Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Venerdì 9 maggio
VALLE BREMBANA
San Pellegrino Terme – Festival della poesia per e dei bambini
Alle ore 20, presso il Casinò Municipale di San Pellegrino Terme, premiazioni del Concorso Nazionale della poesia per e dei bambini. Accompagnamento musicale a cura dell’Accademia Upgrade. Evento riservato ai bambini e alle classi premiate.
Val Brembilla – Festa patronale Laxolo San Eurosia e San Gottardo
Alle ore 20 Messa ed adorazione eucaristica.
Zogno – Giochi da tavolo
Alle ore 20.45 presso l’Oratorio di Zogno. Evento gratuito aperto a tutti dagli 11 anni in su.
VALLE IMAGNA
Barzana – Unica tappa italiana del pellegrinaggio delle reliquie di Santa Margherita Maria Alocoque
La Passione di Gesù (mistica della riparazione). Dopo le lodi mattutine, la Messa delle ore 9 sarà celebrata da don Ezio Bolis, che guiderà anche la catechesi delle 10.30. Nel pomeriggio, alle ore 15 recita del Rosario meditato e dall’adorazione silenziosa. Successivamente alle ore 16.00, suor Marzia Ceschia, docente di spiritualità, condurrà una nuova catechesi. Alle ore 17.30 i Vespri e reposizione del Santissimo Sacramento, mentre alle ore 20 preghiera del Santo Rosario. La sera culminerà con la Via Crucis vivente aux-flambeaux alle ore 20.30, un cammino di fede per le vie del paese, animato dalla comunità e presieduto da Mons. Vegezzi, Vescovo ausiliare di Milano. La giornata si chiuderà, come sempre, con la Compieta delle ore 22. Parcheggi disponibili: Via Cà Fittavoli, Via G. Marconi (lato Parco Oasi), Piazza IV Novembre (per disabili). Presso l’oratorio parrocchiale, dalle 8.00 alle 22.00 sarà attivo un servizio bar e ristoro, con piatti caldi e freddi. È consigliata la prenotazione via email. I gruppi possono contattare in anticipo la segreteria per ricevere supporto organizzativo. QUA l’articolo dedicato.
Berbenno – Non solo dipinti e sculture!
Dalle ore 20.45 alle ore 22 presso Casa museo Andrea Previtali a Berbenno. Il ciclo di conferenze “La Carrara viene a Berbenno” prosegue con un approfondimento su alcuni oggetti preziosi conservati in Accademia. Non sono opere d’arte ma a partire dalla loro storicità si può ricostruire il loro valore, anche nella contemporaneità. Prenotazione consigliata contattando il n° 328.7142930
Palazzago – Torneo di Burraco
L’oratorio di Gromlongo organizza il “Torneo di Burraco”. Programma della serata: ore 19.30 accreditamento, ore 20.15 inizio torneo. Antipasto, primo e dolce serviti al tavolo. Quota di partecipazione: 15€. Premi alle coppie vincenti. Iscrizioni entro mercoledì 7 maggio, preferibilmente con messaggi Whatsapp, contattando: Emma 335.6059798 | Marina 349.1533785
Sabato 1o maggio
VALLE BREMBANA
Bracca – Festa della mamma
Presso l’ex asilo parrocchiale di Bracca. Ore 15.30 il regalo perfetto per la mamma: servizio fotografico per mamme e figli di tutte le età, consegna foto e stampa immediata, realizzazione di una cornice con foto ricordo. Ore 18 Santa Messa: benedizione delle mamme presso la Chiesa di Sant’Andrea a Bracca. Ore 19.30 cena comunitaria. Menù bambino (10€): risotto allo speck e radicchio rosso, cotoletta, polenta taragna, dolce, acqua e bibite inclusi. Menù adulto (20€): misto di salumi affettati, sformatino di verdure, risotto allo speck e radicchio rosso, stracotto d’asino, cosciotto di maiale con salsa ai carciofi, polenta taragna, dolce e caffè, acqua, vino e bibite inclusi. Al termine della serata verrà donato un piccolo omaggio a tutte le mamme presenti. Posti limitati e prenotazione obbligatoria entro il 5 maggio contattando: don Pierantonio al n° 339.3998894 | Giacomo 329.6467022. Il ricavato andrà a sostegno delle attività parrocchiali.
Camerata Cornello – Tanti Auguri Sbarazza
Vi aspettiamo tutti per festeggiare il 1° anno insieme di “Sbarazza Food & Drink” a Camerata Cornello in Piazza Avis Aido n° 1. Pane e salamella ed arrosticini. Dalle ore 20 musica con Blond Dj: musica anni 90/2000. Free shot per tutti.
Camerata Cornello – Visita guidata al borgo di Cornello dei Tasso in dialetto
Appuntamento speciale dedicato alla scoperta del borgo medievale di Cornello in dialetto. Ad accompagnarci nella visita sarà il professor Tarcisio Bottani che racconterà la storia del borgo, del suo legame con la famiglia Tasso e la posta. Il borgo è raggiungibile solo a piedi. Il percorso è all’aperto per questo motivo consigliamo scarpe comode ed abbigliamento adatto alla stagione. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni: email | 0345.43479
Isola di Fondra – Last Winter Afro Party
Dalle ore 23 alle ore 4 (di domenica 11 maggio) presso il locale “Al Campeggio” in Via Piazzola n° 6. Musica con Dj Valo e Dj Vavi. Ingresso gratuito.
Mezzoldo – Forest Bathing
Dalle ore 10 alle ore 16 presso il Rifugio Madonna delle Nevi in Località Riva. Un’esperienza di immersione lenta e consapevole nel cuore del bosco, per ritrovare calma, equilibrio e connessione profonda con la natura tra i silenzi ed i profumi della Madonna delle Nevi. L’attività è rivolta esclusivamente ad adulti con posti limitati a max 15 partecipanti per gruppo. 2 turni disponibili: 1° gruppo dalle ore 10 alle ore 12 e 2° gruppo dalle ore 14 alle ore 16. Costo: 30€ a persona comprensivo di pranzo al rifugio con piatto unico disponibile dalle ore 12 alle ore 14. Evento organizzato da Altobrembo.
Piazza Brembana – Rassegna dialettale
La Compagnia Teatrale “Il sottoscala Luigi Colombo” di Rosciate presenta lo spettacolo “L’è Turnàt ol Padrù”. Spettacolo alle ore 21 presso il Teatro di Piazza Brembana. Costo ingresso: 10€.
San Pellegrino Terme – Birrifici aperti
Sabato 10 e domenica 11 maggio il “Birrificio Via Priula” verrà aperto per una visita guidata con successiva degustazione di 3 birre con piatto del territorio. Tutto questo a 25€ p.p. Posti limitati. Necessaria la prenotazione scrivendo una email.
San Pellegrino Terme – Giornata speciale della poesia dedicata ai bambini
Dalle ore 14 alle ore 17 presso la Biblioteca comunale e giardino di Villa Speranza in Via San Carlo n° 32. Dalle ore 14.30 alle ore 16.30 “Condominio Poesia. La poesia è di tutti”: laboratorio con lo scrittore Antonio Ferrara. Dalle ore 15 alle ore 17 “Caccia alla Poesia gioco a squadre” (regolamento sulla pagina Facebook). Dalle ore 14 alle ore 17 “Mostra-mercato di libri di poesia e fumetti”. Attività aperta a bambini e famiglie. Le classi giuria, che hanno determinato la classifica delle poesie scritte dagli adulti, nelle loro scuole hanno incontrato uno dei seguenti scrittori: Guido Quarzo, Antonio Ferrara e Nicola Rumi Crippa. QUA la locandina dell’evento. Per ulteriori info inviare una email.
Valtorta – Festa della Mamma
Vendita di torte pro Parrocchia al termine della Santa Messa delle ore 16.30. Contribuisci anche tu! Puoi preparare una torta, protetta da una pellicola, scrivendo gli ingredienti su un foglietto, da consegnare sul sagrato prima della Messa delle 16.30.
Vedeseta – Val Taleggio paradiso naturalistico
Dalle ore 9 alle ore 13 presso la Coop. Agricola Sant’Antonio Val Taleggio ultimo appuntamento di eventi, promossi dalla cooperativa, per promuovere il territorio: protagonista la flora della Val Taleggio. Incontro col sanpellegrinese Stefano Torriani, appassionato Illustratore professionista e docente di disegno naturalistico, che ci racconterà, attraverso le sue opere, la flora della Val Taleggio. Flora della quale si nutrono le nostre vacche e che tanto caratterizzano i nostri formaggi e sarà proprio il Dott. Carlo Paglia professionista del settore zootecnico che ci spiegherà come l’alimentazione degli animali basata sui pascoli locali, conferisce al formaggio caratteristiche uniche, rendendolo un simbolo della biodiversità della Valle. Un fil rouge narrativo della flora e le sue essenze. Prenotazione obbligatoria inviando una email.
Zogno – Laboratorio colombino per bambini
Dalle ore 15 alle ore 18 presso il Museo della Valle in Via Mazzini n° 3. Spazio alla creatività e al divertimento: modelliamo la creta con le mani, creando forme uniche ed oggetti personalizzati. Con l’aiuto del personale del Museo, scoprirai come trasformare semplici colombini di creta in splendide opere d’arte. Costo: 8€. Prenotazione consigliata. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 0345.91473
Zogno – La fantastica
Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso il Parco di Villa Belotti, prosegue la rassegna “Teatro a Merenda”. Appuntamento con uno spettacolo di un vero cantastorie dei nostri tempi nel Parco di Villa Belotti. Cantastorie e di e con Matteo Curatella, spettacolo a partire dai 5 anni. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno della biblioteca. Evento gratuita con prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni: 0345.91044 | email | 348.3117058
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Laboatorio Snoezelen
Il laboratorio, promosso dalla Pro Loco Almenno ed organizzato da un’educatrice e operatrice certificata e da una mamma di Almenno, si terrà sabato 10 maggio presso il Nido dei Tigli di Almenno S.B.. L’esperienza è rivolta a tutti i bimbi dai 3 ai 13 anni, che potranno scoprire uno spazio magico dove i sensi prendono vita, con obbligo di prenotazione per fasce di età (3-6 e 7-13). Orari delle attività: Ore 14.00 bambini 7-13 anni, primo gruppo; Ore 15.15: Bambini 7-13 anni. secondo gruppo; Ore 16.30: Bambini 3-6 anni. Sala Polifunzionale Nido dei Tigli, via Don Minzoni, 2, Almenno San Bartolomeo. Obbligo di prenotazione chiamando il 342/1868029.
Almenno San Bartolomeo – Mamma, crei insieme a me?
“Una mamma è una carezza che riempie il mondo di amore”. Alle ore 16.30 in Via Vignola n° 16. Evento organizzato da “Fagiani Lab”. Mamma, crei insieme a me? Workshop creativo per bambini dai 4 agli 8 anni. Il laboratorio è gratuito; contributo libero per materiale. Per ulteriori info ed iscrizioni inviare una email.
Almenno San Bartolomeo – Mostra fotografica “Le mie Orobie bellezze di casa nostra”
Inaugurazione alle ore 16. Presso gli spazi espositivi di Villa dell’Amicizia, in Via IV Novembre n°64, mostra fotografica “Le mie Orobie bellezze di casa nostra” dal 10 maggio al 21 giugno. Per maggiori info ed orari contattare: email | 035.643484
Almenno San Salvatore – Concerto bandistico 180° anniversario fondazione Corpo Musicale di Almenno San Salvatore
Alle ore 20.45 nel Chiostro dell’Oratorio di Almenno San Salvatore, concerto offerto dal Corpo Bandistico Musicale Parrocchiale “Mons. L. Chiodi” Amici del Santuario di Verdello, direttore Michele Bonfanti. 180° anniversario fondazione Corpo Musicale di Almenno San Salvatore. In caso di maltempo il concerto si terrà nel Santuario della Madonna del Castello.
Barzana – Unica tappa italiana del pellegrinaggio delle reliquie di Santa Margherita Maria Alocoque
Consacratevi al Sacro Cuore di Gesù. Sabato sarà la giornata della famiglia e della consacrazione al Cuore di Gesù. Dopo le lodi alle ore 8.30 e la Messa mattutina alle ore 9 presieduta da un sacerdote del Sacro Cuore, alle ore 10.30 suor Marzia Ceschia proporrà una catechesi che condurrà all’affidamento a Maria dei bambini piccoli e alla benedizione delle mamme in dolce attesa, prevista alle ore 11.30. Alle ore 12 preghiera dell’Angelus e alle ore 15 la recita del Santo Rosario Meditato. Esposizione del Santissimo Sacramento e Adorazione silenziosa. Alle ore 16 l’Ufficio Famiglia della Diocesi di Bergamo proporrà un incontro dedicato a giovani coppie e sposi, che si concluderà con la consacrazione delle famiglie al Sacro Cuore. Alle ore 17.30 i Vespri. Alle ore 18 si terrà la Messa presieduta da Don Michelangelo Finazzi, Vicario Episcopale per i laici, e la giornata terminerà con l’adorazione eucaristica comunitaria alle ore 20.30 e la Compieta alle ore 22. Parcheggi disponibili: Via Cà Fittavoli, Via G. Marconi (lato Parco Oasi), Piazza IV Novembre (per disabili). Presso l’oratorio parrocchiale, dalle 8.00 alle 22.00 sarà attivo un servizio bar e ristoro, con piatti caldi e freddi. È consigliata la prenotazione via email. I gruppi possono contattare in anticipo la segreteria per ricevere supporto organizzativo. QUA l’articolo dedicato.
Capizzone – Spettacolo “Cinque quotidiane acrobazie familiari
Dall’idea della Terra esistenziale “Famiglia ed Educazione” CET 9 presenta “Cinque quotidiane acrobazie familiari” di e con Enzo Valeri Peruta, regia di Silvia Briozzo e musiche dal vivo di Pierangelo Frugnoli. Essere in cinque. Non più uno. Non due. Tre. Cinque. Cinque vite guerriere. Cinque vite a dividere e a condividere. Il caos primordiale. Casa caserma. Vociare di mercanti, zuffe e pianti inconsolabili. Lavatrici e asciugatrici in centrifuga perenne. Il basket, il rugby ma adesso anche le bambole e il tutù. Fucsia. Ognuno ha il suo spazio, almeno un pochino, un desiderio da esaudire… Evento consigliato a partire dagli 8 anni. Spettacolo alle ore 20.45 presso il Teatro dell’Oratorio di Capizzone. Ingresso gratuito. Per partecipare compila il form cliccando QUA.
Sant’Omobono Terme – Fuorilavoce
Concorso canoro aspiranti cantanti 2-99 anni al Teatro Ideal a Cepino di Sant’Omobono Terme dalle ore 20.45.
Cisano Bergamasco – Note di Solidarietà
Alle ore 20.30 presso l’Auditorium don Renato Mazzoleni. Momenti di animazione teatrale dell’Associazione “Gulliver odv”. Esibizione musicale della cantautrice Alessandra Bugada e del chitarrista Leonardo Belotti. Coreografie emozionanti del Maestro Enzo Spadafero insieme alle ballerine di “Open Dance Studio”. Presenta la serata Paolo Corti.
Domenica 11 maggio
VALLE BREMBANA
Averara – Migratori
Dalle ore 18 alle ore 21 presso la strada porticata (antica Via Mercatorum) in Via Centro n° 47. Evento organizzato da GAMeC – Bergamo. In occasione del 3° ciclo di “Pensare come una montagna”: proiezione del film “Migratori” di Agnese Galiotto. A seguire “Volo collettivo”, un laboratorio condotto dall’educatrice museale Clara Luiselli che trae ispirazione dal concetto di corpo collettivo in cui l’individualità si fonde armoniosamente con l’insieme. L’esperienza mira ad esplorare il dinamismo spontaneo e fluido che andrà a costruirsi favorendo la reazione tra i partecipanti. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria tramite email oppure contattando il n° 035.270272
San Pellegrino Terme – Birrifici aperti
Sabato 10 e domenica 11 maggio il “Birrificio Via Priula” verrà aperto per una visita guidata con successiva degustazione di 3 birre con piatto del territorio. Tutto questo a 25€ p.p. Posti limitati. Necessaria la prenotazione scrivendo una email.
Camerata Cornello – Festa della Mamma
Presso la “Scuderia del Cornello” in Via Cornello n°30. Dalle ore 10.30 alle ore 16.30 attività in fattoria a a cavallo, laboratorio a tema e merenda. E per le mamme giro a cavallo in omaggio. Possibilità di pranzo in loco. Costo di partecipazione 20€ a bambino. Per ulteriori info, sconti e prenotazione contattare Selena al n° 338.4370392
Ornica – Bagno di foresta e yoga in natura
Evento organizzato dalla “Cooperativa Ornica nel Cuore”. Immergiti nei boschi con il bagno di foresta e yoga in natura per celebrare insieme madre natura dalle ore 9 alle ore 12 nei boschi di Ornica. Ritrovo presso l’Ufficio dell’Albergo Diffuso di Ornica in Via Fratelli Calvi n°80. Contributo minimo di 15€. Posti limitati. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: 327.9350481 | email
San Pellegrino Terme – Andar per erbe in compagnia del dottor Angelo Traini
Ore 9.30 ritrovo presso Villa Speranza a San Pellegrino Terme, salita fino alla Località Vetta in funicolare e camminata verso Sussia con raccolta delle erbe. Arrivo a Ca’ del Tòcio, aperitivo con sfiziosità locali a base di erbe spontanee. Preparazione del “Viarol” e descrizione delle erbe raccolte. Pranzo al sacco ed esperienze nel verde. Abbigliamento comodo e calzature adeguate, acqua per il tragitto, cestino in vimini o borsa di tela, coltello. L’organizzazione non risponde per danni a persone e/o cose. Quota di partecipazione: 20€ (comprensiva di biglietto a/r funicolare, aperitivo e attività). L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione “Cuore di Donna” per il progetto “Prevenire è Vivere”. Per ulteriori info e prenotazioni contattare Chiara al n° 328.8319584
San Pellegrino Terme – Mother’s Day
Alle ore 11.30 evento per la “Festa della Mamma”, che in caso di maltempo si terrà al Museo Brembano di Scienze Naturali. Festeggia con mamma alle Grotte del Sogno in Località Vetta. Visita guidata + kit aperitivo a tema per 2 (11€). Come funziona? Prenota, richiedi il voucher digitale da compilare, compilalo e regalalo alla mamma (pagamento in loco). Prenotazione obbligatoria entro venerdì 9 maggio contattando: email | 0345.21020
San Pellegrino Terme – Visita guidata alle Grotte del Sogno
Aperture straordinarie delle Grotte del Sogno in Località Vetta. Controlla le date sul sito web. Tante attività per i bambini. Costi: 5€ adulti e bambini (< 8 anni) 3€. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 0345.21020
Val Brembilla – Festa patronale Laxolo San Eurosia e San Gottardo
Alle ore 20 Messa e processione con il Santissimo Sacramento di San Gottardo.
Valtorta – Festa della Mamma
Vendita di torte pro Parrocchia al termine della Santa Messa delle ore 11.30. Contribuisci anche tu! Puoi preparare una torta, protetta da una pellicola, scrivendo gli ingredienti su un foglietto, da consegnare sul sagrato prima della Messa delle 11.30.
Zogno – Apertura con visita alle Grotte delle Meraviglie
Dalle ore 14.30 alle ore 17. La visita richiede circa 45 minuti. Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C. Ingresso solo con turni su prenotazione online cliccando QUA. Per prenotazione di gruppi o scuole contattare: 366.4541598 | email
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Sport: momento di crescita bicicletta… scuola di vita
Dalle ore 15 alle ore 18 “Sport: momento di crescita bicicletta… scuola di vita” presso il Museo del Falegname Tino Sana in Via Papa Giovanni XXIII n° 55. Evento riservato ai bambini dai 6 ai 12 d’età. Alle ore 15.30 intervento di Norma Gimondi “Ti spieghiamo la bici” con intervento di un tecnico del Gimondi Camp. A seguire “Gioco in cortile”: spazio ludico-educativo con l’assistenza di 2 tecnici. Disponibili: caschi, birilli e pedane. I bambini devono portare la propria bici. Bambini ingresso gratuito. Adulti: 5€ per evento e visita libera al Museo. È consigliata la prenotazione. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 035.554411
Barzana – Unica tappa italiana del pellegrinaggio delle reliquie di Santa Margherita Maria Alocoque
Consacratevi al mio Cuore Immacolato. Dopo le lodi mattutine delle ore 8.30, alle ore 10.30 sarà celebrata la S. Messa pontificale presieduta dal Cardinale Angelo Bagnasco, Vescovo emerito di Genova e Presidente emerito della CEI. Alle ore 12.00 Preghiera dell’Angelus. Nel pomeriggio, la comunità vivrà gli ultimi momenti di raccoglimento: alle ore 15 recita del Santo Rosario Meditato. Esposizione del Santissimo Sacramento e Adorazione silenziosa, e alle ore 17.30 i Vespri e la processione di chiusura del pellegrinaggio per le vie del paese. Alle ore 20.30, l’ultimo Rosario e infine, alle 22, la Compieta concluderà questa intensa settimana di grazia. Parcheggi disponibili: Via Cà Fittavoli, Via G. Marconi (lato Parco Oasi), Piazza IV Novembre (per disabili). Presso l’oratorio parrocchiale, dalle 8.00 alle 22.00 sarà attivo un servizio bar e ristoro, con piatti caldi e freddi. È consigliata la prenotazione via email. I gruppi possono contattare in anticipo la segreteria per ricevere supporto organizzativo. QUA l’articolo dedicato.
Sant’Omobono Terme – Passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee e dei loro utilizzi
Alle ore 10 passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee e dei loro utilizzi con accompagnatrice la fito-operatrice Nadia Invernici. Ritrovo al parcheggio in Piazza Mazzoleni a Sant’Omobono Terme. Necessario abbigliamento adatto a camminare, quaderno, scotch e penna. Seguirà un piccolo buffet con assaggi selvatici presso l’Azienda Agricola “Nonno t”. Costo evento: 20 €. Per ulteriori info e prenotazioni contattare Nadia al n° 342.0043649