Cosa fare durante il weekend? Ecco tutti gli eventi in Valle Brembana e Valle Imagna!
Venerdì 17 settembre
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – Mail Art, quintessenza della comunicazione Creativa
Ore 10 – Il progetto Mail Art quintessenza della comunicazione creativa curato da Ruggero Maggi viene presentato al Museo dei Tasso e della Storia postale, con il sostegno morale del Museo Storico della Comunicazione di Roma e il patrocinio del Polo Culturale “Mercatorum e Priula / vie di migranti, di artisti, dei Tasso e di Arlecchino”, dal 25 luglio al 26 settembre 2021.
La Mail Art ha una spiccata inclinazione per la non-ufficialità, in cui ha valore la relazione intrinseca tra il mittente, l'oggetto spedito e il destinatario. L'arte postale glocale è parte integrante di un processo di globalizzazione culturale che si estrinseca a livello locale mediante l'azione che ogni artista postale compie attraverso una fitta rete di contatti, come una babilonica torre dai destini incrociati. In questo vero e proprio network mondiale si è raggiunto uno stadio particolare di fare, anzi vivere l'arte. Il mezzo più frequente per ottenere questi rapporti capillari è costituito appunto dalla Mail Art che abbraccia il mondo intero. Il mailartista è come la tessera di un formidabile mosaico in uno sconfinato universo di energie poetiche. La sua funzione è unica, poiché unico è il suo collocamento all'interno del network stesso con le relative connessioni con altri artisti. La mostra è dedicata a Adriano Cattani, amato direttore del Museo.
Orari di apertura:
Da mercoledì a domenica 10:00 – 12:00 | 14:00 – 18:00
Giorni di chiusura: lunedì e martedì.
Zogno – Mostra Moto Rumi l'Arte della velocità
La Mostra Moto Rumi l’Arte della velocità dal 24 luglio a fine ottobre scalderà il cuore di appassionati e curiosi, presso il Museo della Valle di Zogno e nella Galleria di Palazzo Polli Stoppani a Bergamo, presentando l’intera produzione storica del prestigioso marchio bergamasco.
Il progetto, pensato e sostenuto dalla nostra Fondazione Polli Stoppani, si pone l’obiettivo di proporre un evento culturale, di intrattenimento, turistico e didattico che si inserisca a pieno titolo fra le proposte stimolanti che in questo periodo intendono cogliere la voglia di rinascita del nostro territorio raccontando una storia entusiasmante di ripartenza che ha caratterizzato gli anni ‘50 del secolo scorso. Grazie al prezioso contributo di collezionisti e appassionati, insieme ai discendenti dell’illuminato imprenditore e artista Donnino Rumi, per la prima volta saranno esposti al pubblico i modelli storici usciti dallo stabilimento di via Moroni fra il 1950 ed il 1962, apprezzati ora come allora per il rivoluzionario motore bicilindrico, garanzia di prestazioni eccellenti in gara e in strada.
Orari : Tutti i giorni 9-12 | 14-18 (chiuso il lunedì).
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Passeggiata al chiaro di Luna
Ore 21:15 – La Rotonda di San Tomè, scendendo sul Ponte del Diavolo e risalendo verso gli affreschi di San Giorgio. Programma:
– Ore 21.15 Ritrovo al parcheggio di San Tome’
– Ore 21.30 Accoglienza del primo gruppo: storia dell’Agro e del suo territorio
– Ore 21.35 Visita alla Rotonda di San Tomè
– Ore 22.05 Discesa al Ponte del Diavolo
– Ore 22.30 Visita alla chiesa di San Giorgio
– Ore 23.00 Ritorno a San Tomè
Info e prenotazioni
Si raccomanda di indossare scarpe comode e di portare una torcia elettrica. Max 2 gruppi da 15 persone. Il secondo gruppo inizierà la visita alle ore 21.30.
Ingresso: 15 euro a persona. Prenotazioni entro giovedì 16 settembre chiamando il numero 035-553205 o scrivendo a info@fondazionelemine.eu. Iniziativa realizzata in collaborazione con il Gruppo Guide Antenna Europea del Romanico.
Almenno San Salvatore – Guardami
L’arte è qualcosa che succede. È un bisogno di esprimere, per se stessi, per rielaborare qualcosa che forse non è così cosciente. In questo percorso attraverso lavori pittorici di Chiara Mastropasqua, Sara Bonacina, Silvia Salice e quelli fotografici di Roberto Ferro possiamo leggere una rielaborazione di quello che è il vissuto e la sensibilità di chi ha prodottoa prodotto l’opera.
Ingresso libero. Opening il 04.09.2021 alle ore 16.
Orari dal 04.09 al 26.09.2021:
lun – ven 10.30 – 12.30 | 14.30 – 18.30 la mattina su prenotazione
sab – dom 10.00 – 13.30 | 15.00 – 19.30
Presso il Convento di San Nicola, Via Convento, 24031, Almenno San Salvatore.
Sabato 18 settembre
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – Nella bottega del maniscalco
Ore 14:30 – Nel borgo di Cornello dei Tasso, un fine settimana per famiglie alla scoperta dell'antica arte della mascalcia. Nel borgo di Cornello si svolgevano diverse attività ospitate nelle botteghe che affacciavano sulla Via Mercatorum. Tra queste botteghe si trovava quella del maniscalco, come testimonia un affresco all’interno della Chiesa del borgo in cui è raffigurato Sant’Eligio, santo protettore dei maniscalchi.
La mascalcia è un lavoro antico e affascinante e “Nella bottega del maniscalco” è un’occasione per riscoprire questa attività, i suoi segreti e i suoi ritmi. Grazie al lavoro del maniscalco Riccardo Redondi e di Lorena Redondi, sarà possibile vedere il maniscalco all’opera nel delicato momento della ferratura del cavallo.
Inoltre, durante le giornate sarà allestito un mercatino di prodotti e manufatti locali lungo la via porticata del borgo, sarà possibile partecipare a delle visite guidate gratuite al borgo di Cornello e ad un laboratorio dedicato alla Mail Art.
L’evento, è promosso e organizzato dal Comune di Camerata Cornello con il Museo dei Tasso e della Storia postale, in collaborazione con Riccardo Redondi Maniscalco e con il Polo Culturale “Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino”, con il patrocinio gratuito di VisitBrembo.
L’evento si inserisce anche nella Giornata Nazionale dei Piccoli Musei che si svolge il 19 settembre 2021 sull’intero territorio nazionale. La Giornata Nazionale dei Piccoli Musei è promossa dall’Associazione Nazionale dei Piccoli Musei, di cui il museo fa parte.
INFORMAZIONI
– per partecipare alle dimostrazioni di mascalcia, alle visite guidate e al laboratorio è richiesta la prenotazione e il possesso del Green Pass
– le attività sono gratuite
– in caso di pioggia la manifestazione si terrà lungo la via porticata del borgo
PROGRAMMA
– dalle ore 14:00 alle 18:00: mercatino di prodotti e manufatti locali, presenza del maniscalco e dei suoi cavalli nel borgo
– ore 15:00: Il lavoro del maniscalco. Dimostrazione di mascalcia con Riccardo Redondi maniscalco
– ore 15:45: visita guidata gratuita alla scoperta del borgo medievale di Cornello.
Camerata Cornello – Mail Art, quintessenza della comunicazione Creativa
Ore 10 – Il progetto Mail Art quintessenza della comunicazione creativa curato da Ruggero Maggi viene presentato al Museo dei Tasso e della Storia postale, con il sostegno morale del Museo Storico della Comunicazione di Roma e il patrocinio del Polo Culturale “Mercatorum e Priula / vie di migranti, di artisti, dei Tasso e di Arlecchino”, dal 25 luglio al 26 settembre 2021.
La Mail Art ha una spiccata inclinazione per la non-ufficialità, in cui ha valore la relazione intrinseca tra il mittente, l'oggetto spedito e il destinatario. L'arte postale glocale è parte integrante di un processo di globalizzazione culturale che si estrinseca a livello locale mediante l'azione che ogni artista postale compie attraverso una fitta rete di contatti, come una babilonica torre dai destini incrociati. In questo vero e proprio network mondiale si è raggiunto uno stadio particolare di fare, anzi vivere l'arte. Il mezzo più frequente per ottenere questi rapporti capillari è costituito appunto dalla Mail Art che abbraccia il mondo intero. Il mailartista è come la tessera di un formidabile mosaico in uno sconfinato universo di energie poetiche. La sua funzione è unica, poiché unico è il suo collocamento all'interno del network stesso con le relative connessioni con altri artisti. La mostra è dedicata a Adriano Cattani, amato direttore del Museo.
Orari di apertura:
Da mercoledì a domenica 10:00 – 12:00 | 14:00 – 18:00
Giorni di chiusura: lunedì e martedì.
San Pellegrino Terme – River Trekking in Val Brembana
Ore 9 – Con la guida esperta di Bergamo XP un'esperienza per provare a saltare, tuffarsi e nuotare in uno spettacolare tratto di torrente alpino, in Val Brembana! Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.*
Simile al canyoning, nel river trekking non è però previsto l’uso di imbrago o corde, perché si percorrono tratti meno impegnativi. È pertanto un’attività divertente, entusiasmante ed adatta a tutti, l’ideale per vivere appieno la natura!
Come si svolge
Incontrerai le guide alla nostra base a San Pellegrino Terme, dove ti verrà fornito l’equipaggiamento tecnico e ti cambierai negli spogliatoi. Quindi, con la nostra navetta raggiungerai il punto di inizio del percorso, in Val Taleggio. Qua parteciperai ad un briefing dove ti verrà spiegato la tecnica di progressione e come comportarsi in fiume.
Quindi sarai pronto per tuffare, nuotare, saltare nelle cristalline acque del torrente, e vivrai un’avventura emozionante ed a pieno contatto con la natura. Al termine del percorso, la nostra navetta ti riporterà alla base.
Val Brembilla – Visita teatralizzata: La contrada di Carbulom
Ore 16 – Continuano le visite teatralizzate a cura de La Gilda delle Arti. Il 26 giugno un viaggio alla scoperta della storia e delle bellezze artistiche della contrada di Carbulom in Val Brembilla. Per il quarto anno di fila, La Gilda delle Arti – Teatro Bergamo organizza in collaborazione con il sistema bibliotecario dell’Area Nord Ovest e Ambimbe, col sostegno di Fondazione Comunità Bergamasca, undici appuntamenti a ingresso gratuito per scoprire le bellezze storico-artistiche della provincia di Bergamo.
Una guida turistica abilitata e un gruppo di giovani attori raccontano i luoghi, i personaggi e le opere d’arte disseminate nel territorio, per rispolverare e accendere la curiosità dei visitatori nei confronti della nostra tradizione. Dalla basilica di Santa Giulia a Bonate Sotto al borgo di Caprino bergamasco, dalle ville di Mozzo passando per il santuario della Madonna del Castello di Ambivere, ogni percorso è progettato per informare, divertire e intrattenere spettatori di ogni età che desiderano passare un’ora del loro weekend in compagnia di una intelligente interpretazione della storia e della cultura locale.
Zogno – Le contrade storiche di Zogno
Ore 9:30 – Visita guidata gratuita con accompagnatore di media montagna alla scoperta di Contrade storiche sul Monte di Zogno. Un percorso ad anello che porta alla scoperta di aspetti naturalistici e ambientali di indubbia bellezza, con l’inconfondibile sinclinale/anticlinale con forma a W e panoramiche su Zogno e frazioni, oltre all’aspetto antropologico e storico per la presenza di contrade antiche, testimonianze di come gli insediamenti umani coincidevano con determinate caratteristiche del territorio.
Partenza alle 9,30 dalla chiesa Parrocchiale di Zogno.
Spuntino Contadino con i prodotti dell’azienda Agricola Valentino Ruggeri.
Pranzo al sacco.
Il percorso escursionistico con approccio morbido, ma con crescente dislivello.
Sentieri Cai 505B e 505A.
Partecipazione Gratuita e Posti limitati (obbligo prenotazione)
Per info e prenotazioni elena@emozioniorobie.it | 3485423481
Presentarsi muniti di mascherina per il rispetto del protocollo anti-covid. Necessario gel disinfettante ad uso personale. Si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da trekking o scarponcini. Il parcheggio gratuito consigliato è situato in via Campelmè (dietro al cimitero).
Zogno – Visita alle Grotte delle Meraviglie
Ore 14:30 – Visita guidata al complesso delle Grotte delle Meraviglie, un viaggio nel mondo geologico, un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana. L'ingresso sarà a gruppi di 8 persone solo con turni su prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com, bisognerà presentarsi muniti di mascherina e rispettare il protocollo anti covid19. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti. Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana. Clicca qui per prenotare.
Zogno – Mostra Moto Rumi l'Arte della velocità
La Mostra Moto Rumi l’Arte della velocità dal 24 luglio a fine ottobre scalderà il cuore di appassionati e curiosi, presso il Museo della Valle di Zogno e nella Galleria di Palazzo Polli Stoppani a Bergamo, presentando l’intera produzione storica del prestigioso marchio bergamasco.
Il progetto, pensato e sostenuto dalla nostra Fondazione Polli Stoppani, si pone l’obiettivo di proporre un evento culturale, di intrattenimento, turistico e didattico che si inserisca a pieno titolo fra le proposte stimolanti che in questo periodo intendono cogliere la voglia di rinascita del nostro territorio raccontando una storia entusiasmante di ripartenza che ha caratterizzato gli anni ‘50 del secolo scorso. Grazie al prezioso contributo di collezionisti e appassionati, insieme ai discendenti dell’illuminato imprenditore e artista Donnino Rumi, per la prima volta saranno esposti al pubblico i modelli storici usciti dallo stabilimento di via Moroni fra il 1950 ed il 1962, apprezzati ora come allora per il rivoluzionario motore bicilindrico, garanzia di prestazioni eccellenti in gara e in strada.
Orari : Tutti i giorni 9-12 | 14-18 (chiuso il lunedì).
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Guardami
L’arte è qualcosa che succede. È un bisogno di esprimere, per se stessi, per rielaborare qualcosa che forse non è così cosciente. In questo percorso attraverso lavori pittorici di Chiara Mastropasqua, Sara Bonacina, Silvia Salice e quelli fotografici di Roberto Ferro possiamo leggere una rielaborazione di quello che è il vissuto e la sensibilità di chi ha prodotto l’opera.
Ingresso libero. Opening il 04.09.2021 alle ore 16.
Orari dal 04.09 al 26.09.2021:
lun – ven 10.30 – 12.30 | 14.30 – 18.30 la mattina su prenotazione
sab – dom 10.00 – 13.30 | 15.00 – 19.30
Presso il Convento di San Nicola, Via Convento, 24031, Almenno San Salvatore.
Almenno San Salvatore – Il Castello di Tremalaterra
Ore 16:30 – Prosegue la rassegna “Borghi & Burattini” con uno spettacolo della compagnia L'Aprisogni. La bella Rosina è al settimo cielo: il suo fidanzato Alphonso De Maria Gonzales y Gonzales finalmente è venuto a chiederla in sposa. Tutti i suoi sogni si realizzeranno: castelli, ville, gioielli, feste e l’amore di Gonzales (Olè!), Alphonso (Olè!) sta trattando con la vecchia Sidonia, brutta e tirchia madre di Rosina, le condizioni “economiche” del matrimonio… mentre Rosina origlia alla tenda del salotto.
Potenze malefiche e forze infernali però vanno preparando il loro piano… L’oscuro mago di Tremalaterra, col favore della notte, si introduce in casa e, aiutato dal proprio riluttante servo Ernesto, rapisce Rosina!!! Un pugnale infisso nello specchio della bella porta un tremendo messaggio: la vecchia Sidonia, dovrà pagare mille monete d’oro a riscatto della figlia, la quale sarà altrimenti oggetto di un disgustoso maleficio…
Toccherà a Sisto e Miseria, bistrattati servi di Sidonia, l’arduo compito di liberare la giovane. Fra scheletri innamorati, segugi infernali, bastonate e magie, risolveranno la situazione ed alla fine anche loro potranno… eh, no, volete che ve lo raccontiamo tutto? Venitelo a vedere!
In caso di maltempo evento sospeso e rimandato a data da destinarsi. Evento in collaborazione con Foto Ottica Carminati.
Almenno San Salvatore – Giacomo Barbero all’organo Serassi 1790 – Sgritta 1861
Ore 21 – Il secondo appuntamento di “In Tempore Organi – Voci et organo insieme” è un concerto promosso e organizzato dall’associazione “Oltre confine”, inserito nella “Rassegna Organistica di Valle Imagna” ed. 2021. Nella chiesa di San Salvatore ad Almenno San Salvatore, alle ore 21, protagonista l’organo Serassi 1790 – Sgritta 1861 con Giacomo Barbero.
La rassegna di musica antica giunge quest’anno alla 24° edizione e torna in presenza per ospitare il suo pubblico. Il tradizionale protagonista della manifestazione, l’organo Antegnati del 1588, quest’anno rimarrà in silenzio poiché gli importanti lavori di restauro che interessano la Chiesa di San Nicola, dove è collocato, ne impediscono l’uso.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito.
Per rispettare le disposizioni emergenziali, oltre a mantenere il distanziamento e l’uso della mascherina, per partecipare alle serate è necessaria la prenotazione telefonando alla Biblioteca di Almenno San Salvatore al numero 035.644210 (dal martedì al venerdì dalle 14 alle 17, il venerdì anche dalle 9 alle 12) o mandando una mail a: biblioteca@comune.almenno-san-salvatore.bg.it oppure a info@antegnati.it.
Corna Imagna – Auto-raccolta di mele
Ore 9 – Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
Per raccogliere le mele non è necessaria prenotazione né è previsto un costo di partecipazione. All'ingresso del campo viene dato un cesto, ognuno potrà raccogliere le mele che desidera e poi verranno pesate. La raccolta è aperta a grandi e piccini. Consigliamo scarpe adatte alla campagna. Consigliamo di portare borse resistenti per il raccolto! Tutti i prodotti della nostra azienda sono certificati biologici!
Al termine della raccolta ci sarà la possibilità di acquistare verdura fresca di stagione e i vari trasformati (zucche, pomodori, cipolle, patate, aglio, porri, carote, cavolo nero, succo di mela, nettare di pesca, confetture, composta di mele, sottoli, sciroppo di sambuco e altro ancora!). In caso di maltempo le auto-raccolte verranno sospese, ma lo spaccio aziendale resterà comunque aperto!
Come raggiungere l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta: arrivare a Corna Imagna, via Brancilione 29, svoltare a sinistra, troverete di fronte a Voi un ponticello che porta sul percorso vitae che costeggia il fiume Imagna, proseguite a destra sul percorso, vedrete i cartelli aziendali.
Domenica 19 settembre
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – Nella bottega del maniscalco
Ore 14:30 – Nel borgo di Cornello dei Tasso, un fine settimana per famiglie alla scoperta dell'antica arte della mascalcia. Nel borgo di Cornello si svolgevano diverse attività ospitate nelle botteghe che affacciavano sulla Via Mercatorum. Tra queste botteghe si trovava quella del maniscalco, come testimonia un affresco all’interno della Chiesa del borgo in cui è raffigurato Sant’Eligio, santo protettore dei maniscalchi.
La mascalcia è un lavoro antico e affascinante e “Nella bottega del maniscalco” è un’occasione per riscoprire questa attività, i suoi segreti e i suoi ritmi. Grazie al lavoro del maniscalco Riccardo Redondi e di Lorena Redondi, sarà possibile vedere il maniscalco all’opera nel delicato momento della ferratura del cavallo.
Inoltre, durante le giornate sarà allestito un mercatino di prodotti e manufatti locali lungo la via porticata del borgo, sarà possibile partecipare a delle visite guidate gratuite al borgo di Cornello e ad un laboratorio dedicato alla Mail Art.
L’evento, è promosso e organizzato dal Comune di Camerata Cornello con il Museo dei Tasso e della Storia postale, in collaborazione con Riccardo Redondi Maniscalco e con il Polo Culturale “Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino”, con il patrocinio gratuito di VisitBrembo.
L’evento si inserisce anche nella Giornata Nazionale dei Piccoli Musei che si svolge il 19 settembre 2021 sull’intero territorio nazionale. La Giornata Nazionale dei Piccoli Musei è promossa dall’Associazione Nazionale dei Piccoli Musei, di cui il museo fa parte.
INFORMAZIONI
– per partecipare alle dimostrazioni di mascalcia, alle visite guidate e al laboratorio è richiesta la prenotazione e il possesso del Green Pass
– le attività sono gratuite
– in caso di pioggia la manifestazione si terrà lungo la via porticata del borgo
PROGRAMMA
– dalle ore 10:00 alle 18:00: mercatino di prodotti e manufatti locali e presenza del maniscalco e dei suoi cavalli nel borgo
– ore 10:30: visita guidata gratuita alla scoperta del borgo medievale di Cornello
– ore 11:15 e ore 15:00: Il lavoro del maniscalco. Dimostrazioni di mascalcia con Riccardo Redondi maniscalco
– ore 15:45: laboratorio gratuito “Mail Art: trasformiamo la posta in arte”.
Camerata Cornello – Mail Art, quintessenza della comunicazione Creativa
Ore 10 – Il progetto Mail Art quintessenza della comunicazione creativa curato da Ruggero Maggi viene presentato al Museo dei Tasso e della Storia postale, con il sostegno morale del Museo Storico della Comunicazione di Roma e il patrocinio del Polo Culturale “Mercatorum e Priula / vie di migranti, di artisti, dei Tasso e di Arlecchino”, dal 25 luglio al 26 settembre 2021.
La Mail Art ha una spiccata inclinazione per la non-ufficialità, in cui ha valore la relazione intrinseca tra il mittente, l'oggetto spedito e il destinatario. L'arte postale glocale è parte integrante di un processo di globalizzazione culturale che si estrinseca a livello locale mediante l'azione che ogni artista postale compie attraverso una fitta rete di contatti, come una babilonica torre dai destini incrociati. In questo vero e proprio network mondiale si è raggiunto uno stadio particolare di fare, anzi vivere l'arte. Il mezzo più frequente per ottenere questi rapporti capillari è costituito appunto dalla Mail Art che abbraccia il mondo intero. Il mailartista è come la tessera di un formidabile mosaico in uno sconfinato universo di energie poetiche. La sua funzione è unica, poiché unico è il suo collocamento all'interno del network stesso con le relative connessioni con altri artisti. La mostra è dedicata a Adriano Cattani, amato direttore del Museo.
Orari di apertura:
Da mercoledì a domenica 10:00 – 12:00 | 14:00 – 18:00
Giorni di chiusura: lunedì e martedì.
Costa Serina – Casa natale Fra' Cecilio Maria
Quest'autunno sarà possibile visitare la casa natale del venerabile Fra' Cecilio Maria a Costa Serina, in via Nespello 7. Per ulteriori informazioni contattare “Associazione La Via Mercatorum” a info@laviamercatorum.it
San Pellegrino Terme – Festa di Fine Estate
Ore 9 – Presso Via Papa Giovanni XXIII, dalle 9 alle 20 Festa di Fine Estate con street food, bancarelle e gonfiabili.
San Pellegrino Terme – Visite alle Grotte del Sogno
Ore 14:30 – Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta.
Le Grotte del Sogno sono state le prime Grotte valorizzate turisticamente della Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli.
Le visite si terranno:
– nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre la domenica ogni mezz'ora dalle 14:30 alle 16:30 (l'ultima visita è prevista alle ore 16:30)
– nei mesi di luglio e agosto:
il sabato ogni mezz'ora dalle 14:30 alle 17:00 (l'ultima visita è prevista alle ore 17:00)
la domenica ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 11:30 (ultimo accesso alle ore 11:30) e dalle 14:30 alle 17:00 (ultimo accesso alle 17:00)
E' obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com | 034521020. In caso di maltempo l'apertura delle grotte viene sospesa.
Zogno – Visita alle Grotte delle Meraviglie
Ore 14:30 – Visita guidata al complesso delle Grotte delle Meraviglie, un viaggio nel mondo geologico, un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana. L'ingresso sarà a gruppi di 8 persone solo con turni su prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com, bisognerà presentarsi muniti di mascherina e rispettare il protocollo anti covid19. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti. Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana. Clicca qui per prenotare.
Zogno – Visita alle Grotte delle Meraviglie
Ore 14:30 – Visita guidata al complesso delle Grotte delle Meraviglie, un viaggio nel mondo geologico, un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana. L'ingresso sarà a gruppi di 8 persone solo con turni su prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com, bisognerà presentarsi muniti di mascherina e rispettare il protocollo anti covid19. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti. Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana. Clicca qui per prenotare.
Zogno – Mostra Moto Rumi l'Arte della velocità
La Mostra Moto Rumi l’Arte della velocità dal 24 luglio a fine ottobre scalderà il cuore di appassionati e curiosi, presso il Museo della Valle di Zogno e nella Galleria di Palazzo Polli Stoppani a Bergamo, presentando l’intera produzione storica del prestigioso marchio bergamasco.
Il progetto, pensato e sostenuto dalla nostra Fondazione Polli Stoppani, si pone l’obiettivo di proporre un evento culturale, di intrattenimento, turistico e didattico che si inserisca a pieno titolo fra le proposte stimolanti che in questo periodo intendono cogliere la voglia di rinascita del nostro territorio raccontando una storia entusiasmante di ripartenza che ha caratterizzato gli anni ‘50 del secolo scorso. Grazie al prezioso contributo di collezionisti e appassionati, insieme ai discendenti dell’illuminato imprenditore e artista Donnino Rumi, per la prima volta saranno esposti al pubblico i modelli storici usciti dallo stabilimento di via Moroni fra il 1950 ed il 1962, apprezzati ora come allora per il rivoluzionario motore bicilindrico, garanzia di prestazioni eccellenti in gara e in strada.
Orari : Tutti i giorni 9-12 | 14-18 (chiuso il lunedì).
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – La goccia umana
Ore 16 – Nella splendida cornice di San Tomè, un pomeriggio di iniziative in compagnia di Avis – Almenno San Bartolomeo.
Come ogni terza domenica del mese, durante la giornata ci saranno le bancarelle del Mercato Agricolo. Alle 16 AVIS offre spettacolo del MAGO Celestino; alle 17,30 raduno nel pratone davanti alla chiesa di San Tomè per formar,e una grande Goccia Umana. Infine, alle 18:30, AVIS offre Aperitivo in sicurezza con il catering del Comune.
Almenno San Salvatore – Guardami
L’arte è qualcosa che succede. È un bisogno di esprimere, per se stessi, per rielaborare qualcosa che forse non è così cosciente. In questo percorso attraverso lavori pittorici di Chiara Mastropasqua, Sara Bonacina, Silvia Salice e quelli fotografici di Roberto Ferro possiamo leggere una rielaborazione di quello che è il vissuto e la sensibilità di chi ha prodotto l’opera.
Ingresso libero. Opening il 04.09.2021 alle ore 16.
Orari dal 04.09 al 26.09.2021:
lun – ven 10.30 – 12.30 | 14.30 – 18.30 la mattina su prenotazione
sab – dom 10.00 – 13.30 | 15.00 – 19.30
Presso il Convento di San Nicola, Via Convento, 24031, Almenno San Salvatore.
Corna Imagna – Auto-raccolta di mele
Ore 9 – Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
Per raccogliere le mele non è necessaria prenotazione né è previsto un costo di partecipazione. All'ingresso del campo viene dato un cesto, ognuno potrà raccogliere le mele che desidera e poi verranno pesate. La raccolta è aperta a grandi e piccini. Consigliamo scarpe adatte alla campagna. Consigliamo di portare borse resistenti per il raccolto! Tutti i prodotti della nostra azienda sono certificati biologici!
Al termine della raccolta ci sarà la possibilità di acquistare verdura fresca di stagione e i vari trasformati (zucche, pomodori, cipolle, patate, aglio, porri, carote, cavolo nero, succo di mela, nettare di pesca, confetture, composta di mele, sottoli, sciroppo di sambuco e altro ancora!). In caso di maltempo le auto-raccolte verranno sospese, ma lo spaccio aziendale resterà comunque aperto!
Come raggiungere l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta: arrivare a Corna Imagna, via Brancilione 29, svoltare a sinistra, troverete di fronte a Voi un ponticello che porta sul percorso vitae che costeggia il fiume Imagna, proseguite a destra sul percorso, vedrete i cartelli aziendali.