Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Sabato 26 novembre
VALLE BREMBANA
Ubiale Clanezzo – Percorso tra arte, storia e natura
Percorso tra arte, storia e natura: dal ponte romanico di Attone alla passerella ottocentesca sul Brembo, all’edificio del vecchio Porto, recentemente restaurato. Il tutto coronato da un’inaspettata scoperta nella chiesa di San Gottardo. La visita si conclude al Castello gustando un caffè microfiltrato con pasticcini. Prezzo 18 euro, comprensivi di visita e merenda. Per info info@bergamoguide.it o 328.6123502.
Santa Croce – I colori dell’aria 2
Dopo il concerto del Vagues Saxophone Quartet, presso l’agriturismo La Fruslina di Santa Croce, seguirà una cena con i protagonisti della serata. L’adesione alla cena (prenotazione obbligatoria al 388.5863106) dà diritto a posti riservati al concerto nelle prime file. Dalle ore 18.30 alle 20.00. Per info contattare info@associazione-santacroce.it o 388.5863106.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Degustazione vini al Tino Sana
“West Bergamo Wine & Friends”, il 26 e 27 novembre un weekend di valorizzazione della cultura vinicola bergamasca al museo del falegname Tino Sana. Tutte le info qua.
Berbenno – Letture per adulti e bambini
Letture per adulti, bambini e bambine da 0 a 3 anni alle ore 10 presso la biblioteca di Berbenno. Gradita la prenotazione contattando la biblioteca al numero 035.860370.
Domenica 27 novembre
VALLE BREMBANA
Cusio – Laboratorio costruzione oggetti con lana di pecora
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria entro sabato 26 novembre inviando una mail a orobiebg@eliante.it Ritrovo ore 14,30 davanti al ristoro “Al Ciar” ai Piani dell’Avaro (Cusio). Evento adatto a tutti, da 0 a 99 anni! La responsabilità dei minori è a carico dei genitori/tutori. Cosa aspetti? prenota il tuo posto! Il calendario completo della rassegna di “Parco Vivo” è consultabile sul sito www.parcorobie.it. Per rimanere aggiornato sugli eventi in alta Val Brembana visita i siti di Kairos Brembo Emotion www.kairosemotion.it e Altobrembo www.altobrembo.it
Dossena – CioccolanDossena
L’idea, nata ormai sette anni fa, è quella di proporre il tema della “Fabbrica del Cioccolato”: praline di tutti i gusti, forme e dimensioni, cioccolata, la “Polenta con Nutella” insieme a un bicchiere di vin brulè. Tutto il programma qua.
San Pellegrino Terme – Mercatino dell’antiquariato
Dalle 9 alle 18 su viale Papa Giovanni XXIII mercatino dell’antiquariato e dell’ingegno italiano.
La premiazione del concorso fotografico Sapori & Cultura alle ore 16.30, presso la Piazzetta dei Caravana, in occasione di “CastagnAMO” a Zogno con mercatini e prodotti tipici.
Zogno – Tavola rotonda sulla castagna
Tavola rotonda sulla castagna: il castagneto fonte economica rurale tra innovazione agronomica e multifunzionalità in chiave Green.
Zogno si interroga e si confronta con altre realtà territoriali su un futuro sostenibile dei castagneti e del valore della castagna. Con la presenza consigliere Regionale Giovanni Malanchini. Modera il direttore di Orobie Paolo Confalonieri. Chiusura della rassegna gastronomica sulla castagna.
Zogno – CastagnAMO
Pomeriggio dedicato alle castagne e ai sapori autunnali. Evento di chiusura della rassegna Sapori&Cultura, cibi del territorio.
Dalle 14.00 attività per grandi e piccoli: showcooking ,premiazioni dei concorsi della rassegna, laboratori, caldarroste e vinbrùle. Showcooking in piazza con prodotti tipici. Esposizione di prodotti km0 e artigianato locale. Laboratorio Tu Casaro, in collaborazione con Associazione Ecomuseo Valtaleggio. Caldarroste e Vin Brulè
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Lavoretti di Natale
Dalle 15 alle 18 presso le aule dell’oratorio San Filippo Neri lavoretti di Natale.
Almenno San Bartolomeo – Degustazione vini al Tino Sana
“West Bergamo Wine & Friends”, il 26 e 27 novembre un weekend di valorizzazione della cultura vinicola bergamasca al museo del falegname Tino Sana. Tutte le info qua.
Corna Imagna – Festa della noce
Presso bar pizzeria Alà Baleta in via Marche 8. Alle 10.00 giochi per tutti, pranzo alle 12 a tema noce (prenotazione obbligatoria al numero 334.5743963), alle 14.30 racconta storie, alle 16.00 laboratorio di sivlì.
Sant’Omobono Terme – Mercatini agricoli e stand animali
Esposizione di prodotti tipici della valle dalle 14.30 alle 17,30 con mercatini agricoli e hobbisti locali. Ci sarà anche uno stand con animali della Valle Imagna, dai rapaci agli animali che popolano il territorio. Animazione e giochi per bambini.