Ciak, si gira: un film ambientato a Fuipiano Imagna, fra Tre Faggi e Arnosto

Sarà una storia di finzione impostata sulle antiche leggende orobiche che verrà poi distribuita in vari festival nazionali e internazionali.
14 Novembre 2023

Un cortometraggio in Valle Imagna, precisamente a Fuipiano. A realizzarlo saranno i ragazzi del Collettivo Aristico Under 35 “Les Moustaches” di Fara Gera d’Adda guidato da Pietro Morbelli sulla sceneggiatura di Tommaso Ferrero e Alberto Fumagalli. Un gruppo che si occupa di teatro e cinema a livello nazionale dal 2019. Il 9 e 10 novembre le telecamere sono già state ai Tre Faggi per le prime riprese, ma saranno diverse le location valdimagnine toccate: la contrada di Arnosto, la Grotta Buco del Corno a Bedulita e – in Val Brembana – il ponte di Attone a Ubiale Clanezzo.

“Stiamo progettando, per la seconda settimana di novembre, un cortometraggio dal titolo “Canarino”, da girare in Valle Imagna, prevalentemente nella zona di Fuipiano e dei Tre Faggi, ma anche in altre località, per riuscire a valorizzare al meglio il territorio – racconta Morbelli –  Si tratta di una storia di finzione impostata sulle antiche leggende orobiche di circa 15 minuti.

Noi siamo di Fara Gera d’Adda, quindi conosiamo le valli sopra Bergamo, anche se non avevamo mai avuto cocasione di entrare in contatto cno la Valle Imagna, che abiam scoperto essere pazzesca dal punto di vista naturalistico e culturale. Non appena conosciuti i Tre Faggi e la Contrada di Arnosto, ci siamo subito innamorati e abbiamo deciso che sarebbero stati perfetti per il nostro nuovo corto”. Il film verrà distribuito attraverso una rete di festival in tutta Italia e anche all’estero.

film 1 - La Voce delle Valli
Le riprese ai Tre Faggi

L’intento sarebbe quello di elaborare una strategia distributiva efficace che possa permettere al cortometraggio, una volta realizzato, di circolare in tutto il territorio nazionale e così, di far conoscere la bellezza della Valle Imagna (molto spesso posta in secondo piano rispetto alle più conosciute Brembana e Seriana, ma non per questo meno ricca di significato storico e culturale) in tutta Italia, promuovendo anche un flusso di turisti interessati a conoscere dal vivo l’esperienza di questa terra. Infine, verrà organizzata una visione del prodotto finale in anteprima in collaborazione con il Comune di Fuipiano, evento che contribuirà a valorizzare il progetto in comunione con la comunità ospitante.

SINOSSI – due innamorati, percorrono un sentiero di montagna. Lui porta in spalla lei, malata e arresa. Lui, al contrario, si fa forza, portando avanti, passo dopo passo, la ragazza lungo le pendici verdi del monte e tra i boschi scuri che circondano la montagna. Insieme, nei momenti lucidi, intonano una canzone d’amore. Cantano, guardando l’orizzonte, lei è in pace, nonostante il dolore le infiori il viso. La ragazza si addormenta vicino ad un flebile fuoco. Lui la osserva prima di allontanarsi.

L’ultima sua speranza giace in una grotta, dove un diavolo circondato da gabbie piene di canarini lo aspetta. Per salvare la ragazza, il diavolo vuole in cambio la purezza del loro amore. Ricordi, sentimenti, vita. Lui dovrà possedere tutto, e la ragazza sarà guarita. Il ragazzo non la dovrà mai pi incontrare, o la ragazza tornerà ad amarlo, e con l’amore tornerà la malattia. La mattina successiva lei si sveglia. Nuova e in fiore osserva la grotta lì vicina. Un canto la attrae. Un canarino in gabbia canta la melodia dei due amanti. La ragazza sorride osservando l’animale. Poi si volta e si allontana.

film 3 - La Voce delle Valli
Al termine delle riprese ai Tre Faggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:

Ultime Notizie

X
X
linkcross