Carnevale in Valle Brembana e in Valle Imagna: tutte le sfilate ed eventi in programma

Il mese di Febbraio si sta avvicinando sempre di più e questo vuol dire solamente una cosa: è tempo di coriandoli e maschere colorate! Come ormai da tradizione, ogni anno sono diversi i paesi delle nostre Valli che festeggiano questo evento.
2 Febbraio 2024

Il mese di Febbraio si sta avvicinando sempre di più e questo vuol dire solamente una cosa: è tempo di coriandoli e maschere colorate! Ma perché? Semplice… in Valle Brembana ed in Valle Imagna sta arrivando il Carnevale! Come ormai da tradizione, ogni anno sono diversi i paesi delle nostre Valli che festeggiano questo evento colorato dallo spirito allegro e divertente con sfilate di carri, maschere, e feste lungo le differenti vie di frazioni e cittadine.

VALLE BREMBANA

In Valle Brembana si parte dal tradizionale Carnevale di Brembilla domenica 11 febbraio dove sicuramente non mancherà un pizzico di arte ed allegria! Durante la giornata di domenica passerà tra le vie del paese una sfilata colorata da un tono creativo: “Se hai un’idea unica e divertente, forma il tuo gruppo o prepara il tuo carro e iscriviti. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento spettacolare e mostrare la tua maschera più originale. Ci sono premi in palio per un valore di €700!”. Se domenica ci sarà maltempo gli organizzatori hanno detto che l’evento verrà semplicemente rinviato ad un’altra data.

Salendo più in su si arriverà al Carnevale di Zogno che è organizzato dal Comune della cittadina in stretta collaborazione con l’Oratorio di S. Giovanni Bosco. Bambini, ragazzi ed adolescenti avranno modo di apprezzare gli appunti del carnevale zognese 2024 che si terranno in oratorio e saranno guidate da Don Simone Pelis. Le attività avranno inizio sabato 10 febbraio all’Oratorio con la serata di animazione per i ragazzi. Domenica 11 febbraio avrà luogo la sfilata con gruppi e carri allegorici che partirà dal piazzale del mercato con ritrovo alle ore 13,45 e partenza alle ore 14,30 con arrivo all’Oratorio (QUI potete leggere il ricco programma). Sempre a Zogno, dalle ore 14:30 fino alle 17:30, sarà possibile noleggiare gli abiti di Carnevale presso la sala costumi dell’oratorio della cittadina. Per informazioni potete rivolgervi al numero 340.9093190. Festa di Carnevale anche nella frazione di Endenna domenica 4 febbraio: ritrovo presso il Piazzale della Chiesa con sfilata per le vie del paese alle ore 14.30. A seguire frittelle e bibite offerte dalla Sportiva di Endenna.

La festa dove “ogni anno ogni scherzo vale” arriva anche a Serina col “Carneval Disco” dove sabato 10 febbraio, dalle 18 alle 3.00 il Palazzetto dello Sport si trasformerà per una notte in un’immensa discoteca con la musica dal vivo di Dj Luca. Ci saranno cucina, birreria e cocktail bar in collaborazione con alcune attività del luogo quali: Bar Fontana, Bar Sport, Moderno Alpen Pub e Osteria dal ‘900. Per chi risulterà essere il miglior gruppo (di minimo 4 persone) della serata avrà la possibilità di vincere un buono dal valore di 150 €, mentre chi indosserà la miglior maschera avrà la possibilità di vincere un buono dal valore di 100 €. Maggiori info potete trovarle QUI!

Proseguendo arriviamo alla volta di “Carnevale&Oltre” di Oltre il Colle in programma sabato 10 febbraio e che quest’anno giunge alla sua quinta edizione con la sfilata alle ore 16, alle 17.30 aperitivo/apericena, 18.30 premiazione e alle 20 menù a tema, premi per i primi 3 carri e per i primi 3 gruppi. Ci saranno anche mercatini tipici, frittelle. Per info contattare il numero 0345.95541. QUI trovate tutte le informazioni. Andando ancora più in su c’è San Pellegrino Terme che quest’anno vedrà una novità: sabato 17 febbraio, alle ore 21, debutterà in scena sul palcoscenico lo spettacolo “Carneval Show” che avrà luogo presso il cineteatro dell’oratorio della cittadina termale. La rassegna prenderà il posto di quello che per sette edizioni è stato il “Sampe’s Got Talent”. In quello stesso periodo il “Gruppo Missionario” della cittadina metterà a disposizione, per chi volesse noleggiarli, i costumi di Carnevale da mercoledì 24 gennaio a sabato 3 febbraio (mercoledì e sabato dalle 14:30 alle 16, mentre giovedì e venerdì dalle 15:30 alle 16:30). La sede si trova in piazza San Francesco n.9. Per info contattare i numeri 340.1810413, 328.7333611 o 0345/21285. Il ricavato sarà devoluto ai missionari

Un Carnevale colorato come il costume di Arlecchino in arrivo anche nel paese di San Giovanni Bianco che avrà luogo domenica 25 febbraio con la sfilata di Mezza Quaresima. L’evento è stato organizzato dall’oratorio San Giovanni B. insieme agli “Amici delle baite”, il Polo Culturale ed il gruppo SanGiovani. Il ritrovo della sfilata è previsto alle ore 13:30 presso le scuole elementari della cittadina. La festa di Carnevale, organizzata dalla parrocchia e la pro loco, arriva anche nel comune di Santa Brigida sabato 17 febbraio. Alle ore 14:30, presso il campo parrocchiale, prenderà il via la sfilata e poi ci saranno ad aspettarvi le calde frittelle degli alpinelli. In caso di pioggia, l’evento si sposta in sala polivalente. Sfilata di Carnevale sabato 10 febbraio anche a Piazzatorre: ore 14 ritrovo presso il Tiro a Segno, 14.30 partenza della sfilata con arrivo a San Martino. A seguire merenda con premiazioni. Saranno premiati il gruppo più numeroso, il miglior gruppo a tema animali, la miglior maschera, la maschera più giovane e la maschera più anziana. Per iscriversi contattare PiazzaXtocc su Facebook.

Arrivando verso la cima della Valle ci sarà il tradizionale, e storico, Carnevale di Valtorta. L’evento avrà luogo sabato 17 febbraio con la sfilata per le frazioni, come gli anni precedenti, partendo dal Cantello e arrivando a Valtorta per poi passare per Rava e Fornonuovo.

VALLE IMAGNA

Palazzago parte sabato 3 febbraio con la sfilata in maschera nella frazione di Gromlongo. Ritrovo alle ore 14.30 in oratorio. Percorso: via Volpe, via Brughiera. Arrivo al campo sportivo con frittelle animazione. Domenica 11 febbraio, sempre a Palazzago, dalle 14:30 alla Chiesa di Precornelli partirà la tradizionale sfilata, mentre alle ore 15 ci sarà uno spettacolo nel teatro dell’oratorio che è stato proposto dal Gruppo “Ado & Gio”. Nel corso dell’evento ci sarà il concorso delle maschere più belle e ci sarà un servizio bar dove si potrà gustare una calda e dolce frittella sorseggiando una bevanda.

Sempre domenica 11 febbraio alle ore 14:30, arriverà Carnevale anche all’oratorio S. Filippo Neri di Almenno San Salvatore da dove partirà la sfilata. Ci sarà il classico giro per le vie del paese ed in seguito il ritorno in oratorio per premiazioni: miglior carro, miglior gruppo e miglior maschera oltre a musica, giochi e frittelle. Non solo, quest’anno ci sarà anche una novità: il momento di “Bruciare la vecchia”! Info, prenotazioni ed iscrizioni per gruppi e carri contattare il numero 349.173 2530.

Domenica 11 febbraio arriverà Carnevale a Roncola! Il tutto inizierà alle ore 14 con la sfilata che partirà dal parcheggio di Via Canale. Successivamente, alle ore 15:30, la festa proseguirà in teatro dove ci sarà un momento di animazione che sarà poi seguito da uno spettacolo di magia ed infine da una merenda per tutti. Ci sarà da festeggiare questa festività anche a Costa Imagna con la “Pizzata di Carnevale” che si terrà sabato 17 febbraio alle ore 19:30 presso l’oratorio del paese. L’evento è aperto a tutti i bambini (fino a 7 anni accompagnati). Si potrà gustare una pizza insieme ad una bibita e concludere con un dolce al prezzo di 8 €. Ovviamente non mancheranno i momenti per giocare tutti insieme! L’iscrizione obbligatoria è da consegnare entro il 15 febbraio a don Andrea.

Carnevale ci sarà anche a Sant’Omobono Terme, cuore pulsante della Valle Imagna. Domenica 11, alle ore 14:30, ci sarà la sfilata per le vie del paese che partirà dal piazzale delle scuole medie ed arriverà a destinazione in Piazzale Europa, dove ci sono i campi sportivi. A fine sfilata ci saranno ad aspettarvi giochi per tutti (grandi e piccini), gonfiabili e delle gustose frittelle! Alle 20.30 “Carneval Show” presso il teatro Ideal.

In arrivo anche la festa di Carnevale “La Mascheràda de Berbèn” (si tratta di un teatro delle maschere tradizionali che viene svolto nelle contrade berbennesi) nel paese di Berbenno che quest’anno si svolgerà dal 9 al 13 di febbraio.

Qualche giorno dopo queste numerose feste, più precisamente sabato 17 febbraio, si festeggerà il Carnevale Ambrosiano. Per chi non lo sapesse questo tipo di evento è una ricorrenza dal carattere storico e religioso. Diverse tradizioni narrano le origini di questo carnevale attribuendole al Vescovo Ambrogio di Milano. La più nota vuole che questo vescovo fosse impegnato in un pellegrinaggio e avesse annunciato il proprio ritorno per carnevale, per celebrare i primi riti della Quaresima in città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross