Alberghiero di San Pellegrino e Zafferano della Val Brembana, un anno di attività tra panettoni e colombe

Lunedì 19 maggio si è concluso presso l’Istituto Superiore San Pellegrino di San Pellegrino Terme il progetto che nel corso dell’anno scolastico ha accompagnato le classi quinte alla scoperta dello Zafferano OLG - Oltre la Goggia.
27 Maggio 2025

Una mattinata intensa, all’insegna di specialità incredibili e condivisa soddisfazione. Lunedì 19 maggio si è concluso presso l’Istituto Superiore San Pellegrino di San Pellegrino Terme il progetto che nel corso dell’anno scolastico ha accompagnato le classi quinte alla scoperta dello Zafferano OLG – Oltre la Goggia, la coltivazione d’eccellenza dell’Alta Val Brembana valorizzata dall’omonima associazione presieduta da Danilo Salvini.

Proprio Salvini, anche nella veste di Presidente del Consiglio d’Istituto della scuola, il docente Francesco Zurolo, il ricercatore UNIMONT Luca Giupponi e la dirigente scolastica Giovanna Leidi hanno coordinato un percorso didattico che sin dallo scorso autunno ha portato gli allievi delle classi quinte a visitare il campo coltivo di Valnegra, sul terreno parrocchiale in fregio alla chiesa di San Michele. Sono seguiti incontri in classe, cui hanno partecipato anche Giorgio Lazzari, responsabile marketing e relazioni istituzionali di “Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca” e Giambattista Gherardi, delegato enogastronomia di Promoserio attivo sui progetti legati a Mais Spinato di Gandino e Mela Val Brembana. Al racconto tecnico dedicato a colture, criticità, redditività e potenzialità di una spezia non a caso definita “l’oro rosso”, si sono aggiunti approfondimenti sulla valorizzazione dei prodotti territoriali nell’enogastronomia e nelle attività di pasticceria.

Dal dire si è passati al fare, con la realizzazione a Natale del “Pan d’Oro” (panettone con impasto allo Zafferano OLG) e a Pasqua dell’Oro Dorato (colomba con 36 ore di lievitazione). All’evento conclusivo del 19 maggio hanno preso parte il sindaco di San Pellegrino Terme Fausto Galizzi, tutti i relatori ed Elisabetta Lupotto, già dirigente del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria che fa capo al Ministero dell’Agricoltura.

I ragazzi dell’indirizzo turistico hanno presentato un’offerta turistica dedicata all’Oltre la Goggia, capace di unire all’enogastronomia anche accoglienza, attrattive artistiche ed ambientali. Gli studenti delle classi di cucina, pasticceria e sala si sono letteralmente scatenati, presentando una serie di interpretazioni gastronomiche di altissimo livello. Un finale che da solo conferma l’assoluta eccellenza dell’Istituto Superiore San Pellegrino, capace di unire alle collaborazioni territoriali un’intraprendenza non comune alimentata dall’entusiasmo di ragazzi e docenti. Una ricetta efficace ed esemplare per una realtà che qualifica il territorio aprendo orizzonti di altissimo profilo.

Da ricordare che dal 6 al 10 maggio l’Istituto Superiore San Pellegrino ha partecipato a Forlimpopoli (Forlì Cesena) alla Gara Nazionale degli Istituti Alberghieri, organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le prove erano sia teoriche (prove progettuali in cui venivano testate tutte le materie principali di indirizzo) che pratiche. E fra scuole di ogni angolo d’Italia l’Istituto Superiore San Pellegrino è salito sul podio insieme all’Istituto Erminio Maggia di Stresa (già vincitore nel 2023), conquistando un magnifico argento. A rappresentare la scuola brembana guidata dalla dirigente Giovanna Leidi c’erano Edoardo Baratteri (4B per la prova di cucina), Anna Panzeri (4F per sala-bar e vendita) e Iris Confalonieri (4G di accoglienza turistica).

“Quando la vittoria è di squadra – sottolinea la dirigente Leidi –  non è mai un caso. È frutto di lavoro costante di studenti e insegnanti. Per ottenere questi importanti risultati, con la preparazione, si parte da lontano. Inizia dagli studenti che si mettono in gioco al Ristorante Didattico, al Bar Didattico, all’hotel Didattico IN.CON.TRA – Infopoint nel biennio iniziale. Continua poi con partecipazione agli eventi, anche di respiro internazionale come Emozioni dal mondo, Progetto Forme, Team Building per Sanpellegrino Nestlè che concorrono a formare questi professionisti in erba. L’organizzazione di questo network da parte dell’Istituto Superiore San Pellegrino è possibile grazie anche all’aiuto sul territorio di attori che mettono a disposizione gratuitamente le loro competenze all’interno di un Patto di Comunità condiviso con Comune di San Pellegrino Terme, Parrocchia di San Pellegrino Terme, Cooperativa Incammino, Infopoint”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross