Cosa fare durante il weekend? Ecco tutti gli eventi che si terranno in Valle Brembana e Valle Imagna questo fine settimana.
VENERDÌ 14/06/2019
VALLE BREMBANA
San Pellegrino Terme – Torneo di calcio
Ore 21 – Si terrà presso il campo sportivo di Santa Croce un torneo di calcio dedicato alla categoria Pulcini.
Sedrina – Festa dell'Oratorio di Sedrina
Ore 21 – Serata afro music con DJ Vavi e DJ Sira, presso l'Oratorio San Giuseppe di Sedrina.
Valbrembilla – Festa di Sant'Antonio
Ore 19:30 – Presso il Padiglione Expo, area ristoro con cucina, bar, birreria e gonfiabili. Dalle 21:30 concerto dei “The Rocker”, dalle 20:30 al parcheggio del Comune Luna Park con giostre e divertimento per grandi e piccoli.
Valnegra – Festa Patronale di Sant'Antonio
Ore 20:30 – Inizio della Festa con la Santa Messa presso la chiesa parrocchiale, alle 21 proiezione di un filmato nel salone sotto le scuole medie.
Zogno (Endenna) – Festa di San Barnaba
Come ogni anno Endenna si appresta a festeggiare il proprio patrono. Si terrà la consueta Sagra di San Barnaba che, presso il campo sportivo parrocchiale di Endenna, accoglierà i visitatori con la tipica cucina della valle tra le quali casoncelli, polenta taragna e durante alcune serate anche delle specialità. A tutto questo le serate saranno accompagnate da musica e da tanta allegria.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo - Oratorio in Festa
Dal 6/06 al 16/06 - L'Oratorio Don Antonio Seghezzi di Almenno San Bartolomeo organizza dieci giornate aperte a tutti con tombola, animazione e gonfiabili. Da giovedì a domenica la cucina e la pizzeria apriranno dalle ore 19, giovedì il menù pizza costa 7 euro e comprende: pizza a scelta, patatine e bibita. In caso di maltempo, sono disponibili ambienti interni al coperto. Venerdì 14 ospiti i Cori Alpini “Stella Traffiumense” e “Bilacus”.
Corna Imagna – Cibo e parole: nutrimenti sensibili
Ore 20:30 – Cà Berizzi, in Corna Imagna, presenta l'interessante rassegna che unisce la cultura con i sapori e vi invita a “Cibo e parole: nutrimenti sensibili”. Quattro appuntamenti - uno al mese a partire da aprile - da non perdere. Venerdì 14 giugno Antonio Russo leggerà le comicità, tra sarcasmo e sagacia, di Stefano Benni. Evento organizzato in collaborazione con Associazione culturale La vecchia sirena. Info e prenotazioni 366.5462000.
Corna Imagna – Comicamente
Ore 20:30 – Appuntamento a Cà Berizzi con un viaggio nella comicità di Stefano Benni, capace di raccontare l’uomo contemporaneo con grande sarcasmo e sagacia. Letture di Antonio Russo dell’Associazione Culturale “La Vecchia Sirena”. Menu – Antipasto: Chisol di polenta con Stracchino all’antica delle Valli Orobich – Primo: Risotto al miele della Valle Imagna con rosmarino – Secondo: Nosec di verdure con polenta – Dolce: “La Luisona”. Costo a persona: 30 euro.
Costa Valle Imagna – “Una Montagna di Stelle”
Ore 21:45 – Una serie di appuntamenti dedicati alla nostra volta celeste e agli astri che la popolano in una cornice d'eccezione come quella del Passo del Pertus. Organizzato dalla Torre del Sole di Brembate di Sopra in collaborazione con “Cose dell'Astromondo”. La seconda serata, “Primi Passi Sotto il Cielo”, riguarderà principalmente il nostro satellite naturale, le costellazioni e le mappe celesti: i partecipanti impareranno ad utilizzarle e a fare pratica con tutta la strumentazione astronomica – telescopio e binocolo – che possono anche portare da casa. Per maggiori info leggi l'articolo dedicato.
Sant'Omobono Terme – Imagna Canta
Ore 20:30 – Manifestazione canora non competitiva aperta a cori non professionisti che ha lo scopo di intessere una rete di scambio culturale tra le realtà musicali accomunate dalla dedizione al repertorio popolare della propria terra. Il Festival avrà come cornice la Valle Imagna, terra d’origine del Coro CAI Valle Imagna “Amici della Combricola”, ideatore e promotore dell’iniziativa. I cori saranno chiamati ad esibirsi in alcune delle più suggestive cornici che la valle possa offrire. La collaborazione tra gli ideatori e i vari eventi attivi nella promozione del territorio mirerà a garantire ai partecipanti un’esperienza di sicuro fascino.
Sant'Omobono Terme – Mostra di pittura collettiva
Mostra di pittura collettiva all'Infopoint di Sant'Omobono, un'esposizione dei lavori dei partecipanti al corso di disegno & pittura della Scuola d'Arte Valle Imagna, diretta da Fiorella Zulian.
SABATO 15/06/2019
VALLE BREMBANA
Moio de' Calvi – Buon Compleanno Mela
Ore 21:30 – Presso la trattoria pizzeria la Mela, serata di compleanno per festeggiare il primo anno del locale. Ospiti della serata la band Gotto Esplosivo, possibilità di gustare un menù speciale a base di mele.
San Giovanni Bianco – Giochi al parco
Ore 16:30 – Un momento di svago per bambini e famiglie fino alle 18:30. Presso il Parco Boselli di San Giovanni Bianco bambini e famiglie si potranno divertire giocando a capoeira, tipica arte marziale brasiliana.
San Pellegrino Terme – Gita con i priulas
Ore 8 – Gita al lago d'Iseo organizzata dal gruppo Priulas. Partenza ale 8 da Piazza Rosmini (piazzale del mercato) a San Pellegrino Terme. Rientro previsto per metà pomeriggio. Per info e prenotazioni: [email protected], Paolo Giupponi 334.7609750, Luca Giupponi 347.9069751, Ivan Milesi 340.7915933, Stefania Busi 339.7867051.
San Pellegrino Terme – Serata Natura
Ore 20:30 – Si terrà presso l'oratorio di San Pellegrino Terme una serata dedicata alla natura in compagnia di Flavio Galizzi.
Sedrina – Festa dell'Oratorio di Sedrina
Ore 21 – Serata all'insegna della musica con Ligastory – Ligabue show, con brani del grande artista italiano. Presso l'Oratorio San Giuseppe di Sedrina.
Valbrembilla – Festa di Sant'Antonio
Ore 18 – Apertura della festa con la Santa Messa e la processione per le vie del paese, dalle ore 20 apriranno gli stand espositivi di commercianti e hobbisti, con artigianato e prodotti tipici, alle 21 e alle 21:45 all'esterno del Padiglione Expo due spettacoli di danza aerea con la Regina dell'Aria, alle 22 nel Padiglione concerto dei “Marea”, orchestra di liscio con pista da ballo. Dalle 16 alle 18 nell'area laghetto pesca gratuita per tutti i bambini accompagnati da pescatori esperti, dalle 19:30 nel Padiglione Festa VAB con area ristoro, cucina, birreria, bar e gonfiabili, dalle 20:30 alle 22:30 apertura del Museo della Transumanza, visita al Bersaglio e all'area espositiva a cura del gruppo Sentieri e amici della Storia.
Valnegra – Festa Patronale di Sant'Antonio
Ore 16 – Fino alle 17, adorazione e confessioni. Successivamente Santa Messa animata dalla Federazione Campanari Bergamaschi. Alle ore 21.00 Concerto della News Pop Orchestra. Il programma musicale affrontato dalla formazione orchestrale spazia dalla musica classica a quella di intrattenimento, ma una particolare attenzione è rivolta al repertorio tratta dalla musica da film, musical, cartoon, e da arrangiamenti di brani pop. Concerto in piazza o in chiesa in caso di pioggia.
Vedeseta – Raduno alpino a Morterone
Ore 9 – Il Gruppo Alpini di Ballabio (LC) in collaborazione con il Gruppo Alpini di Taleggio organizzano il II Raduno Alpini a Morterone. Ammassamento in località cappelletta, alle 10.00 inizio sfilata per le vie del paese con breve sosta al cimitero per rendere omaggio a tutti i Morteronesi andati avanti. Arrivo al Monumento dei Caduti. Alzabandiera, appello caduti, deposizione corona d'alloro, onore ai caduti. A seguire S, Messa presieduta da Don Agostino Butturini. Alle 12.00 Rancio alpino presso il piazzale Pro Loco. Sarà presente il Corpo Musicale "Il Risveglio" di Ballabio.
Zogno – E-MTB Freeride 2 giorni
Ore 8 – E-MTB FREERIDE 2 giorni offre la possibilità di percorrere con la mountain bike sentieri meravigliosi all'interno della Valle Brembana (Passo San Marco, Santa Brigida, Valtorta, Val Taleggio, Via Mercatorum...), ma che allo stesso tempo presentano qualche difficoltà. Proprio per questo sono consigliate le bike full. Durante l'itinerario sono previsti coffee break e pranzo in graziose frazioni, mentre al rifugio sarà possibile riposare prima di cena. Il numero di partecipanti minimo è di 4 persone fino ad un massimo di 14, tutti con maggiore età.
Zogno (Endenna) – Festa di San Barnaba
Come ogni anno Endenna si appresta a festeggiare il proprio patrono. Si terrà la consueta Sagra di San Barnaba che, presso il campo sportivo parrocchiale di Endenna, accoglierà i visitatori con la tipica cucina della valle tra le quali casoncelli, polenta taragna e durante alcune serate anche delle specialità. A tutto questo le serate saranno accompagnate da musica e da tanta allegria. Alla sera ci sarà uno spettacolo pirotecnico.
Zogno – 12 ore no stop, Torneo di Calcio a 5 in memoria di Luca Palazzi
Ore 9 – Torneo in memoria di Luca Palazzi, presso l'Oratorio San Lorenzo di Zogno. 12 ore di calcio e divertimento. Ogni squadra partecipante potrà iscrivere al massimo 10 giocatori. Il torneo verrà svolto solo al raggiungimento di 10 o 12 squadre partecipanti, la durata del torneo potrà subire variazioni in base al numero di squadre iscritte La quota di iscrizione è di € 150 per squadra. Previsti premi in denaro e coppe per i vincitori.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo - Oratorio in Festa
Dal 6/06 al 16/06 - L'Oratorio Don Antonio Seghezzi di Almenno San Bartolomeo organizza dieci giornate aperte a tutti con tombola, animazione e gonfiabili. Da giovedì a domenica la cucina e la pizzeria apriranno dalle ore 19, giovedì il menù pizza costa 7 euro e comprende: pizza a scelta, patatine e bibita. In caso di maltempo, sono disponibili ambienti interni al coperto. Sabato 15 torneo di calcio dalle 14 alle 24.
Almenno San Bartolomeo (Albenza) – Sagra del lampone d'Albenza
Ore 9 – Sagra del Lampone presso Area Feste della frazione di Albenza, frazione alta di Almenno San Bartolomeo, fino alle 18. Mostra di prodotti tipici e artigianato del territorio. Per info, Giovanni 340.9128789.
Berbenno – 2^ Camminata Notturna su “Antiche Tracce”
Ore 19 – Camminata di circa 10 km sui sentieri e mulattiere di “Antiche Tracce” intervallata da momenti di degustazione. Gran finale con cena e musica presso “La Casa del Previtali”. Quota di partecipazione 10 euro, previa prenotazione entro domenica 9/06. È consigliato un abbigliamento da trekking.
Corna Imagna – Corso di Autocostruzione forno in terra cruda
Ore 9:30 – In queste due giornate, insieme ad Andrea Magnolini, autore del libro Forni in terra cruda (Terra Nuova Edizioni), si apprenderanno le abilità necessarie a realizzare forni naturali, robusti e longevi in pochi passi. Presso l'Agriturismo la capra campa. Posti limitati, prenotabili al numero 035.0773012 | [email protected]. Portare vestiti e scarpe da sporcare, un secchio di qualsiasi tipo e una cazzuola. chi vuole può portare una specialità della propria zona (una torna, una focaccia ecc.) qualcosa verrà offerto dalla “casa”. Non è consentito portare prodotti di origine animale o derivati. No formaggi e salumi. Per Domenica si possono portare anche degli impasti crudi, ingredienti da miscelare sul posto o altri piatti da fare al forno che verranno cotti per merenda. Il costo è di 122 € per partecipante (100€+22%IVA).
Sant'Omobono Terme – Imagna Canta
Ore 20:30 – Manifestazione canora non competitiva aperta a cori non professionisti che ha lo scopo di intessere una rete di scambio culturale tra le realtà musicali accomunate dalla dedizione al repertorio popolare della propria terra. Il Festival avrà come cornice la Valle Imagna, terra d’origine del Coro CAI Valle Imagna “Amici della Combricola”, ideatore e promotore dell’iniziativa. I cori saranno chiamati ad esibirsi in alcune delle più suggestive cornici che la valle possa offrire. La collaborazione tra gli ideatori e i vari eventi attivi nella promozione del territorio mirerà a garantire ai partecipanti un’esperienza di sicuro fascino.
Sant'Omobono Terme – Mostra di pittura collettiva
Mostra di pittura collettiva all'Infopoint di Sant'Omobono, un'esposizione dei lavori dei partecipanti al corso di disegno & pittura della Scuola d'Arte Valle Imagna, diretta da Fiorella Zulian.
DOMENICA 16/06/2019
VALLE BREMBANA
Oltre il Colle – Apertura memoriale Lady Irene 1944
Ore 15 – Sarà aperto il Memoriale del ricordo dei caduti dell’aereo B24 Lady Irene precipitato nel 1944 sul Pezzadello. Presso il museo mineralogico di Zorzone, Oltre il Colle.Visite dalle 15 alle 18. Visita guidata, ingresso gratuito.
San Pellegrino Terme – Torneo Atalanta Junior Cup
Ore 17 – Torna l'ormai tradizionale Torneo Atalanta Junior Cup, giunto alla sua terza edizione.
Il Torneo Atalanta Junior Cup è il primo torneo promosso da Atalanta dedicato alle società affiliate. Il torneo si svolgerà sui campi di San Pellegrino Terme, Zogno e San Giovanni Bianco da giovedì 13 a domenica 16 giugno.
San Pellegrino Terme – Giornata immersi nella natura
Ore 9:45 – Si terrà nel piccolo borgo di Sussia, a San Pellegrino Terme presso la Chiesetta, una giornata dedicata alla natura in compagnia di esperti FAB (Gruppo Flora Alpina Bergamasca) che accompagneranno in una breve passeggiata alla scoperta di fiori e piante del luogo. Alle 12 pranzo al sacco con possibilità di pranzare con polenta, cotechino e formaggio. Per info, Paolo 335.8009129.
San Pellegrino Terme – Mostra 'Il Romanino'
Ore 9 – Dalle 09 alle 19 ci sarà, lungo il viale Papa Giovanni XXIII di San Pellegrino Terme, un'esposizione artistica dedicata al Romanino. Evento organizzato dal Comune di San Pellegrino Terme.
San Pellegrino Terme – Visita guidata alle Grotte del Sogno
Ore 10 – Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Le Grotte del Sogno sono state le prime Grotte valorizzate turisticamente della Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. La domenica visite ogni mezz'ora dalle 10 alle 11,30 (ultimo accesso alle ore 11,30) e dalle 14,30 alle 17 (ultimo accesso alle 17). È consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni: [email protected] | 034521020. In caso di maltempo l'apertura delle grotte verrà sospesa.
Sedrina – Festa dell'Oratorio di Sedrina
Ore 21 – Serata “Sedrina's Got Talent”, evento ispirato al famoso successo 'Italia's Got Talent'. Diretto da Davide Lenisa, presso l'Oratorio San Giuseppe di Sedrina.
Valbrembilla – Tour guidato in e-bike
Ore 9:30 –Ritrovo presso l’Infopoint del Padiglione Expo di Via Casefuori a Valbrembilla. Partenza in E-BIKE (mountain bike a pedalata assistita) con accompagnatore della Scuola Italiana di E-BIKE con possibilità di scelta tra due tour differenti: TOUR N. 1 Borghi Alti (S.Antonio, Catremerio e Cerro) media difficoltà – TOUR N. 2 Borghi Bassi (Grumello, Tesotti, Cadelfoglia) facile. Oltre a scegliere il grado di difficoltà, è possibile indicare un orario che preferite tra quelli proposti: 10.00, 12.00 oppure 16.00. Prenota al numero 333-7988412 entro il 08/06/19. Costo: Euro 15,00 (comprende e-bike, tour guidato e cartina dei sentieri), max 10 persone per ogni tour.
Valbrembilla – Festa di Sant'Antonio
Ore 9 – 120 bancarelle di S. Antonio lungo via Rizzi, via Roma, via Libertà e Piazza Volontariato fino alle 19,dalle 9 alle 18 stand espositivi all'esterno del Padiglione con prodotti alimentari tipici e artigianato locale, dalle 9 alle 19 all'area laghetto fattoria degli animali, mostra degli animali da cortile e passeggiata con i pony, dalle 10 alle 19 sempre in località laghetto area giochi con ogni divertimento, dalle prove di canoa (da prenotarsi la mattina), alla discesa con carrucola a picco sull'acqua. Dalle 10 alle 18 apertura del Museo della Transumanza a cura del Gruppo Sentieri amici della storia, dalle 10 alle 18 nell'area superiore del Padiglione Jeep Park, esibizione di fuoristrada con allestimenti speciali in collaborazione con ELABORAZIONI 4x4 e club off-road P.O.T.A. 4X4, dalle 11 alle 15 all'ex bersaglio dimostrazioni di caseificazione e mungitura a cura dell'Ecomuseo Valtaleggio, dalle 12 al Padiglione Expo Festa VAB con area ristoro, cucina, bar, birreria e gonfiabili.
Valnegra – Festa Patronale di Sant'Antonio
Ore 11 – S.Messa solenne accompagnata da organo e violino con il Maestro Jacopo Ogliari. Alle 16.00 Vespro e Processione con il Corpo Musicale San Martino oltre la Goggia ed estrazione della sottoscrizione a premi. È aperta per l'occasione anche la pesca di beneficenza pro opere parrocchiali. Mercatino di arte e curiosità presso la casa Parrocchiale.
Vedeseta – Una Montagna di Cori
Ore 10 – Cantare immersi nel verde, tra rocce e boschi, accompagnati dai suoni della natura: ai Piani di Artavaggio si tiene "Una Montagna di Cori". A partire dalle 10.00 si esibiranno dieci formazioni provenienti da Monza-Brianza e Lecco. Solo suoni umani naturali, che riportano la nostra voce nei luoghi dove originariamente si è espansa, come richiamo, messaggio trasmesso verso una persona lontana, gioco di risonanze con le rocce. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
Zogno – E-MTB Freeride 2 giorni
Ore 8 – E-MTB FREERIDE 2 giorni offre la possibilità di percorrere con la mountain bike sentieri meravigliosi all'interno della Valle Brembana (Passo San Marco, Santa Brigida, Valtorta, Val Taleggio, Via Mercatorum...), ma che allo stesso tempo presentano qualche difficoltà. Proprio per questo sono consigliate le bike full. Durante l'itinerario sono previsti coffee break e pranzo in graziose frazioni, mentre al rifugio sarà possibile riposare prima di cena. Il numero di partecipanti minimo è di 4 persone fino ad un massimo di 14, tutti con maggiore età.
Zogno – Visita alla Casa Museo e alle Grotte delle Meraviglie
Ore 13:45 – All'interno dell'iniziativa “Zogno a occhi aperti”, domenica 16 giugno si terrà una visita guidata per conoscere Casa Museo Bortolo Belotti e un'escursione alle Grotte delle Meraviglie. Il programma della giornata prevede:
Ore 13,45 ritrovo presso Casa Museo Villa Belotti
Ore 14,00 visita guidata alla Casa Museo e giardino Villa Belotti
Ore 15,15/15,30 trasferimento Grotte delle Meraviglie
Ore 16,15 percorso guidato con Gruppo Speleologico
Ore 17,30 trasferimento verso Casa Museo Villa Belotti
Per le Grotte delle Meraviglie si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C. Il percorso che porta all’ingresso della grotta è un sentiero di montagna in salita. Info: partecipazione gratuita ma posti limitati. Per iscrizioni mail: [email protected] – Sms | whatsapp: 348.5423481
Zogno (Endenna) – Festa di San Barnaba
Come ogni anno Endenna si appresta a festeggiare il proprio patrono. Si terrà la consueta Sagra di San Barnaba che, presso il campo sportivo parrocchiale di Endenna, accoglierà i visitatori con la tipica cucina della valle tra le quali casoncelli, polenta taragna e durante alcune serate anche delle specialità. A tutto questo le serate saranno accompagnate da musica e da tanta allegria.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Mercato agricolo e non solo
Ore 9 – Mercato agricolo sulla strada di raccordo tra il parcheggio e il Tempio di San Tomè, con dimostrazioni manuali di artigianato artistico nella corte dell’ex convento. Graditi ospiti del mercato lo spazio di giochi e fantasia L.I.S.A, l'Associazione culturale per la pedagogia Steineriana di Almè. e S.F.A (Servizio Formazione Autonomia) “io e gli altri” di Almenno San Bartolomeo. Gli artigiani invitano: Le amiche di “Ceramicando”, Far ceramica giocando.
Almenno San Bartolomeo – Passeggiata al chiaro di luna
Ore 21:15 – Ritrovo al parcheggio di San Tomè, accoglienza del primo gruppo: storia dell’Agro e del suo territorio. Visita alla Rotonda di San Tomè e successiva discesa al Ponte del Diavolo. Visita alla chiesa di San Giorgio. Ritorno a San Tomè. Si raccomanda di indossare scarpe comode e di portare una torcia elettrica. Max 2 gruppi da 15 persone. Il secondo gruppo inizierà la visita alle ore 21.30. Ingresso: 15 euro a persona. Prenotazioni entro sabato 15 giugno chiamando il numero 035.553205 o scrivendo a [email protected]. In collaborazione con il Gruppo Guide Antenna Europea del Romanico.
Almenno San Bartolomeo - Oratorio in Festa
Dal 6/06 al 16/06 - L'Oratorio Don Antonio Seghezzi di Almenno San Bartolomeo organizza dieci giornate aperte a tutti con tombola, animazione e gonfiabili. Da giovedì a domenica la cucina e la pizzeria apriranno dalle ore 19, giovedì il menù pizza costa 7 euro e comprende: pizza a scelta, patatine e bibita. In caso di maltempo, sono disponibili ambienti interni al coperto. Domenica 16, ore 10 Santa Messa e pranzo con i collaboratori parrocchiali. A seguire, concerto della band almennese “Free Fall”.
Corna Imagna – Corso di Autocostruzione forno in terra cruda
Ore 9:30 – In queste due giornate, insieme ad Andrea Magnolini, autore del libro Forni in terra cruda (Terra Nuova Edizioni), si apprenderanno le abilità necessarie a realizzare forni naturali, robusti e longevi in pochi passi. Presso l'Agriturismo la capra campa. Posti limitati, prenotabili al numero 035.0773012 | [email protected]. Portare vestiti e scarpe da sporcare, un secchio di qualsiasi tipo e una cazzuola. chi vuole può portare una specialità della propria zona (una torna, una focaccia ecc.) qualcosa verrà offerto dalla “casa”. Non è consentito portare prodotti di origine animale o derivati. No formaggi e salumi. Per Domenica si possono portare anche degli impasti crudi, ingredienti da miscelare sul posto o altri piatti da fare al forno che verranno cotti per merenda. Il costo è di 122 € per partecipante (100€+22%IVA).
Costa Valle Imagna – Camminata in giallo
Ore 9:30 – Camminata aperta a tutti alla scoperta dei maggiociondoli in fiore, partenza dalla Piazza del Comune. A seguire risottata. Iscrizioni 10 euro, comprensivo di gadget e risotto giallo. Per informazioni: 349.1564311
Fuipiano Valle Imagna – Strafuipiano Trail
Ore 7:30 – Arriva la terza edizione di “Strafuipiano Trail”, una giornata per stare insieme, passeggiando e correndo all’aria aperta tra i boschi e vecchie contrade. È una manifestazione podistica e ludica aperta a tutti con le seguenti possibilità di percorso:3 km a passo libero, 6 km a passo libero, 9 km a passo libero, 15 km a passo libero. Servizio cucina con pane salamella e patatine. Evento organizzato da Pro Loco Fuipiano Imagna.
Sant'Omobono Terme – Mostra di pittura collettiva
Mostra di pittura collettiva all'Infopoint di Sant'Omobono, un'esposizione dei lavori dei partecipanti al corso di disegno & pittura della Scuola d'Arte Valle Imagna, diretta da Fiorella Zulian.