Venerdì 1/11
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – Francobolli Animali
Che cosa è un francobollo? Quali storie può raccontare? Sapevi che tra i soggetti ricorrenti sui francobolli ci sono anche gli animali? A volte animali domestici, a volte invece un po' strani o terrificanti! Da domenica 20 ottobre a domenica 17 novembre, ti aspettiamo in museo: dai libero sfogo alla tua fantasia e realizza il tuo "Francobollo animale". Laboratorio per famiglie e bambini fino a 11 anni, costo 1 euro a partecipante.
Carona – Laboratorio autunnale per Bambini
Ore 14:30 – La Pro Loco di Carona organizza per Venerdì 1 novembre il Laboratorio autunnale per bambini alle ore 14.30, Costo di partecipazione al laboratorio 5 euro. Castagnata e Vin Brule ore 16:30. Iscrizione obbligatoria presso la Pro Loco oppure al numero 0345.77118.
San Pellegrino Terme – Il bello, il buono, il bio
Ore 9 – Come ogni 1 Novembre da qualche anno a questa parte ci sarà il Mercatino de “Il Bello, il Buono, il Bio”. Espositori presenti: Arte, Antiquariato, Collezionismo, Artigianato italiano, Hobbisti creativi, Alimentari a km 0 e/o biologici, Associazioni Onlus. Faremo un laboratorio gratuito per i bambini nel pomeriggio dedicato alla costruzione di mangiatoie per uccelli. Orario laboratorio: 14:30 – 16:30.
San Pellegrino Terme – Fiaccolata al Monte Zucco, sentiero panoramico
Ore 19 – Ritrovo ore 19.00 Piazza San Francesco d'Assisi, iscrizione obbligatoria 5 euro. Max 50 persone. Percorso impegnativo, riservato ai maggiorenni; è richiesta una buona preparazione fisica, calzature adeguate e pila frontale. Al termine della fiaccolata spaghettata per tutti i partecipanti presso il Rif. GESP al Monte Zucco. L'organizzazione declina ogni responsabilità per danni a persone e cose durante la manifestazione. Per info: Martino 348.5460544.
San Giovanni Bianco – Museo Casa di Arlecchino
Ore 10 – Rappresenta la massima testimonianza dell’ascesa della famiglia Grataroli, i proprietari del palazzo oggi conosciuto ai più come “Casa di Arlecchino”. Aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30. In occasione del 1 novembre, il Museo Casa di Arlecchino sarà eccezionalmente aperto.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – RistorArte, le infinite possibilità del mangiare
Al ristorante Bellaria di Almenno San Salvatore, in via Manzoni 28, dal 26 ottobre al 6 gennaio 2020 verranno esposte 6 opere (70x70 cm cad) dell’artista orvietano Alberto Giovannini prodotte negli ultimi due anni di attività e appartenenti ai cicli “ musica materica” e “rimodulazioni geometriche”. L’impianto della mostra nasce dall’idea di “apparecchiare” ad opera d’arte spazi di ristorazione per ampliare l’esperienza sensoriale e culturale del mangiare e rendere il cibo più denso e nutriente. L’intenzione è quella di portare i commensali a misurarsi in un’avventura visiva che richiede, come per un piatto che si assaggia per la prima volta, uno sguardo nuovo, in grado di rielaborare mentalmente ciò che è visivamente frammentato o sonoricamente nascosto tra il colore e la materia.
Palazzago – Musica di Dio 13^ edizione
Ore 20:45 – Concerto musica di Dio, 13^edizione. Presso la chiesa parrocchiale di Palazzago.
Rota d'Imagna – “La dottoressa Andalusa”
Ore 20:45 – La compagnia teatrale “Cugini di Montagna” di Valsecca presenta “La dottoressa Andalusa”, una commedia teatrale in tre atti di Franco Roggero. Presso la sala polifunzionale.
Sabato 2/11
VALLE BREMBANA
Branzi – Festa d'Autunno 2019
Ore 10 – Giornata dedicata alle castagne e vin brulè. Dalle ore 10 alle ore 18:30 mercatini dell'artigianato; ore 12/ 14 menù a tema presso i ristoranti convenzionati; ore 15:30 castagne e vin brulè.
Camerata Cornello – Francobolli Animali
Che cosa è un francobollo? Quali storie può raccontare? Sapevi che tra i soggetti ricorrenti sui francobolli ci sono anche gli animali? A volte animali domestici, a volte invece un po' strani o terrificanti! Da domenica 20 ottobre a domenica 17 novembre, ti aspettiamo in museo: dai libero sfogo alla tua fantasia e realizza il tuo "Francobollo animale". Laboratorio per famiglie e bambini fino a 11 anni, Costo 1 euro a partecipante.
Oltre il Colle – Sagra d'Autunno 2019
Ore 10 – In Piazza Carrara a Oltre il Colle si svolge la 6^ edizione della Sagra d'Autunno. Dalle ore 10 alle ore 18 mercatini con prodotti tipici e di artigianato; le mele di Zorzone, formaggi e salumi della Val Serina, miele, marmellate, dolci e molti altri prodotti! Durante i pomeriggi musica folkloristica e, animazione con truccabimbi, palloncini e tanto divertimento per i più piccoli. La Sagra d’Autunno non sarà solo musica e divertimento ma anche gusto con caldarroste, formaggi e salumi.
Piazza Brembana – Sapori e colori d'autunno
Dalle ore 13 alle 17 – Organizzato da A.F.A.V.B., Associazione Frutticoltori Agricoltori Valle Brembana e dalla Polisportiva F.lli Calvi Piazza Brembana,a partire dalle ore 13, presso l'incrocio quattro vie, caldarroste e ultimissime Mele Brembane.
Piazzatorre – Tutti pazzi per Piazzatorre
Ore 8 – Inaugurazione Pro Loco con mercatini creativi, laboratori per bambini, esposizione prodotti locali e convenzioni gastronomiche.
Santa Brigida – La mitica Castagnata degli Alpini
Ore 19 – Gli Alpini di Santa Brigida organizzano nella Sala Polivalente La Mitica Castagnata, ore 19 cena a base di Taragna e altro. Ore 20:30 caldarroste per tutti, ore 21 tombolata con ricchissimi premi.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – RistorArte, le infinite possibilità del mangiare
Al ristorante Bellaria di Almenno San Salvatore, in via Manzoni 28, dal 26 ottobre al 6 gennaio 2020 verranno esposte 6 opere (70x70 cm cad) dell’artista orvietano Alberto Giovannini prodotte negli ultimi due anni di attività e appartenenti ai cicli “ musica materica” e “rimodulazioni geometriche”. L’impianto della mostra nasce dall’idea di “apparecchiare” ad opera d’arte spazi di ristorazione per ampliare l’esperienza sensoriale e culturale del mangiare e rendere il cibo più denso e nutriente. L’intenzione è quella di portare i commensali a misurarsi in un’avventura visiva che richiede, come per un piatto che si assaggia per la prima volta, uno sguardo nuovo, in grado di rielaborare mentalmente ciò che è visivamente frammentato o sonoricamente nascosto tra il colore e la materia.
Costa Valle Imagna – L'osservazione della Volta Celeste
Ore 17 – “Dal regno di Andromeda attraverso Pegaso fino alle Stelle Cadenti delle Orionidi”. Proiezione degli oggetti celesti con presentazione tecnica di Astronomia Base.
Ore 17:30 – Esplorazione della Luna crescente al primo ottavo con strumenti.
Ore 18:30 – Apericena a Buffet €10,00.
A seguire (circa ore 20) osservazione del cielo con telescopi e vin brulè a riscaldare la serata.
L'attività scientifica è completamente gratuita! Per info: 035.865 253 | 348.3115756. È consigliato a ciascun partecipante di attrezzarsi con indumenti idonei alla stagione. In caso di mal tempo la serata verrà rinviata a data da definirsi.
Costa Valle Imagna – Borolada e Vin Brulè
Ore 16 – Presso la sede del gruppo alpini, borolada e vin brulè in compagnia.
Domenica 3/11
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – Visita gratuita al Borgo di Cornello dei Tasso
Dalle ore 15 alle 18 – Appuntamento alla scoperta del Borgo di Camerata Cornello e della Storia Postale. Domenica 3 novembre alle 15 ci sarà la possibilità di visitare, gratuitamente, il borgo di Cornello e il Museo dei Tasso e della Storia postale. La visita guidata si svolge lungo la borgata e nel Museo per scoprire la storia del Cornello e il suo legame con la famiglia Tasso, la famiglia originaria della montagna bergamasca che vedrà ricoprire per secoli l’incarico di mastri generali delle Poste imperiali della potente famiglia degli Asburgo! La partenza è prevista alle 15 di fronte al Museo e per la visita, della durata complessiva di circa un'ora e mezza, non è richiesta la prenotazione. Vi avvisiamo che parte della visita si svolgerà all'aperto e il borgo è raggiungibile solo a piedi, per questo motivo consigliamo scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione.
Camerata Cornello – Francobolli Animali
Che cosa è un francobollo? Quali storie può raccontare? Sapevi che tra i soggetti ricorrenti sui francobolli ci sono anche gli animali? A volte animali domestici, a volte invece un po' strani o terrificanti! Da domenica 20 ottobre a domenica 17 novembre, ti aspettiamo in museo: dai libero sfogo alla tua fantasia e realizza il tuo "Francobollo animale". Laboratorio per famiglie e bambini fino a 11 anni, Costo 1 euro a partecipante.
Oltre il Colle – Sagra d'Autunno 2019
Ore 10 – In Piazza Carrara a Oltre il Colle si svolge la 6^ edizione della Sagra d'Autunno. Dalle ore 10 alle ore 18 mercatini con prodotti tipici e di artigianato; le mele di Zorzone, formaggi e salumi della Val Serina, miele, marmellate, dolci e molti altri prodotti! Durante i pomeriggi musica folkloristica e, animazione con truccabimbi, palloncini e tanto divertimento per i più piccoli. La Sagra d’Autunno non sarà solo musica e divertimento ma anche gusto con caldarroste, formaggi e salumi.
Piazza Brembana – Commemorazione 3 Novembre
Ore 9:30 – Ritrovo scuola primaria Pizzigoni e apertura della manifestazione con il Corpo Bandistico San martino Oltre la Goggia. Corte verso il Monumento dei Caduti in Via B. Belotti, onore ai Caduti con deposizione Corona d'alloro. Discorso autorità e riflessione bambini classe 5^, Consegna targa e premio “Mamma Calvi”. Alle 11 Santa Messa Parrocchia San Martino. Ore 15:30 visita guidata “Sacrario Fratelli Calvi” con il prof. Giacomo Calvi.
San Pellegrino Terme – Giornata dell'Unità d'Italia e delle Forze Armate
Ore 9 – Ritrovo presso il Municipio delle Autorità e delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma con il Corpo Musicale; partenza in pullman per Santa Antea e Santa Croce per deposizione corone d'alloro ai Monumenti dei Caduti. Alle 11 raduno presso il Municipio, alzabandiera e formazione corteo per il Tempio dei Caduti. Onore ai Caduti e deposizione corone d'alloro. Ore 11:30 Santa Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre, animata dalla Corale Santa Cecilia.
Val Brembilla – IV Novembre in Val Brembilla
Ore 9:30 – Ritrovo a Cadelfoglia con rinfresco offerto dal Club Amici dell'Atalanta. Ore 10 deposizione omaggio floreale alla lapide dei Cadelfoglia, a seguire formazione del Corteo e deposizione omaggio floreale alla lapide a ricordo dei martiri della libertà di Brembilla. Ore 10:50 deposizione corona d'alloro al monumento dei caduti di Brembilla. Alle 11 Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale. S'invita la popolazione a partecipare e ad esporre la Bandiera Tricolore, S'invitano i Gruppi e le Associazioni a partecipare con i propri gagliardetti. Alle Cerimonie presenzierà il Corpo Musicale di Brembilla.
Val Brembilla – 1° Mercatino dei Bambini
Ore 14 – La Pro Loco e il Gruppo AIDO di Val Brembilla organizzano presso il Padiglione EXPO di Brembilla dalle ore 14 alle 18, Rigiocami ancora!! Il 1° Mercatino dei Bambini. Ogni bambino potrà esporre su un tavolo/coperta da lui portato, gli oggetti che desidera proporre agli altri. I tavoli dovranno essere consegnati nella mattinata di Domenica presso il Padiglione. Età max dei partecipanti 16 anni, max 10 euro al pezzo, iscrizione gratuita, prenotazione del posto entro il 31 Ottobre. Per info: 329.8577062 (Pro Loco).
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – RistorArte, le infinite possibilità del mangiare
Al ristorante Bellaria di Almenno San Salvatore, in via Manzoni 28, dal 26 ottobre al 6 gennaio 2020 verranno esposte 6 opere (70x70 cm cad) dell’artista orvietano Alberto Giovannini prodotte negli ultimi due anni di attività e appartenenti ai cicli “ musica materica” e “rimodulazioni geometriche”. L’impianto della mostra nasce dall’idea di “apparecchiare” ad opera d’arte spazi di ristorazione per ampliare l’esperienza sensoriale e culturale del mangiare e rendere il cibo più denso e nutriente. L’intenzione è quella di portare i commensali a misurarsi in un’avventura visiva che richiede, come per un piatto che si assaggia per la prima volta, uno sguardo nuovo, in grado di rielaborare mentalmente ciò che è visivamente frammentato o sonoricamente nascosto tra il colore e la materia.