Con la vittoria nell’ultima partita di campionato, il ValBrembana Basket ha centrato i playoff del Campionato di Divisione Regionale 3 mercoledì 30 aprile. Una serata di sport e grandi emozioni ha infiammato la palestra comunale di Via Lungo Brembo a San Pellegrino Terme, dove si è disputata l’ultima partita della fase di qualificazione che ha visto protagoniste la squadra di San Pellegrino Terme e la formazione bergamasca del B3 Basket ASD (Mapello, Ambivere e Presezzo).
Dopo un avvio combattuto, il Valbrembana Basket allenato da Ciro Cesare ha chiuso il secondo quarto in vantaggio per 33 a 26. Una leadership che si è poi consolidata nel secondo tempo, dove i ragazzi del San Pellegrino hanno saputo mantenere lucidità e ritmo, imponendosi sul parquet con molta determinazione. La partita si è chiusa con il netto punteggio di 67 a 44 in favore dei padroni di casa. Prossimo step i playoff in svolgimento nelle prossime settimane.
A scendere in campo con il Valbrembana Basket Fabio Tanzarella (maglia n°23), Giorgio Capelli (maglia n°13), Francesco Galizzi (maglia n°26), Matteo Vitali (maglia n°5), Thomas Capelli (maglia n°8), Kristian Carminati (maglia n°11), Davide Bertoli (maglia n°18), Angelo Pavesi (maglia n°22), Daniel Gualtieri (maglia n°21), Alessandro Reffo (maglia n°24) nonché capitano della squadra ed infine hanno condiviso il campo insieme anche i fratelli Stefano e Marco Rota Martir (rispettivamente maglia n°7 e maglia n°9).
Come Dirigente e Safe Guarding, il Valbrembana Basket può contare ogni volta sulla presenza preziosa di Micaela Manzoni, figura fondamentale per l’organizzazione e la sicurezza della squadra. In questa occasione, ha avuto anche un motivo in più per seguire da vicino la partita: in campo, infatti, c’erano i suoi figli Stefano e Marco Rota Martir, protagonisti della serata.
Un pubblico dalle grandi occasioni ha gremito le tribune, trasformando l’impianto in una vera bolgia sportiva. Una tifoseria agguerrita e rumorosa di giovani della cittadina ha sostenuto instancabilmente i padroni di casa per tutti e quattro i tempi di gioco, contribuendo a creare un’atmosfera carica di energia e passione. Presente sugli spalti a fare il tifo anche Davide Zilli, giovane promessa del basket nato nel 2005 proprio a San Pellegrino Terme, che ha mosso i primi passi sportivi con la maglia del Valbrembanabasket e oggi rappresenta un orgoglio per il movimento cestistico locale (QUA l’articolo dedicato).
All’evento era presente anche Viviana Rucci, presidente dell’associazione “Pollicino 2.0 odv”, in rappresentanza del mondo associativo locale. Proprio a San Pellegrino Terme, ogni mercoledì, l’associazione promuove un importante momento di inclusione sportiva: i ragazzi normodotati e con disabilità praticano insieme il Baskin, disciplina ispirata al basket che permette a tutti di scendere in campo, inclusi volontari e figure di riferimento come don Claudio Bellini, da sempre coinvolto in prima linea. Qualcuno ne ha avuto un “assaggio” dal vivo durante la scorsa edizione “da record” della manifestazione sportiva della “10 Ore di Sport e Solidarietà” che da vari anni si svolge l’ultimo weekend di maggio nella cittadina sanpellegrinese. E a proposito di 10 Ore di Sport e Solidarietà… a vedere la partita nel pubblico era presente uno dei membri principali della manifestazione, nonché vicepresidente di Valbrembana Basket: stiamo parlando di Stefano Torriani.