È iniziato ieri, mercoledì 9 luglio, il Piano Estate 2025 organizzato dall’IS di San Pellegrino e che quest’anno è stato intitolato “Un Ponte tra Scuola e Futuro”. L’iniziativa, che durerà fino a sabato 12 luglio, con un open day dedicato alle famiglie, vuole mettere in evidenza la relazione presente tra le attività che verranno svolte durante la settimana e le varie figure professionali che saranno testimoniate da ex allievi che oggi sono diventati eccellenti professionisti.
Il Piano Estate 2025 si configura come un’iniziativa strategica di orientamento rivolta agli studenti dell’Istituto Superiore di San Pellegrino e alle nuove leve dalla scuola secondaria di primo grado. L’iniziativa, in piena sintonia con la visione della Dirigente scolastica prof.ssa Giovanna Leidi che da sempre promuove una stretta collaborazione tra scuola e territorio.
Per gli attuali studenti del primo e del secondo anno, il Piano Estate rappresenta una preziosa opportunità per un orientamento interno mirato. “Le attività che abbiamo previsto” racconta Giuseppina Arzuffi, responsabile del progetto, “ vogliamo permettere alle nostre studentesse e ai nostri studenti di approfondire la conoscenza di sé attraverso l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie inclinazioni, talenti e interessi, elementi chiave per proprie scelte future”.
La partecipazione alle attività pratiche favorisce lo sviluppo di competenze trasversali come il problem-solving, il lavoro di squadra, la comunicazione e lo spirito d’iniziativa, tutte fondamentali per il successo personale e professionale. “ Daremo ai 60 ragazzi che partecipano al Piano Estate”, continua la prof.ssa Arzuffi, “la possibilità di esplorare vari percorsi professionali e di entrare in contatto con le realtà del mondo del lavoro, in particolare nei settori del turismo, dei servizi aeroportuali, e di tutte le attività connesse alla ristorazione che rappresentano eccellenze del nostro territorio”.
Per questo motivo, il Piano Estate 2025 si apre anche al territorio, offrendo un’importante occasione di orientamento esterno per gli studenti della scuola secondaria di primo grado che iniziano a riflettere sul loro futuro percorso di studi. “Accoglierli nella nostra scuola per noi significa permettere loro e alle loro famiglie di toccare con mano l’eccellenza della nostra offerta formativa, e delle nostre strutture. In questo modo possiamo fornire spunti concreti per la scelta, aiutandoli a comprendere le diverse opportunità che la nostra scuola può offrire in relazione alle loro aspirazioni”.
Un elemento distintivo e di grande valore del Piano Estate 2025 è la disponibilità delle testimonianze dirette di ex studenti che hanno intrapreso carriere di successo nei settori chiave del nostro territorio. Verranno ospitati imprenditori del turismo, che racconteranno le sfide e le soddisfazioni di chi ha costruito la propria attività. Il primo giorno sono intervenuti Cristina Pirovano, titolare di una agenzia di viaggi a Brembate Sopra e Diego Nespoli, barman della vineria Cher di Bergamo.
Successivamente saranno presenti Alice Marconi, dipendente aeroportuale e Marco Cavadini, ristoratore, che condivideranno la loro esperienza in un settore dinamico e in continua evoluzione, mettendo in luce le diverse professionalità coinvolte.
“Questi ex studenti, ora stimati professionisti, sono veri e propri testimonial per i nostri piccoli ospiti. Le loro storie e i loro consigli pratici diventano una fonte d’ispirazione inestimabile, mostrando ai ragazzi le concrete opportunità che si aprono dopo il diploma e rafforzando il legame tra formazione scolastica e mondo del lavoro”. La struttura data alle giornate è quella laboratoriale e di gioco. I laboratori sono 4 così come gli indirizzi scolastici. Sala/bar, cucina e pasticceria, accoglienza e turismo.
“I ragazzi sperimenteranno tutto divisi in squadre attraverso un precorso a punti progettato per scoprire le caratteristiche delle varie professioni”. Ad ulteriore testimonianza di questa sinergia e della apertura della scuola verso il territorio è la presenza dell’Associazione MT25 con cui l’istituto ha intrapreso in percorso di collaborazione rispetto allo spreco alimentare e all’economia circolare.
“Buona parte delle materie prime che stiamo utilizzando” conferma la dirigente Leidi, “ci è stata donata dalla Associazione che recupera generi alimentari in scadenza che i supermercati non possono più utilizzare e che sarebbero buttati. Normalmente tutto questo cibo viene distribuito alle famiglie in difficoltà, ma ci sono confezioni che per dimensioni non possono essere distribuite e che invece noi possiamo utilizzare a beneficio di queste iniziative. E’ tutto materiale di ottima qualità e, anche attraverso l’uso consapevole delle materie prime, cerchiamo di trasmettere ai ragazzi una maggiore sensibilità e rispetto verso l’ambiente e gli equilibri sociali.”
Il Piano Estate coinvolge anche un team di docenti interni che, come i Prof.ssori Di Renzo, Locatelli, Nicolaci e Zurolo hanno accumulato esperienza in percorsi di sperimentazione quali il Bar Didattico Inclusivo e il Ristorante Didattico, o che hanno esperienza di Orientamento o di Innovazione Digitale come i Prof.ssori Proietto e Tassi. e docenti che organizzano eventi nell’Hospitality Management come il Prof. Fraschini e la stessa la Prof.ssa Arzuffi.