I parchi pubblici e gli spazi verdi sono il nucleo della socialità, in particolar modo dopo un anno di pandemia che – fra restrizioni e zone colorate – hanno costretto a mesi di chiusure e lockdown. È proprio per restituire alla propria comunità delle aree in cui godere finalmente dell'agognata aria aperta che l'Amministrazione comunale di Zogno ha deciso di investire sui propri giardini pubblici, concentrandosi soprattutto nelle frazioni e nella zona periferica del paese, per un totale complessivo di 160 mila euro.
Il primo intervento da 80 mila euro ha riguardato la frazione di Endenna, la più popolosa del Comune con i suoi 1.300 abitanti. Qui l'Amministrazione, in sinergia con i volontari, è intervenuta su una vasta area pubblica, nella quale si trova un parcheggio e dove sono stati inseriti panchine e tavolini. Al suo interno c'è anche un campo polivalente, che ha visto il rinnovo delle recinzioni, dell'impianto di illuminazione e della pavimentazione, in erba sintetica e con la realizzazione di nuove linee a terra che delimitano gli spazi per ogni tipologia di gioco da campo.
È stato poi il turno di Grumello de' Zanchi. Qui, con un intervento dal costo di 30 mila euro in collaborazione con la Parrocchia ed il locale Gruppo Volontari, si è andato ad incrementare il numero di giochi presenti, mentre l'area esterna è stata migliorata con una nuova pavimentazione.
Infine, il terzo intervento si è sviluppato sul Parco del Brembo, in una zona periferica da pochi anni aperta agli avventori. Qui, con una spesa di 50 mila euro, il parco è stato ampliato e sono stati posizionati sul posto degli attrezzi da fitness, mentre i giochi per bambini che sentivano ormai l'usura causata dal tempo sono stati sostituiti.
“Il giardino pubblico o parco sono parte preziosa del patrimonio comunale – ha spiegato il sindaco di Zogno, Selina Fedi, intervistata da L'Eco di Bergamo – Si tratta di un servizio di profonda socialità che viene garantito in particolare alle famiglie, offrendo loro l'opportunità di trascorrere momenti comunitari. È un'esigenza della vita quotidiana che si fa sentire particolarmente di questi tempi e bisognava essere pronti a soddisfare questa istanza. Dell'esecuzione degli interventi si è occupato per competenza l'assessore ai Lavori Pubblici Giuliano Ghisalberti, e li ho voluti seguire personalmente insieme al Consigliere Stefano Chiesa, delegato all'ambiente per continuare un'azione che mi sente particolarmente sensibile”.
(Fonte: L'Eco di Bergamo | Immagine in evidenza di: Giuliano Ghisalberti)