Un traguardo importante per una delle manifestazioni più sentite del territorio brembano, a San Pellegrino Terme l’ultimo weekend di maggio – sabato 24 e domenica 25 maggio – torna con grande entusiasmo la “10 Ore di Sport e Solidarietà”, manifestazione sportiva a scopo benefico, unica nel suo genere, che è nata nel lontano 1998 nel cuore della cittadina termale ed unisce, da un quarto di secolo a questa parte, attività fisica, inclusione e soprattutto beneficienza. Iscrizioni entro il 22 maggio presso il negozio “Cartoleria La Matita” che si trova a San Pellegrino Terme in Via San Carlo n° 5 oppure facendo l’iscrizione online cliccando QUA.
Rispetto agli anni precedenti, l’edizione di quest’anno prevede ben 55 differenti discipline sportive, con tante novità, dai classici giochi di squadra alle nuove tendenze: saranno tutte supervisionate da istruttori qualificati e guide. Tra le novità sportive troviamo: massaggio vietnamita, metodo Snoezelen (laboratorio sensoriale che promuove l’inclusione), Orienteering, Pilates Matwork, Pilates Reformer, Scherma storica, Sci fondo / Biathlon, Softair police, Tai Chi Posturale, Vinyasa Yoga e infine per una maggior sostenibilità ed inclusione Trekking con Jeolette insieme ai “Camosci del Foldone” della Val Brembilla. Questa manifestazione vede, inoltre, il grande ritorno di una disciplina sportiva: stiamo parlando di “Spazio Circo”.
Se ci fate caso, il numero 25 quest’anno sembra essere una sorta di “portafortuna” per gli organizzatori della manifestazione: infatti le attività si svolgeranno proprio il 25 maggio 2025 e quest’anno andrà in scena la 25esima edizione della 10 Ore di Sport e Solidarietà. A raccontare al microfono la giornata di domenica 25 maggio, come nell’edizione “da record” dell’anno scorso (QUA l’articolo dedicato), vedremo sul palco il musicista, arrangiatore, producer, fonico ed insegnante di batteria e chitarra Tony De Castro (QUI potete leggere qualche info su di lui).
Il ricavato della 10 Ore di Sport e Solidarietà, come ormai da tradizione, sarà devoluto ad un’associazione, ONLUS; o ente impegnato nel settore sociale a livello sia territoriale che internazionale. Per questa 25esima edizione, è stata scelta la “A.O.B.” (Associazione Oncologica Bergamasca o.d.v.): un’associazione di volontariato nata nel 1999 per sostenere i malati oncologici e le loro famiglie all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Negli anni ha ampliato il suo raggio d’azione, diventando attiva anche alla Casa di Cura San Francesco e all’Ospedale di San Giovanni Bianco, grazie all’impegno del dottor Domenico Giupponi. Oggi l’associazione offre numerosi servizi: accoglienza, trasporto, parrucche, supporto psicologico, nutrizionale e sociale, oltre a finanziare attrezzature mediche. A San Giovanni Bianco, dove operano circa 20 volontari, A.O.B. ha già realizzato progetti importanti come l’acquisto di un’auto, un condizionatore, un ecografo e presto due poltrone per chemioterapia. Il lavoro prosegue nel ricordo del dottor Giupponi, con l’obiettivo di portare cure e speranza più vicine ai pazienti della Valle Brembana.
Ogni partecipante della 10 Ore di Sport e Solidarietà, versando la quota d’iscrizione, riceverà la t-shirt ufficiale dell’evento e potrà scegliere che sport praticare nell’arco della manifestazione. Grazie alle risorse naturali che la cittadina offre, insieme alla palestra ed alla piscina comunale, le attività sportive saranno quasi tutte all’aperto e in caso di maltempo alcune si svolgeranno al chiuso. Il ricco programma prevede nel corso dell’evento anche esibizioni ed attività aperte a tutti, da mattina a sera, presso le aree dove si svolgerà la manifestazione sportiva (QUA la mappa).
Per esporre meglio le finalità delle associazioni sostenute dalla 10 Ore di Sport e Solidarietà, vengono organizzati incontri nelle varie scuole del territorio con lo scopo di avvicinare le nuove generazioni alla sana attività sportiva per star meglio con se stessi ed aiutare gli altri. La “10 Ore di Sport e Solidarietà” rappresenta non solo un momento di sport, ma anche un’occasione per educare alla cittadinanza attiva e all’inclusione, grazie alla partecipazione di bambini, ragazzi, adulti e persone con disabilità.
Un’edizione speciale, quella del 2025, che vuole celebrare il passato e guardare al futuro con entusiasmo e spirito di comunità. L’organizzazione è già al lavoro per rendere questa 25ª edizione memorabile, nel segno dello sport che unisce e fa del bene. Non solo… durante questa speciale occasione sabato 24 maggio alle ore 16 ci saranno i festeggiamenti sportivi per il 70° anno associativo dell’Associazione AVIS San Pellegrino Terme che da pochi mesi vede come presidentessa la sanpellegrinese Angela Gritti.
Piccolo avvertimento: iscrivetevi il prima possibile alle attività perché alcune di queste stanno già andando sold out. Al momento sono già sold out “Tennis a squadre”, “Amache” e “Bocce” mentre a breve andranno sold out anche “Tennis con istruttore”, “Pallavolo” e “Calcetto”. E voi, cosa aspettate? Potrete mancare? Iscrivetevi entro il 22 maggio presso il negozio “Cartoleria La Matita” che si trova a San Pellegrino Terme in Via San Carlo n° 5 oppure facendo l’iscrizione online cliccando QUA. Rimanete aggiornati seguendo i profili social di Instagram e Facebook perché sono in arrivo tante novità.