Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Venerdì 23 maggio
VALLE BREMBANA
Olmo al Brembo – Erbe del Casaro/Happy Casaro
Dalle ore 19 presso l’Info-Point Antica Segheria Pianetti. Apericena, a base di prodotti locali, e musica dal vivo. Musica e divertimento con “Sweet & Sour”: duo acustico composto da Marianna Sala alla voce e Maurizio Zucchelli alla chitarra, proporranno brani in versioni originali e fresche dal jazz al pop, dal rock al soul. Ispirandosi a luogo, proporranno una scaletta evocativa e dinamica capace di coinvolgere tutti. Per ulteriori info contattare: 348.1842781 | email
San Giovanni Bianco – Presentazione libro Il “ventennio” brembano
Alle ore 20.30 in “Casa Ceresa” a San Giovanni Bianco, per iniziativa del Comune del Centro Storico Culturale Valle Brembana, viene presentato il libro sul Ventennio Brembano. Durante l’incontro, oltre a parlare in generale del libro, saranno trattati gli aspetti relativi a San Giovanni Bianco durante quegli anni: l’unione dei Comuni, la Cartiera, l’attività amministrativa, il “prodigio” del 1932, i sovversivi del paese, gli ebrei tenuti nascosti… Per ulteriori info visitare il sito web.
Zogno – Festa degli Alberi
Evento organizzato dal Comune di Zogno Assessorato all’Ambiente in collaborazione con l’Ass. Naz. Alpini Sez. Bergamo gruppo di Zogno e l’Istituto Comprensivo di Zogno. Presso la scuola dell’infanzia e l’asilo nido “Primi Passi” di Zogno in Via S. Bernardino. Programma: ore 10 saluto delle Autorità; presentazione da parte degli alunni delle varie attività in tema con la Festa degli Alberi; piantumazione degli alberelli. A tutti gli alunni presenti verrà consegnato un ricordo. Per ulteriori info visita il sito web del Comune di Zogno.
Zogno – Sagrado
All’Oratorio di Zogno in Via XI Febbraio n° 11. Pomeriggio di attività per bambini. Esibizione artisti/band emergenti del territorio. A seguire LAnto dei “Gotto Esplosivo”. Servizio bar e ristorazione tutti i giorni a partire dalle ore 19. Per ulteriori info ed aggiornamenti visitare la pagina Instagram “sagr_ado_2025“.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Mostra fotografica “Le mie Orobie” a Villa dell’Amicizia
Dalle ore 9.30 alle ore 18. Mostra dedicata alle Orobie promossa dal Comune di Almenno San Bartolomeo e allestita presso la Villa dell’Amicizia in via IV Novembre 64 e visitabile fino al 21 giugno con ingresso gratuito. Per ulteriori info contattare: email
Berbenno – Valdimania de Lemine
3 libri e una mostra per raccontare la formazione delle autonomie locali in Valle Imagna (famiglie e contrade, parrocchie e comuni). Presso la Casa Museo del Previtali in Via Andrea Previtali n° 8c. Venerdì 23 maggio alle ore 20.30 l’autore Paolo Manzoni in dialogo con Antonio Carminati, Direttore del Centro Studi Valle Imagna. In particolare i relatori metteranno in luce il processo di formazione del Comune, della Parrocchia e delle contrade di Berbenno.
Sant’Omobono Terme – Festa del Sorriso
Presso l’oratorio di Mazzoleni cucina casalinga, tombolata, ruota della fortuna e giochi in legno. Posti al coperto e tendone eterno. Alle ore 19.30 casoncelli. Alle 21.00 giochi in scatola e torneo di carte.
Sabato 24 maggio
VALLE BREMBANA
Cassiglio – Erbe del Casaro/Laboratorio per bambini “Bombe di Semi”
Ore 10.30 a Cassiglio. Le bombe di semi sono una pratica antica, utilizzata già nell’Egitto dei Faraoni dopo le inondazioni primaverili del Nilo. Una tecnica presente anche in Giappone e riscoperta da Masanobu Fukuoka, maestro dell’agricoltura naturale e del “non fare”. Negli ultimi anni è diventata simbolo del guerrilla gardening: “armarsi” e partire all’attacco degli spazi abbandonati e in disuso delle città, trasformandoli in aiuole fiorite. Nonostante il nome bellicoso, si tratta di un’azione totalmente pacifica, con cui le persone seminano fiori e piante per restituire bellezza e vita ai luoghi dimenticati. Evento a numero chiuso, richiesta la prenotazione info@altobrembo.it – Tel. 348.1842781. Costo di partecipazione €5,00
Dossena – Giovani Cooperative di comunità
Dalle ore 9.30 alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale di Dossena. Verso un manifesto delle cooperative di comunità come soggetto di valorizzazione territoriale e sociale. Alle 9.30 presentazione e saluti istituzionali; ore 10 le Cooperative si raccontano; ore 14 Workshop elaborazione del manifesto; ore 18 chiusura Workshop; ore 21 serata conviviale. Per ulteriori info contattare: email | 375.7834576
Lenna – AVB Green: Ripuliamo l’Alta Valle Brembana
Giornata di pulizia e manutenzione dei comuni “Oltre la Goggia”. AVB GREEN è aperta a tutti: giovani, donne, uomini, pensionati, residenti, villeggianti, appartenenti a gruppi/Associazioni e non. I cittadini che vorranno partecipare lo comunicheranno ai referenti delle Associazioni del proprio Comune entro lunedì 19 maggio. Ogni comune, con i gruppi e i volontari, deciderà il luogo dal quale iniziare e gli interventi da portare avanti sul suo territorio durante la giornata. Per i cittadini del Comune di Lenna ritrovo ore 7.30 presso il Campo Sportivo di Lenna. Se possibile chiediamo di portare utensili propri utili alla causa. Ore 13 pranzo offerto da “Lenna&20”. Ore 18 fine lavori. Referente da contattare Luca Calegari n° 345.9435212. Aperitivo conclusivo, e serata con Dj, a Roncobello aperto a tutti i volontari.
Oltre il Colle – Karaoke con Ferdi
Dalle ore 20, presso il “Bar Pizzeria Carrara di Babayagasrl” in Via Roma n°264, Karaoke con Ferdi. Una serata all’insegna del Karaoke, Live Music e animazione a 360°. Proposta della serata: “Menù Pizza a 15€” comprensivo di: pizza, bevanda e caffè.
Olmo al Brembo – Erbe del Casaro/Pomeriggio con gli asinelli
Visita all’azienda agricola Mondo Asino. Dalle ore 14.30 alle ore 18.00. Francantonio e Leonardo apriranno le porte della loro azienda agricola, per farci scoprire l’attività e i prodotti di questa bella realtà e coccolare i loro asinelli. Ingresso libero durante l’orario di apertura.
Olmo al Brembo – Erbe del Casaro/Tra prati e malghe
Conferenza e degustazione. Ore 16.30 – infopoint, Olmo al Brembo. Incontro di approfondimento sulle erbe spontanee e sul Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP con l’azienda agricola “Il sentiero” di Carona e il Consorzio Produttori Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP. A seguire momento di degustazione per assaporare al meglio i profumi dei nostri prati e le caratteristiche di uno dei formaggi Principi delle Orobie.Evento a numero chiuso, richiesta la prenotazione info@altobrembo.it – Tel. 348.1842781. Degustazione a pagamento €8,00
Piazzatorre – Erbe del Casaro/Caccia alle erbe
Ore 15.00 – Piazzatorre, Parco Avventura. Una divertente caccia al tesoro nel bosco alla scoperta delle erbe spontanee. Un’attività per tutta la famiglia, tra natura e gioco! Evento a numero chiuso, richiesta la prenotazione. Attività gratuita, i partecipanti potranno inoltre avere il 50% di sconto sul biglietto d’ingresso al parco, orario di apertura dalle 14.00 alle 18.00. E’ necessario indossare abbigliamento comodo e calzature da escursione.
Piazza Brembana – Presentazione donazione al FFI del bosco “Fratelli e sorelle Calvi”
Presentazione del bosco di 110 ettari donato al FFI (Fondo Forestale Italiano) in memoria dei fratelli e delle sorelle Calvi. Ore 10 incontro pubblico ed ore 15 visita al bosco. Sarà un’occasione per conoscere il bosco e i motivi che hanno spinto le donatrici al loro generoso gesto.
Piazza Brembana – Rassegna dialettale
Ultimo appuntamento della Rassegna dialettale alle ore 21 presso il Teatro di Piazza Brembana. La Compagnia Teatrale “Carlo Bonfanti Città di Treviglio” presenta lo spettacolo “Vinsanto”. Ingresso: 10 €.
Piazzolo – Erbe del Casaro/Wild notes
Alle ore 21.30 concerto notturno con “Two Blue” nella natura attorno al falò. Sono i racconti in musica di cantautori che hanno descritto in modo poetico e significativo la società americana dell’ultimo secolo, utilizzando il linguaggio musicale del blues e del country, gli antenati del più recente rock. Attorno al falò, immersi nella natura, i “Two Blue”, ci allieteranno con brani di: T. Waits, J. Cash, Bob Dylan, Hank Williams e il meglio della musica d’autore americana. Max Marchesi (voce e chitarra) e Marco Pasinetti (chitarra e voce). Consigliato di portare una coperta per sedersi nel prato ad ascoltare il concerto. Per ulteriori info contattare: 348.1842781 | email
San Giovanni Bianco – Sagra di Roncaglia
Alle ore 21.30 “Sagra di Roncaglia” serata musicale con l’italian cover band “Scaccabarossi” a Roncaglia, frazione di San Giovanni Bianco.
San Giovanni Bianco – Visita guidata alla Casa di Arlecchino
Dalle ore 11 alle ore 15.45 visita guidata alla Casa Museo di Arlecchino ad Oneta, frazione di San Giovanni Bianco. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: 034.521020 | email | iscriversi direttamente online a questo link
San Pellegrino Terme – 10 Ore di Sport e Solidarietà 2025
Nella cittadina termale torna la manifestazione sportiva “10 Ore di Sport e Solidarietà”, che quest’anno giunge alla sua 25esima edizione. Il programma di sabato 24 maggio prevede: ore 15 apertura reception, ritiro materiale atleti e orari; ore 16 apertura gonfiabili e festeggiamenti sportivi per il 70° anno associativo di “AVIS San Pellegrino Terme”; alle ore 16.30 Teatro dei Burattini “Amor batte Miseria”: spettacolo per tutti presso il Piazzale Dante (in caso di pioggia presso la palestra di Viale Bortolo Belotti). Per ulteriori info visita il sito web oppure inviare una email. QUA l’articolo dedicato.
San Pellegrino Terme – School Party Turoldo
A partire dalle ore 18.30 presso il Minigolf di San Pellegrino Terme in Via Belvedere n°2. Drink convenzionati per gli studenti del Turoldo su richiesta, pizza, Dj set con Dj Andrea Bestetti e tanto divertimento.
Santa Brigida – Erbe del Casaro/Alla scoperta delle piante selvatiche
Alle ore 10, passeggiata con riconoscimento in compagnia di Erica Pozzi – Gli Orsini, scopriremo erbe spontanee dei pascoli di montagna, come distinguerle dalla specie velenose, come raccoglierle e come utilizzarle in cucina e in erboristeria. Costo evento: 8€. Evento a numero chiuso. È richiesta la prenotazione. È necessario indossare abbigliamento e calzature da escursione. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: 348.1842781 | email
Sedrina – “Sedrina by Night”
Piazza Zanetti di fronte al Municipio. Dalle ore 18 Street Food: gelato artigianale, birra e bibite, super hamburger, pane e cotechino, zucchero filato e frittelle. Ore 21 Dance Affair Show: musica e intrattenimento dal vivo anni ’90. Evento organizzato dalla Proloco Sedrina Botta col patrocinio del Comune di Sedrina.
Valtorta – Erbe del Casaro/Apertura Museo Etnografico
Apertura del Museo Etnografico. Dalle 14.30 alle 18.00 – Valtorta. Un’occasione per scoprire un piccolo gioiello nel cuore dell’Alta Valle Brembana, un museo che racconta la vita quotidiana di un tempo attraverso oltre 2.000 oggetti d’uso antico. Situato nell’ex Pretura Veneta, l’esposizione si sviluppa su tre piani e ricostruisce ambienti tipici come la stüa, la casera per la lavorazione del latte, la bottega del falegname e la cucina tradizionale. Un viaggio tra tradizioni, mestieri e memorie locali che affascina ogni generazione. Ingresso a pagamento 3,00€, gratuito per i bambini fino ai 10 anni, durante l’orario di apertura
Zogno – 21^ Gara Cane e Cacciatore
Il pomeriggio dalle ore 14, 21^ edizione Gara Cane e Cacciatore a Miragolo San Salvatore (frazione di Zogno). Su starne liberate – Senza sparo – Per cani da Ferma e Cerca. Vige regolamento interno. I premi verranno garantiti al raggiungimento del n° minimo di iscritti. Premo di partecipazione a tutti gli iscritti. Per ulteriori info contattare Eugenio Pesenti al n° 348.8536696
Zogno – Sagrado
All’Oratorio di Zogno in Via XI Febbraio n° 11. Sagrado cultura: pomeriggio di dibattiti culturali. Dalle ore 16 alle ore 17 “Religioni a confronto” a cura del progetto Fileo della Diocesi di Bergamo. Dalle ore 17 alle ore 18 “Chi guida chi? Il potere della influenza nella nostra vita” Lorenzo Castellazzi Co-Founder di “Se Fèm” e founder di “CiarityAI”. Dalle ore 18 alle ore 19 “Immigrazione, faccia a faccia tra politici” giovani esponenti politici. Dalle ore 19 alle ore 20 “In prima linea” medici senza frontiere. Dalle ore 20 alle ore 21 “Non esistono ragazzi cattivi” Comunità Kayros con Don Claudio Burgio. Evento aperto a tutti. A seguire musica con gli “AGLF”. Servizio bar e ristorazione tutti i giorni a partire dalle ore 19. Per ulteriori info ed aggiornamenti visitare la pagina Instagram “sagr_ado_2025“.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Mostra fotografica “Le mie Orobie” a Villa dell’Amicizia
Dalle ore 9 alle ore 18. Mostra dedicata alle Orobie promossa dal Comune di Almenno San Bartolomeo e allestita presso la Villa dell’Amicizia in via IV Novembre 64 e visitabile fino al 21 giugno con ingresso gratuito. Apertura straordinaria con l’autore sabato pomeriggio 24 maggio domenica 18 e 25 maggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 Almenno S Bartolomeo. Per ulteriori info contattare: email
Almenno San Salvatore – Junior Band in concert
Alle ore 17.30 presso il chiostro dell’Oratorio di Almenno San Salvatore. Evento in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e Parrocchia,
Berbenno – Valdimania de Lemine
3 libri e una mostra per raccontare la formazione delle autonomie locali in Valle Imagna (famiglie e contrade, parrocchie e comuni). Presso la Casa Museo del Previtali in Via Andrea Previtali n° 8c. La mostra sarà visitabile sabato 17, domenica 18, sabato 24 e domenica 25 dalle ore 14 alle ore 17. Ingresso libero.
Palazzago – “Aironi Neri Bergamo” (tribute band dei “Nomadi”) in concerto
Alle ore 21 presso l’Oratorio di Palazzago. Concerto d’apertura del tour estivo degli “Aironi Neri Bergamo” (tribute band dei “Nomadi”). Per ulteriori info e prenotazioni contattare: sito web | Mauro 339.3412177 | email | Christian 391.7570137 | email
Sant’Omobono Terme – “Fuori La Voce”
La Commissione Ideal (Parrocchia di Cepino) presenta “Fuori La Voce”, concorso canoro per aspiranti cantanti dai 2 ai 99 anni. 10, 17 (serate eliminatorie) e 24 maggio (finalissima: premiati i primi classificati di ogni categoria): 3 serate di musica ed intrattenimento. 30 concorrenti, 3 categorie (Baby, Junior, Senior): chi andrà in finale? Evento presso il Teatro Ideal alle ore 20.45. Ingresso 5€. QUA l’articolo dedicato.
Sant’Omobono Terme – Festa del Sorriso
Presso l’oratorio di Mazzoleni cucina casalinga, tombolata, ruota della fortuna e giochi in legno. Posti al coperto e tendone eterno. Alle ore 19.15 pappardelle alla Cacciagione e Moscardini con Polenta, alle 20.00 esibizione di Judo Shentao Polisportiva Mazzoleni. Alle 22.00 super tombolone con Smart TV 55 pollici. Per info e prenotazioni contattare il numero 340.7938496.
Domenica 25 maggio
VALLE BREMBANA
Cusio – Erbe del Casaro/Visita all’antico Mulino
Dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 – Cusio, Antico Mulino. Insieme a Valerio, il mugnaio di Cusio, scopriremo l’antico mulino del XVII secolo e lo vedremo in azione mentre macina il mais producendo una farina integrale di gran qualità, proprio come un tempo. Ingresso libero durante l’orario di apertura.
Cusio – Erbe del Casaro/Conferenza e degustazione polenta
Ore 10.00 – Cusio, ritrovo presso l’antico Mulino. La mattinata si apre con la visita all’Antico Mulino e all’essiccatoio. Ore 11.00 – Sala del campo sportivo. La polenta è una pietanza amata nella cucina bergamasca, possiede origini antiche e una storia che affonda le radici nelle tradizioni culinarie. La polenta è uno dei piatti più antichi della storia, già usato dagli antichi Sumeri, in Mesopotamia e nell’antica Grecia. Vieni a scoprire la storia di questo celebre piatto attraverso una conferenza antropologica sull’arrivo del mais in una location di eccellenza. Possibilità di piatto degustazione di formaggi e polenta realizzata con la farina macinata all’antico mulino, in collaborazione con la Cooperativa Carpegn. Costo della conferenza con degustazione €8,00 con prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@altobrembo.it cell 3481842781 entro e non oltre le 12.00 di sabato 24 maggio.
Cusio – Erbe del Casaro/Oratorio Svelato
Dalle ore 14.00 alle 18.00 – Cusio, Oratorio di San Giovanni Battista. Apertura straordinaria e visita dello splendido Oratorio di San Giovanni Battista affrescato da Cristoforo IV Baschenis a cura dell’associazione “Il Volto Ritrovato”. L’iniziativa rientra nella mostra diffusa “VeLo – La Veronica e la Lombardia” in svolgimento tra aprile e novembre. Ingresso libero durante l’orario di apertura.
Cusio – Erbe del Casaro/Polittico restaurato
Porte aperte sull’arte alla Parrocchiale di Santa Margherita. Dalle 15.00 alle 18.00 – Cusio. Visita al polittico restaurato di Antonio Boselli e agli altri tesori conservati all’interno della Chiesa parrocchiale di Santa Margherita. Visite a cura degli Animatori delle Terre dei Baschenis alle ore 15.00, ore 16.00 e ore 17.00. Evento senza prenotazione. Ingresso e visita gratuiti negli orari di apertura
Dossena – Giovani Cooperative di comunità
Dalle ore 9.30 alle ore 12 presso la Biblioteca Comunale di Dossena. Verso un manifesto delle cooperative di comunità come soggetto di valorizzazione territoriale e sociale. Ore 9.30 buone pratiche dai territori montani; ore 11 il futuro delle Cooperative di comunità; ore 12 ringraziamenti e chiusura lavori; ore 14 passeggiata al Becco. Per ulteriori info contattare: email | 375.7834576
Mezzoldo – Erbe del Casaro/Le erbe d’Alpe
Alle ore 10 passeggiata con riconoscimento e raccolta. Conosciamo le erbe d’Alpe e i relativi impieghi, con la fitopatologa Marilisa Molinari, esperta del Comitato Scientifico della Condotta Slow Food Valli Orobiche. Passeggeremo e impareremo a riconoscere e raccogliere le erbe spontanee. Si consiglia di portare cesti in vimini o borse di tela. Costo evento: 8€. Evento a numero chiuso. È richiesta la prenotazione. È necessario indossare abbigliamento e calzature da escursione. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: 348.1842781 | email
Olmo al Brembo – Erbe del Casaro/Visita azienda agricola Mondo Asino
Dalle ore 14.30 alle ore 18.00 – Olmo al Brembo. Francantonio e Leonardo apriranno le porte della loro azienda agricola, per farci scoprire l’attività e i prodotti di questa bella realtà e coccolare i loro asinelli. Ingresso libero durante l’orario di apertura.
Piazza Brembana – Torneo benefico di Burraco
Presso il Centro Pastorale di Piazza Brembana di Via Don Angelo Tondini. Alle ore 15 accreditamento e registrazione coppie; ore 15.30 inizio Torneo. Al termine del 1° turno verrà servita una merenda. Seguono altri 2 turni di gioco. Alla fine dei 3 turni Apericena. Verranno premiate le prime 3 coppie e la penultima coppia. Quota di iscrizione: 15 € a persona. Al termine Lotteria con ricchi premi. Il ricavato sarà devoluto a supporto del mutuo della Parrocchia di San Martino. Prenotazioni entro martedì 20 maggio contattando: Elena 339.6218914 | Giuliana 338.7788144 | Daniela 333.5790952
San Giovanni Bianco – Visita guidata alla Casa di Arlecchino
Dalle ore 11 alle ore 15.45 visita guidata alla Casa Museo di Arlecchino ad Oneta, frazione di San Giovanni Bianco. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: 034.521020 | email | iscriversi direttamente online a questo link
San Pellegrino Terme – 10 Ore di Sport e Solidarietà 2025
Nella cittadina termale torna la manifestazione sportiva “10 Ore di Sport e Solidarietà”, che quest’anno giunge alla sua 25esima edizione. Il programma di domenica 25 maggio prevede: ore 8 apertura reception; ore 9 inizio attività sportive (per gli orari degli sport vedi la pagina “PRENOTAZIONI”; ore 9.50 presentazione “Associazione A.O.B.”; ore 10 partenza Camminata 5 km per tutti; ore 10 cucina aperta (il pranzo della domenica sarà a cura dell’Unione Sportiva Calcio San Pellegrino); ore 19 fine delle attività sportive. Per tutta la durata della manifestazione sportiva funzioneranno: servizio informazioni, reception, ristoro, spogliatoi con docce e pronto soccorso della CRI (Croce Rossa Italiana) di San Pellegrino Terme. Per ulteriori info visita il sito web oppure inviare una email. QUA l’articolo dedicato.
Santa Brigida – Erbe del Casaro/Visita azienda agricola
Ore 15.00 – Santa Brigida, Loc.Magres (strada per Cusio) – Az.Agricola Salvini Mattia. Vivi l’emozione di diventare casaro per un giorno! Partecipa al laboratorio di mungitura e scopri i segreti della produzione del formaggio. Alla fine, potrai gustare una deliziosa merenda con prodotti freschi e genuini. Un’esperienza autentica tra le Orobie bergamasche! Evento a numero chiuso, per ulteriori info e prenotazioni contattare: 348.1842781 | email Costo di partecipazione €7,00
Val Brembilla – Visita guidata al Sentiero dei Fiori di Val Brembilla
Evento organizzato dal gruppo “Sentieri Amici della Storia”. Ritrovo al parcheggio del Padiglione Kwait ore 8.30 e successivo spostamento in Località Cerro – Fenili alla partenza dell’itinerario. Durata del percorso: circa 4 ore (difficoltà media). Partecipazione gratuita n° max partecipanti 15. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: Italo 334.1925606 | Mari 340.7748424
Val Taleggio – Erbe e Sapori in Val Taleggio
Evento presso la Cooperativa Sant’Antonio dalle ore 10 alle ore 15. Passeggiata nei prati primaverili: scopriremo usi e proprietà delle erbe locali. A seguire laboratorio botanico-culinario: ricette selvatiche del bergamino. Con Veronica Panzeri, Chef sostenibile e Sarah Invernizzi, esperta di cultura orobica. Ultimissimi posti disponibili. Per maggiori info ed iscrizioni inviare una email.
Val Taleggio – Open Studio Day Fuoco: rinnovamento, rituali e potere
Culture Moves Europe / Nature, Art & Habitat. Dalle ore 14 alle ore 17 a Sottochiesa 135. Evento aperto a tutti. Giornata celebrativa: avremo l’occasione di vedere i progetti delle residenti di CME-NAHR Maggio 2025 e di ripercorrere le tappe della loro permanenza in Val Taleggio. Livia Spinga, Francia: La casa, le piastrelle, il fuoco, la cenere e gli altri. Olena Kayinska, Ucraina: Che è stato senza inizio e sarà senza fine. Per ulteriori info visita il sito web oppure inviare una email.
Zogno – 21^ Gara Cane e Cacciatore
Dalle ore 7 del mattino, 21^ edizione Gara Cane e Cacciatore a Miragolo San Salvatore (frazione di Zogno). Su starne liberate – Senza sparo – Per cani da Ferma e Cerca. Vige regolamento interno. I premi verranno garantiti al raggiungimento del n° minimo di iscritti. Premo di partecipazione a tutti gli iscritti. Per ulteriori info contattare Eugenio Pesenti al n° 348.8536696
Zogno – Sagrado
All’Oratorio di Zogno in Via XI Febbraio n° 11. Tornei di calcio e Beach Volley, accompagnati da musica no stop. In serata tombola PRO Kenya. Servizio bar e ristorazione tutti i giorni a partire dalle ore 19. Per ulteriori info ed aggiornamenti visitare la pagina Instagram “sagr_ado_2025“.
Zogno – Visite guidate alle Grotte del Sogno
L’ orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17. La visita alle grotte richiede circa 45 minuti. Ingresso solo con turni su prenotazione on line sul sito web. Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C. Per prenotazioni di gruppi o scuole contattare: email | 366.4541598 | 0345.55011
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Mostra fotografica “Le mie Orobie” a Villa dell’Amicizia
Dalle ore 9 alle ore 18. Mostra dedicata alle Orobie promossa dal Comune di Almenno San Bartolomeo e allestita presso la Villa dell’Amicizia in via IV Novembre 64 e visitabile fino al 21 giugno con ingresso gratuito. Apertura straordinaria con l’autore sabato pomeriggio 24 maggio domenica 18 e 25 maggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 Almenno S Bartolomeo. Per ulteriori info contattare: email
Berbenno – Valdimania de Lemine
3 libri e una mostra per raccontare la formazione delle autonomie locali in Valle Imagna (famiglie e contrade, parrocchie e comuni). Presso la Casa Museo del Previtali in Via Andrea Previtali n° 8c. La mostra sarà visitabile sabato 17, domenica 18, sabato 24 e domenica 25 dalle ore 14 alle ore 17. Ingresso libero.
Corna Imagna – “Corna e….. magna”
Evento organizzato dall’U.S. Corna Imagna A.S.D. Dalle ore 8.15 alle ore 8.45 ritrovo/colazione al Campo Sportivo di Corna Imagna. Ore 9 partenza; ore 11 spuntino; ore 12.15 pranzo presso area “Chiesa di Blello”; ore 16.30 merenda al Campo Sportivo di Corna Imagna. Quota iscrizione: 25 € (15 € per minori 12 anni). Si raccomanda di munirsi di calzature/abbigliamento idonei. In caso di pioggia l’evento sarà rinviato a domenica 1 giugno 2025 e comunicato il 24 maggio 2025. Prenotazione obbligatoria entro il 18 maggio 2025 contattando: Giacomo 335.5954154 | Luciano 335.2048837 | Lodovico 348.0083654 | Orietta 348.5646570
Fuipiano Valle Imagna – Camminata con “I Priulas”: Arnosto, I Tre Faggi e I Canti
Camminata interessante, panoramica e adatta a tutti. Ritrovo ore 8 a San Pellegrino Terme presso Piazzale Rosmini (piazzale del mercato) oppure ore 8.50 a Fuipiano Valle Imagna (trasferimento con mezzi propri). Partenza ore 9 circa da Fuipiano Valle Imagna. Camminata ai Tre Faggi e ai Canti (percorso ad anello). Breve visita all’antico borgo di Arnosto con sosta naturalistica ai Tre Faggi. Ritorno rientro previsto per metà pomeriggio. Grado di difficoltà E (Escursionismo). Dislivello 500 m circa (da 1.050 m a 1.563 m s.l.m.). Si raccomanda un abbigliamento adatto all’escursione. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni (prenotazione obbligatoria) contattare: Paolo Giupponi (Priulas) 334.7609750 | Infopoint San Pellegrino Terme 0345.21020 | email
Sant’Omobono Terme – Festa del Sorriso
Presso l’oratorio di Mazzoleni cucina casalinga, tombolata, ruota della fortuna e giochi in legno. Posti al coperto e tendone eterno. Alle ore 10.30 Santa Messa con Prime Comunioni, alle 12.00 possibilità di prenotare il pranzo. Alle 19.15 Pizzoccheri e Saltimbocca alla Romana con Taragna. Alle 20.30 serata danzante con Imagna Dance Academy. Per info e prenotazioni contattare il numero 340.7938496.