”. Sarà una serata emozionante. L’evento è già sold out! Per ulteriori info inviare una email.
Berbenno – Valdimania de Lemine
3 libri e una mostra per raccontare la formazione delle autonomie locali in Valle Imagna (famiglie e contrade, parrocchie e comuni). Presso la Casa Museo del Previtali in Via Andrea Previtali n° 8c. La mostra sarà visitabile sabato 17, domenica 18, sabato 24 e domenica 25 dalle ore 14 alle ore 17. Ingresso libero.
Costa Valle Imagna – Saggio musicale pianoforte e voce
Alle ore 15 presso il Teatro Parrocchiale di Costa Valle Imagna. Si esibiranno i bambini e le bambine che frequentano il corso di pianoforte e canto. A seguire merenda in oratorio. Ingresso libero.
Roncola San Bernardo – Svuota armadi
Il mercatino delle pulci che puoi fare anche tu. Ricicla i tuoi oggetti, rispetta l’ambiente. In piazza dalle ore 10. Postazione dedicata allo scambio figurine. Per prenotare il tuo tavolo (partecipazione gratuita) o per maggiori info inviare un messaggio Whatsapp a: Ilaria 347.4351200 | Miriam 349.6927322 | Nadia 340.2738448