A Valsecca il concerto con cinque cantanti della Scala di Milano

Sabato 12 luglio alla Chiesa di San Marco Evangelista di Valsecca, in occasione delle festività del Santo Crocifisso, un concerto di grande spessore artistico che vede cinque cantanti del Coro del Teatro alla Scala di Milano esibirsi in un concerto di musica sacra.
11 Luglio 2025

Sabato 12 luglio, alle ore 20:30, presso la Chiesa di San Marco Evangelista di Valsecca (frazione del Comune di Sant’Omobono Terme), in occasione delle festività del Santo Crocifisso, che si celebra ogni cinque anni (l’ultima volta fu celebrata 10 anni fa nel 2015 e sospesa nel 2020 a causa del Covid) un concerto di grande spessore artistico che vede cinque cantanti appartenenti al Coro del Teatro alla Scala di Milano esibirsi in un concerto di musica sacra: Gabriella Locatelli Serio soprano, Alessandra Fratelli mezzosoprano, Luigi Albani tenore, Alberto Rota basso, il valdimagnino Giuseppe Capoferri baritono, accompagnati al Pianoforte da Samuele Pala con interventi organistici di Damiano Rota; tutti gli interpreti del concerto sono bergamaschi.

Il concerto che fa parte della “Rassegna organistica e concertistica di Valle Imagna”, propone brani dedicati alla Passione del Cristo come “Crucifixus” da “Messa di Gloria “ di Giacomo Puccini, “Qui tollis” da “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini e “Fac ut portem Christi mortem” da “Stabat Mater” sempre di Rossini, “Benedictus” e “Domine Deus” da “Messa di Gloria in Fa maggiore” di Pietro Mascagni, “Recordare” e “Benedictus” da “Messa da Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart, “Pater in manus tuas” e “Hodie mecum eris in Paradiso” da “Le sette Parole di Gesù sulla Croce” di Theodore Dubois. Tutti i brani saranno commentati da don Maurizio Rota.

Al pianoforte il Maestro Samuele Pala, infine alcuni interventi organistici di Damiano Rota daranno modo di ascoltare il pregevole organo Giovanni Foglia del 1862. L’Associazione Oltre Confine ETS ringrazia il sindaco Ivo Manzoni, il vicesindaco Stella Sirtori, tutta la Giunta del Comune di Sant’Omobono Terme e tutte le persone della comunità di Valsecca che hanno contribuito alla preparazione della festività. Si ringrazia il Parroco don Guido Rottigni per la disponibilità e la collaborazione.

LEGGI ANCHE

Weekend in Valle Brembana e Imagna: tutti gli eventi dall’11 al 13 luglio

Ti piace dipingere? A Valsecca un concorso di pittura per tutte le età

Contro siccità ed epidemie Valsecca ha il suo Santo Crocifisso, tra fede e tradizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross