Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli.
Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Venerdì 11 luglio
VALLE BREMBANA
Branzi – Presentazione libro “La carezza di un bucaneve” di Fabio Annovazzi
Alle ore 20.45 presso la sala dell’Oratorio di Branzi, Fabio Annovazzi presenterà il suo libro “La carezza di un bucaneve”: diario di un consigliere comunale di montagna. Presenta Eleonora Arizzi… con sorpresa. Evento organizzato dalla Pro Loco di Branzi.
Serina – Presentazione libro “Correvamo in Paradiso” di Michelangelo Oprandi
Alle ore 20.45 alla Sala Civica Cà Rafaei del Comune di Serina, presentazione del libro “Correvamo in Paradiso” di Michelangelo Oprandi. Evento organizzato dal CAI (Club Alpino Italiano) Sottosezione Valserina, “Ugo Carrara” – O.D.V. in collaborazione con MAGA SKYMARATHON. Entrata libera.
Val Brembilla – Laxolo Summer Fest 2025
Musica anni 1990 – 2000 con Dj Kevin Krest e Davide Terzi. Evento presso il Campo Sportivo di Laxolo. Cucina tipica aperta tutte le sere, domenica anche a pranzo. È gradita la prenotazione contattando: 346.3185361 | 375.5842038
Zogno – Ambria Music Festival
Presso l’area feste di Ambria, frazione di Zogno, ore 21.00 concerto con le Bambole di Pezza, opening Klaus Noir. Presso l’area servizio cucina con le tradizionali specialità gastronomiche bergamasche, pizzeria con forno a legna, servizio bar e birreria.
Zogno – Festa della Madona del Carmen
Evento in occasione dei 50 anni dell’U.S. Poscante. Presso il Campo Sportivo di Poscante, frazione di Zogno, in Via Lallio. Dalle ore 19 servizio bar e cucina aperti. A seguire festa Afro con Dj Vavi, Dj Valo e Dj Sira.
Zogno – Il gioco del Campari
Dalle ore 20.30 presso il “Barrio Cafè Lounge Bar” in Vicolo Santa Maria n°9. Ordina un Campari e divertiti con i tuoi amici. Tieni d’occhio il n° sulla bottiglietta e girala a turno per far partire il gioco. Forma un tavolo e vieni a divertirti con il gioco del Campari.
VALLE IMAGNA
Berbenno – Festa dell’Oratorio
Presso l’Area Feste in Località Ravagna in Via Sant’Antonio. Buon cibo: grigliata pesce/carne, cinghiale, carne alla brace e primi del giorno. Area gonfiabili: accesso a serata o abbonamento per tutte le sere. Spettacoli: musica italiana e giochi per tutti. Musica italiana e non solo con “Neverending”.
Berbenno – Lo sportello password… itinerante
Dalle ore 15 alle ore 17 presso la Biblioteca. Lo “Sportello Password” è un servizio di ascolto e supporto al cittadino. I volontari, affiancati da operatori professionali, sono formati per aiutare il cittadino nell’attivazione e gestione SPID/CIE e nella compilazione di istanze online. Formiamo supporto anche nella compilazione del CV e nella ricerca lavoro. Per avvicinarci a tutti sono state organizzate 2 aperture in Alta Valle Imagna. Per prendere appuntamento contattare: 344.0186577 | email
Corna Imagna – R-esistenze: storie e canti di partigiani e partigiane in Valle Imagna
80 anni dalla Liberazione. Evento alle ore 20.30 presso il Cortile della Locanda Roncaglia in Via Roncaglia n° 21. Un viaggio nella memoria attraverso i racconti di partigiani e partigiane che hanno combattuto per la libertà nella Valle Imagna. Le testimonianze e le storie saranno accompagnate dai canti della Resistenza, interpretati dalle “Donne alla Fontana” di Santa Brigida. In caso di pioggia l’evento si terrà presso la rimessa di Cà Berizzi in Via Regorda n° 7 a Corna Imagna. Possibilità di cenare presso la Roncaglia prima dell’incontro (contattare: 349.4216170). Per ulteriori info sull’evento contattare: 035.850066 | email
Roncola San Bernardo – Parco Avventura Roncola Ice
Dalle ore 18 presso il “Parco Avventura Roncola”. Bar e cucina fast. Dj set live
Sabato 12 luglio
VALLE BREMBANA
Algua – Commedia dialettale
Alle ore 21.30 “E.L.T. Sambusita” è lieta di ospitare nell’Area Polivalente “I Botép” che presentano la commedia dialettale “La sagrestea di Don Crispino”. Aperitivo dalle ore 18 (birra alla spina, cocktail e stuzzichini). Cucina aperta dalle ore 19 alle ore 21: tranci di pizza, focaccia liscia/farcita, panino e salamella, lasagne alla bolognese, bocconcini di vitello, polenta e patatine. In caso di pioggia l’evento verrà rimandato a data da destinarsi. Gradita la prenotazione per posti limitati contattando: Marco 329.2120755 | Marina 333.3835982 | Debora 349.0919107
Branzi – Bimbi nel bosco
Avventure e giochi con la Guida Accompagnatrice di Media Montagna Daiana Bariani. Tutti i sabati di luglio e agosto. Conosciamo le montagne giocando: piccoli esploratori crescono. Attività di 4 ore: piccole escursioni, didattica su animali e piante del territorio montano, giochi di gruppo per scoprire e rispettare l’ambiente. Ritrovo ore 9 al Parco Giochi di Branzi. Evento per bambini dai 4 ai 10 anni. Quota di partecipazione a bambino 20€ (sconto per soci e fratelli). Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 0345.71189
Branzi – Orobica Storia di popoli: Festival di rievocazione storica
Campi storici, laboratori, battaglia, conferenze, concerti, stand di artigianato, street food e cerimonie ancestrali.
Cusio – Elevazione mariana
Alle ore 20.45 nella Chiesa Parrocchiale S. Margherita. Il trio musicale (Elena Bertocchi – soprano; Marino Salvetti – fisarmoniche; Paolo Salvetti – pianoforte) propone un momento meditativo dedicato alla figura della Madonna con l’esecuzione di un programma tratto dal repertorio classico-sacro.
Cusio – Gara del Boscaiolo al Monte Avaro
Alle ore 13 iscrizioni ed alle ore 14 inizio gara. 4 manche: taglio con la scure, taglio con la motosega, staffetta e partidür. Ogni partecipante dovrà presentarsi provvisto di abbigliamento adatto e degli strumenti necessari per partecipare alla gara. Ore 18 Afro Music con Dj Miky. Per ulteriori info contattare: Erich 344.2914885 | Mara 348.8756561
Isola di Fondra – Love Summer Tour ’25 “Iris, in una notte d’estate”
Presso il locale “Al Campeggio” in Via Piazzola n° 6. Love Summer Tour ’25 “Iris, in una notte d’estate” con i BKG (omaggio Negramaro, Modà e Antonacci).
Oltre il Colle – Tanaiàda in concerto
Tanaiàda in concerto: musica tradizionale bergamasca in chiave contemporanea. Alle ore 20.30 in Piazza Carrara ad Oltre il Colle.
Oltre il Colle – Vietato sputare fuoco
Evento organizzato dalla Biblioteca Comunale di Oltre il Colle in collaborazione con il Parco Avventura Monte Alben. Vietato sputare fuoco: lettura e laboratorio con l’autrice Ilaria Perversi. A seguire gli adulti, guidati dalla pedagogista Daniela Capelli, si immergeranno nel tema della rabbia: un’emozione potente e spesso difficile da gestire. Target: 4-10 anni. Porta una copertina per sederti sul prato. Evento alle ore 16 presso il Parco Avventura Monte Alben. In caso di maltempo l’evento si terrà presso la Biblioteca Comunale di Oltre il Colle.
Piazza Brembana – Notte Bianca in Piazza
Evento a partire dalle ore 17. Dalle ore 17 aperidance con Dj Mauri; ore 17 intrattenimento per bambini con Fiorellone; dalle ore 18 alle ore 22 spazio gioco bimbi e dalle ore 18 “esibizione scaler” a cura di Michele Torri. Cena street food (senza glutine su prenotazione). Ore 19 musica live con Stefano Sangalli; ore 21 Dj set; dalle ore 22 live music con “Free Recordz” (Seyo rapper); Dj set by Daryl G – la storia degli anni ’90 dance fino a chiusura. Mercatini di artigianato, prodotti tipici e giochi gonfiabili per tutti.
Piazzatorre – Aperibike
Noleggio e-bike + tour guidato alla scoperta della Frazione Soliva/Sparavera di Mezzoldo + aperitivo (30€). Itinerario: Piazzatorre, Mezzoldo, Frazione Soliva/Sparavera di Mezzoldo e Piazzatorre. Difficoltà media (piccole difficoltà tecniche di guida nel sentiero. Lunghezza 13 km; dislivello 600 m; tipologia percorso 65% sterrato e 35% asfalto. Ritrovo ore 15 presso l’ASD Piazzatorre E-Bike Rent e al rientro aperitivo in compagnia al Bar Lorien. Goditi il relax di una giornata in compagnia scoprendo come usare al meglio le nostre E-Bike con suggerimenti ed info tecniche date dalla Guida certificata. Il tour verrà realizzato con min 5 persone e max 10 persone; la quota di partecipazione andrà versata entro mercoledì 9 luglio a conferma della prenotazione (in caso di annullamento l’intera quota verrà restituita). La data potrà subire modifiche in caso di maltempo. Per ulteriori info ed iscrizioni contattare: Whatsapp 351.7513933 | email
Roncobello – 1^ esperienza di arrampicata alla falesia di Roncobello
1^ esperienza di arrampicata alla falesia di Roncobello con la Guida Alpina Dario Eynard. Arrampichi già in palestra e vuoi provare su roccia? Vuoi provare per la prima volta ad arrampicare? Questa è la giornata giusta!! Adatto anche a bambini + 12 anni d’età. Attrezzatura fornita nel costo. Per ulteriori info contattare il n° 335.213464
San Giovanni Bianco – Visita guidata alla Casa di Arlecchino
Dalle ore 11 alle ore 15.45 visita guidata alla Casa Museo di Arlecchino ad Oneta, frazione di San Giovanni Bianco. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: 034.521020 | email | iscriversi direttamente online a questo link
San Pellegrino Terme – Concerto in 2 atti classical & Pop
Alle ore 21 presso la Piazza della Chiesa di Santa Croce (frazione di San Pellegrino Terme). Concerto in 2 atti classical & Pop a cura di UPGRADE. Atto 1: Alessandro Lupo Pasini (pianoforte). Atto 2: Debora Tundo (voce), Alessandro Lupo Pasini (voce), Diego Stringa (synth), Matteo Vertua (tromba e flicorno), Alessio Scaravaggi (violoncello), Simone Giambruno (chitarra), Antonio Galli (basso) e Lele Melotti (batteria). Coreografie e balletti a cura di Denny Lodi. Evento realizzato dall’Associazione Santa Croce. Ingresso libero. Per ulteriori info inviare email.
Val Brembilla – Insieme sui sentieri
Alle ore 9 partenza da Sant’Antonio Abbandonato, arrivo a Catremerio e rientro. Camminata aperta a tutti. Al termine rinfresco. Per ulteriori info contattare: Infopoint Val Brembilla 388.7777354 | Camminiamo Insieme O.D.V. Val Brembilla 333.4907438
Val Brembilla – Laxolo Summer Fest 2025
Afro con Dj Nello, Dj Vavi e Dj Sira. Evento presso il Campo Sportivo di Laxolo. Cucina tipica aperta tutte le sere, domenica anche a pranzo. È gradita la prenotazione contattando: 346.3185361 | 375.5842038
Zogno – Ambria Music Festival
Presso l’area feste di Ambria, frazione di Zogno, ore 21.00 concerto Gotto Esplosivo, opening The Clan. Presso l’area servizio cucina con le tradizionali specialità gastronomiche bergamasche, pizzeria con forno a legna, servizio bar e birreria.
Zogno – Festa della Madona del Carmen
Evento in occasione dei 50 anni dell’U.S. Poscante. Presso il Campo Sportivo di Poscante, frazione di Zogno, in Via Lallio. A seguire Dj set con Dj Blonde.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Concerto Fanfara dei Bersaglieri
Alle ore 20.45 presso l’Anfiteatro “Le Mura”. In caso di maltempo l’evento si terrà presso l’oratorio.
Berbenno – Festa dell’Oratorio
Presso l’Area Feste in Località Ravagna in Via Sant’Antonio. Buon cibo: grigliata pesce/carne, cinghiale, carne alla brace e primi del giorno. Area gonfiabili: accesso a serata o abbonamento per tutte le sere. Spettacoli: musica italiana e giochi per tutti. Italian cover band.
Corna Imagna – Festa dello Sport 2025
Presso il Campo Sportivo di Corna Imagna 5-6-12-13 e 19 luglio. Ogni serata: cucina, grigliate di carne e pizze favolose; tutto accompagnato da ottimi vini e birra e… tanta allegria. Strutture coperte. “On the road live project” pop rock national/international e musica anni ’70 – 2000. Cena Spagnola (28€): antipasto valenciano, paella de marisco, sangria e crema catalana. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 9 luglio contattando: 335.5954154
Costa Valle Imagna – Cost’Estate 2025 : Serata al fuoco in compagnia di “Svalutation”
Dalle ore 19, Piazza Comunale, serata al fuoco in compagnia di “Svalutation”.
Fuipiano – Escursione
Ritrovo e partenza dalla sede della Pro Loco alle ore 10.00. Escursione Fuipiano-Roccolo di Piazzacava Blello (2 ore). Per info contattare i numeri 338.1447773 o 344.2927070.
Rota d’Imagna – Madonna del Carmine
Alle 17.00 adorazione eucaristica, alle 17.30 preghiera del Rosario, ale 18.00 Santa Messa, dalle 19.00 Sagra in Piazza. Menu: polenta, grigliata, formaggio alla piastra, roast beef, pane e salame, formaggio, patatine. Durante la serata: tombola. In caso di pioggia, sagra sospesa.
Rota d’Imagna – No Spring Chicken
Alle ore 21.15 musica dal vivo presso il piazzale scuole.
Sant’Omobono Terme – Estemporanea di pittura
Dalle ore 9 alle ore 17 a Valsecca (frazione di Sant’Omobono Terme). Categorie: giovani (under 14) e big (adulti principianti e “non”). Tema: “Alla scoperta della bellezza nel territorio di Valsecca”. Evento aperto a tutti. Ritrovo in Piazza della Chiesa di Valsecca; ore 8.30 iscrizioni (5€); ore 9 inizio estemporanea; ore 17 consegna lavori; ore 18 aperitivo + premiazioni. Per ulteriori info contattare Valentina al n° 340.2959787
Sant’Omobono Terme – Rassegna Organistica e Concertistica di Valle Imagna edizione 2025
A Valsecca di Sant’Omobono Terme ore 20.30 presso la Chiesa parrocchiale di San Marco Evangelista in occasione della festività del Santo Crocifisso “CRUCIFIXUS”. Concerto vocale e strumentale con la partecipazione di: Gabriella Locatelli Serio (soprano), Alessandra Fratelli (mezzosoprano), Luigi Albani (tenore), Alberto Rota (basso) e Giuseppe Capoferri (baritono) che sono artisti del Coro del Teatro alla Scala di Milano. Verranno accompagnati al pianoforte da Samuele Pala e dagli interventi organistici di Damiano Rota. Commenti a cura di Don Maurizio Rota.
Domenica 13 luglio
VALLE BREMBANA
Algua – Giornata di musica & cultura
Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Evento organizzato dalla Pro Loco Rigosa e E.L.T. Sambusita in collaborazione con il Santuario del Perello. “Armonie musicali per rinnovare speranze” giornata di musica & cultura. Ore 16 Santa Messa. Ore 17.30 concerto Quintetto di Fiati Orobie “Eroi e tragedie: Musica e Risorgimento Italiano” (formazione: clarinetto, fagotto, oboe, flauto e corno): percorso musicale attraverso alcune delle più significative opere sinfoniche del Romanticismo italiano. Ore 20.30 visita guidata del Santuario del Perello. Strada chiusa per demolizione ponte S.P. 28 al km 27 + 880 (tratta Algua – Selvino). Come raggiungerci: da Bergamo tramite Nembro – Selvino; da Zogno tramite Endenna – Miragolo -Sambusita; da Algua tramite Costa Serina – Trafficanti – Aviatico – Selvino. Apericena c/0 il ristoro del Santuario del Perello su prenotazione contattando la Signora Ives al n° 351.56430661
Carona – Pilates al Lago Rotondo Rifugio Fratelli Calvi
Alle ore 8.30 pilates al Lago Rotondo. Rallentare, ascoltare il proprio corpo e la propria mente e prendersi cura di sè stessi sono passi fondamentali per il benessere e la felicità. Per ulteriori info contattare il Rifugio Fratelli Calvi al n° 331.1384945
Costa Serina – Festa della Montagna al Monte Suchello
Evento organizzato dall’Associazione “Gruppo Amici della Montagna” di Costa Serina. Ore 11 Santa Messa e a seguire apertura cucina con: panini o polenta con affettati, cotechino, spiedini e formaggio oltre a bibite e buon vino. Ore 14 estrazione della sottoscrizione a premi. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni prima, durante e dopo la manifestazione. In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata alla domenica successiva 20 luglio. Per ulteriori info e prenotazioni contattare il n°350.0811215
Foppolo – I fiori di alta quota
Alle ore 8.45 escursione botanica tra colori e profumi, grazie ad alcuni esperti del gruppo FAB (Flora Alpina Bergamasca) sarà possibile conoscere e scoprire le curiosità dei fiori di alta quota tra: boschi, torbiere, praterie e ghiaioni. Una varietà di ambienti per incontrare una flora variegata e in alcuni casi rara e protetta. Ritrovo a Foppolo, al termine di Via Cortivo ore 8.45 e termine per metà pomeriggio. Escursione in direzione Passo Dordona con botanici. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Necessario abbigliamento per escursioni in montagna. Escursione consigliata a partire dai 10 anni d’età (la responsabilità dei minori è a carico dei genitori/accompagnatori). Tempo salita: 2h; dislivello: 400 m e tipo: Escursionistico. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria inviando un’email entro l’11 luglio indicando: nome, cognome, n° di partecipanti ed un n° di cellulare.
Oltre il Colle – Ferrata Maurizio Monte Alben
Ferrata Monte Alben con la Guida Alpina Dario Eynard. Via Ferrata bella verticale con interessante esposizione ma ben attrezzata. Max 4 persone. Attrezzatura fornita se non di proprietà. Grado di difficoltà: Intermedio. Per ulteriori info contattare il n° 335.213464
Roncobello – 1^edizione “3 Passi Skyrace”
Percorso di 23 km circa: Roncobello (1.009 m), Passo della Marogella (1.873 m), Passo dei Laghi Gemelli (2.139 m) con Rifugio Laghi Gemelli (1.968 m) e Passo di Mezzeno (2.142 m). Dislivello positivo 1.450 m. Per info, regolamento e premi visita il sito web.
San Giovanni Bianco – Visita guidata alla Casa di Arlecchino
Dalle ore 11 alle ore 15.45 visita guidata alla Casa Museo di Arlecchino ad Oneta, frazione di San Giovanni Bianco. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: 034.521020 | email | iscriversi direttamente online a questo link
San Pellegrino Terme – 61^ Festa dello Zucco
Rifugio Gesp Loc. Foppi, Monte Zucco 1.15o m. Ore 9 inizio servizio bar al Rifugio GESP. Ore 10 Santa Messa alla Croce in occasione del 60° anno di inaugurazione della Croce sul Monte Zucco: celebra Don Alessandro Nava. Ore 11.30 intitolazione Rifugio a “Michele Pesenti”. Ore 12 pranzo in compagnia con: polenta, cotechini, formaggi, panini, dolci, bibite, acqua, caffè, vino… Nel pomeriggio giochi con premi per adulti e bambini. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà domenica 20 luglio. Per ulteriori info visita il sito web.
San Pellegrino Terme – 10^ Trofeo “Astori Angelo” a.m.
Gara cinofila per cani da ferma su starne senza sparo presso Spettino Alto (frazione di San Pellegrino Terme). Inizio gara ore 6.30 e fine gara ore 17.
San Pellegrino Terme – Orobica Storia di popoli: Festival di rievocazione storica
Campi storici, laboratori, battaglia, conferenze, concerti, stand di artigianato, street food e cerimonie ancestrali.
Santa Brigida – I sapori di Santa Brigida
Percorso enogastronomico di circa 5 km e 270 m di dislivello attraverso i sentieri di Santa Brigida. L’itinerario e le degustazioni sono adatti a bambini ed adulti e prevede 8 tappe degustative. Si consiglia di indossare scarpe da trekking. Iniziando con una colazione di prodotti tipici locali, si prosegue lungo il tragitto per poter degustare 2 tappe aperitivo. A seguire saranno presenti antipasto, primo e secondo per poi concludere con il dessert e un digestivo. Al momento dell’iscrizione verrà consegnata una tazza da utilizzare durante il percorso per poter assaggiare i vari assortimenti di vini proposti sul percorso. L’evento avrà luogo si svolgerà dalle ore 9 con partenza dalla Piazza Comunale dove si completerà l’iscrizione e si riceveranno le indicazioni per parteciparvi. Iscrizione: 30€ + 5€ di cauzione. Per ulteriori info e prenotazioni contattare bisogna comunicare nominativo e n° di partecipanti nelle seguenti modalità: Whatsapp (375.8599675 | 366.3977717), email e sezione eventi sito internet.
Zogno – Ambria Music Festival
Presso l’area feste di Ambria, frazione di Zogno, ore 14.30 concerto AMF New Generation e alle 21.00 concerto Vanarin. Presso l’area servizio cucina con le tradizionali specialità gastronomiche bergamasche, pizzeria con forno a legna, servizio bar e birreria.
Zogno – Festa della Madona del Carmen
Evento in occasione dei 50 anni dell’U.S. Poscante. Presso il Campo Sportivo di Poscante, frazione di Zogno, in Via Lallio. Alle ore 17 presentazione del Libro U.S. Poscante. A seguire musica con Smile.
Zogno – I roccoli dei Miragoli
I roccoli dei Miragoli: visite guidate gratuite con accompagnatore di media montagna alla scoperta di Zogno tra cultura e itinerari (domenica 13 e domenica 24 agosto). Ore 9 partenza dalla Chiesa di Miragolo S. Marco: percorso ad anello non particolarmente difficoltoso oltre a presentazione roccoli, soste panoramiche e breve introduzione delle nostre montagne. Pranzo al sacco. Al ritorno merenda contadina: visita all’Agriturismo “La Fontana” e piccolo assaggio di prodotti dell’Az. Agricola ore 16/16.30 circa. Arrivo presso la Chiesa di S. Marco. Partecipazione gratuita con posti limitati. In caso di maltempo l’escursione verrà annullata e/o rimandata. Si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da trekking o scarponcini. Lungo il percorso non sono presenti fontanelle o rifornimenti d’acqua: si raccomanda un giusto rifornimento personale. Per ulteriori info ed iscrizioni contattare: tel/Whatsapp 0345.21020 | email
Zogno – Visite guidate alle Grotte delle Meraviglie
L’ orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17. La visita alle grotte richiede circa 45 minuti. Ingresso solo con turni su prenotazione on line sul sito web. Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C. Per prenotazioni di gruppi o scuole contattare: email | 366.4541598 | 0345.55011
VALLE IMAGNA
Bedulita – Estate Bedulitese 2025
A.P.B. Polisportiva Bedulita ASD, in collaborazione con il Gruppo Alpini Bedulita organizzano “Estate Bedulitese 2025” all’Area Feste di Bedulita in Via Roma n°44. Le associazioni augurano buone serate con grigliate, cucina, pizzeria e bar dalle ore 19 tutti i sabati e le domeniche. Dalle ore 8 torneo di calcio 4 VS 4 La Gabbia de Bedulita e apertura bar. Ore 19 griglieria con Dj set.
Berbenno – Festa dell’Oratorio
Presso l’Area Feste in Località Ravagna in Via Sant’Antonio. Buon cibo: grigliata pesce/carne, cinghiale, carne alla brace e primi del giorno. Area gonfiabili: accesso a serata o abbonamento per tutte le sere. Spettacoli: musica italiana e giochi per tutti. Tombolone: 1° premio un viaggio.
Berbenno – Passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee e dei loro utilizzi
Alle ore 9 la fito-operatrice Nadia Invernici vi accompagnerà in una passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee e dei loro utilizzi. Necessario abbigliamento adatto a camminare. Consigliato quaderno, scotch e penna per gli appunti. Ritrovo presso il parcheggio del Monumento naturale della Val Brunone in Via A. Stoppani n°91 a Ponte Giurino (frazione di Berbenno). Costo evento: 25€. Per ulteriori info e prenotazioni contattare Nadia al n° 342.0043649
Brumano – Festa Tricolore
Presso l’area feste di Brumano alle ore 9.30 inaugurazione della sede di FdI Sant’Omobono, alle 10.30 apertura ufficiale, alle 11 ascolto e racconto dell’impegno politico nei territori, alle 12.30 pranzo tricolore a base ti piatti locali, alle 16.30 ringraziamenti e chiusura. Per info e prenotazioni Matteo 366.3365838.
Corna Imagna – Mostra d’arte “Coincidenze inaspettate”
Inaugurazione mostra d’arte collettiva in via Finiletti alle ore 16.00.Poi la mostra sarà aperta dal 13 luglio al 17 agosto, da venerdì a domenica, orario 10-12 / 16-19.
Corna Imagna – Festa dello Sport 2025
Presso il Campo Sportivo di Corna Imagna 5-6-12-13 e 19 luglio. Ogni serata: cucina, grigliate di carne e pizze favolose; tutto accompagnato da ottimi vini e birra e… tanta allegria. Strutture coperte. Niko Music Show. “Motogiro”: ore 8.00 – 9.00 ritrovo/colazione presso “Acquario” a Sant’Omobono Terme, ore 13 pranzo presso il Campo Sportivo di Corna Imagna. Quota iscrizione 25€ comprensivo di colazione, aperitivo analcolico, pranzo (vino, birra esclusi). Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 9 luglio contattando il n° 335.5954154
Costa Valle Imagna – Cost’Estate 2025 : Una passeggiata musicale con la Scala
Alle ore 20.45 presso la Chiesa Parrocchiale, “Una passeggiata musicale con la Scala”. Concerto alla memoria con Alfredo Persichilli, Martina Lopez Smuraglia, Gianluca Muzzolon e Simone Groppo.
Palazzago – Antichi Mestieri
A partire dalle ore 14.30 in Località Brocchione (frazione di Palazzago). “Antichi mestieri ormai estinti, ne rimane forse qualcuno a farci ricordare il nostro passato. Un tempo regnavano la manualità e l’artigianato, così come ai giorni nostri regnano industria e tecnologia”. Sarà disponibile un servizio di bus navetta con partenza dal parcheggio dell’area socio ricreativa. In caso di pioggia la manifestazione non avrà luogo.
Rota d’Imagna – Madonna del Carmine
Alle 16.30 preghiera del Rosario, alle 17.00 Santa Messa e processione, dalle 19.00 Sagra in Piazza. Menu: casoncelli, crespelle, arrosto, pane e salame, formaggio, patatine. In caso di pioggia la sagra sarà sospesa.
Rota d’Imagna – Concerto in grotta di campane tibetane
Sant’Omobono Terme – Motogiro
Alle 8.00 ritrovo/colazione Pasticceria Acquario a Sant’Omobono, alle 9.00 partenza. Alle 13.00 pranzo menu fisso: primo, grigliata, patatine, formaggi, acqua e caffè. Quota 25 euro, vino e birra esclusi. Prenotazione contattando i numeri 335.5954154 o 335.204837.
Sant’Omobono Terme – Le Scortarole di Mazzoleni
Camminata non competitiva di 8, 14 e 19 km. Ritrovo presso il campo sportivo di Mazzoleni tra le 7.00 e le 9.00. Partenza libera.