A San Pellegrino Terme, un mercoledì a settimana, dalle 16:30 alle 18, nella palestra comunale di Viale Bortolo Belotti, c’è un momento di inclusione dove i ragazzi diversamente abili dell’Associazione “Pollicino 2.0” e persone normodotate trascorrono un momento insieme praticando lo sport del Baskin. Di recente, a giocare in campo sorprendendo tutti, è stato uno dei parroci della cittadina: don Claudio Bellini. A darci più dettagli è stata Viviana Rucci, Presidente dell’Associazione “Pollicino 2.0” che ha sede proprio nella cittadina termale.
Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, il Baskin è uno sport inclusivo e di squadra ispirato al basket ed il suo termine è l’unione tra le parole “basket” ed “inclusivo”. Rispetto allo sport a cui è ispirato possiede delle caratteristiche completamente innovative, infatti nelle vesti dei giocatori ci sono persone diversamente abili e persone normodotate. L’unico uguale per le due discipline è l’obiettivo e cioè: vince chi segna più punti tra le due squadre.
Una squadra di Baskin è formata da 6 componenti, 3 ragazzi diversamente abili e 3 normodotati, che sono seguiti da tre figure molto importanti: allenatrice, educatrice e formatrice. “La nostra allenatrice Margherita, che è molto ben formata su questa disciplina, arriva dall’Associazione Baskin Bergamo – dice Viviana – Nella squadra deve esserci l’accoppiata giusta tra una persona disabile ed una normodotata. Un aspetto molto importante è avere più partecipanti possibili in modo che si potranno fare anche tanti cambi tra un giocatore e l’altro”.
“Se siamo riusciti a rendere realtà tutto questo è grazie alla somma che lo staff dell’Associazione 10 Ore di Sport e Solidarietà ci ha devoluto il 2 settembre dopo la 23esima edizione che si è svolta qui a San Pellegrino il 27 e 28 maggio – racconta Viviana. – Abbiamo proposto questa nuova attività anche alle altre associazioni del paese e per ora ha già contribuito la Parrocchia con i nuovi sacerdoti ed i ragazzi di terza media che frequentano l’Oratorio. Inoltre, ringraziamo di cuore il Comune di San Pellegrino che ha deciso di agevolarci consentendoci l’utilizzo della palestra comunale di Viale Bortolo Belotti”.
L’altro giorno, a partecipare a questa disciplina insieme ai ragazzi è intervenuto per la prima volta anche don Claudio Bellini: “Vederlo integrarsi giocando e divertirsi con tutti è stato qualcosa di unico e molte mamme dei ragazzi della nostra associazione, di fronte a tale gesto, si sono persino commosse”. Per quanto riguarda i prossimi eventi Viviana ci ha raccontato che l’Associazione Pollicino 2.0, sabato 25 novembre, andrà all’Istituto Turoldo di Zogno ad incontrare studenti e professori con l’intento di promuovere il Baskin inclusivo e fargli conoscere questa disciplina… Se si guarda verso il futuro la Presidente Rucci ha dichiarato: “Per il prossimo anno il nostro obbiettivo sarebbe iscrivere la nostra associazione ed i nostri ragazzi al Campionato di Baskin“. Se volete conoscere qualcos’altro in più su questa associazione potete visitare il profilo Instagram.