Una nuova, intensa perturbazione ha raggiunto nella giornata odierna le regioni settentrionali e parte del Centro, con fenomeni localmente anche intensi, soprattutto tra Piemonte e Lombardia, dove si sono verificati diversi allagamenti, esondazioni e grandinate di media o grande dimensione.
La buona notizia è che, nel corso del weekend, la perturbazione scivolerà gradualmente verso i Balcani centro-meridionali, favorendo un miglioramento progressivo a partire dalle regioni di nord-ovest. Più nel dettaglio, sabato la perturbazione rinnoverà condizioni di maltempo al nord-est e sulle regioni centrali, in particolare sul versante adriatico, e localmente anche sul basso versante tirrenico.
Tra sabato e domenica i fenomeni si concentreranno soprattutto sulle regioni meridionali. Intanto, l’alta pressione tenderà ad espandersi sui settori centro-settentrionali, favorendo un tempo più soleggiato, anche se persisterà il rischio di qualche rovescio in prossimità dei rilievi.
Il meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Entrando nel dettaglio delle nostre valli, ci attendono un venerdì e un sabato all’insegna della variabilità, con alternanza tra schiarite e annuvolamenti, e il rischio di qualche fenomeno tra il pomeriggio e le prime ore serali, soprattutto a ridosso dei rilievi.
Notizie migliori, invece, per la giornata di domenica, che sarà per lo più soleggiata, con temperature in risalita e più vicine alle medie del periodo. L’inizio della prossima settimana sarà ancora variabile, con il rischio di nuovi rovesci o temporali pomeridiani a ridosso dei monti.
Da giovedì, però, l’alta pressione tornerà protagonista, portando tempo stabile, sole prevalente e temperature massime che potranno superare i 25 gradi.