Dopo la fase soleggiata ed estiva degli ultimi giorni, nel corso del weekend un'area di bassa pressione si avvicinerà dall'Europa occidentale mostrando i suoi effetti anche sull'Italia. Anche se il sole rimarrà ancora protagonista crescerà il rischio di acquazzoni diurni sui rilievi, in primis sulle Alpi, con possibili sconfinamenti su Prealpi e pedemontane, ma qua e là anche in Appennino e rilievi della Sardegna.
Questo soprattutto nelle giornate di sabato e domenica, con fenomeni in possibile sconfinamento anche sulle pianure lombardo-piemontesi. Il tutto accompagnato da un leggero calo delle temperature che rimarranno tuttavia ancora miti con punte anche oltre i 25°C da Nord a Sud.
Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli ci attende un venerdì all’insegna della variabilità con annuvolamenti più frequenti nella prima parte della giornata, quando potrebbe scapparci anche qualche piovasco a ridosso dei monti. Sabato parzialmente soleggiato ma con il rischio di rovesci o temporali in sviluppo entro sera ed in locale proseguimento anche nel corso della nottata.
Anche nella giornata di domenica il tempo si presenterà capriccioso con nubi sin dal mattino ed acquazzoni o temporali in sviluppo nel corso del pomeriggio in intensificazione poi serale, quando si spingeranno sin verso le pianure. Attenzione che localmente potrebbero essere fenomeni anche di moderata intensità. Se nel weekend l’ombrello tornerà prezioso per il ponte del 1° maggio, invece, lo potremmo riporre nell’armadio visto che l’ingresso di correnti più secche favorirà un temporaneo miglioramento con tempo asciutto e perlopiù soleggiato. Anche il gran caldo ( un po’ anomalo per il periodo) lascerà spazio a temperature più in linea con le medie del periodo: minime comprese tra 12/14°C, qualcosina in meno la prossima settimana, e massime non oltre i 20/23°C.
Manuel Mazzoleni, meteorologo 3Bmeteo