Cronaca

Economia e Politica

Cultura

Turismo

Sport

Giovani&Scuole

Eventi

Rubriche

La Redazione

Valle Imagna

Valle Brembana

Emergenza medici di base nelle valli, la soluzione? Più tirocinanti

Una carenza di medici di medicina generale che si attua specialmente nelle zone disagiate di montagna: è questo il quadro generale che si prospetta nella bergamasca, a cui Regione e Ats hanno deciso di dare uno stop.
1 Aprile 2019

Una carenza di medici di medicina generale, un costante "impoverimento" che si attua specialmente nelle zone disagiate di montagna: è questo il quadro generale che si prospetta nella bergamasca, specialmente nelle nostre valli, a cui Regione e Ats hanno deciso di dare uno stop. L'obiettivo è aumentare i medici tirocinanti che diventeranno medici di base dopo tre anni di formazione.

Una situazione, quella medica, che negli ultimi tempi si sta complicando sempre di più. Come spiega a L'Eco di Bergamo Orazio Amboni di Cgil Welfare di Bergamo, a fare i conti con la costante carenza di medici e di efficienza sono le zone maggiormente disagiate, come la montagna, ad esempio le nostre valli Brembana e Imagna. Ats ha rilevato, infatti, per il secondo trimestre del 2018 ed in previsione 2019 44 posti vacanti, fra cui 7 in Ambiti di montagna o alta montagna. I disagi colpiscono in particolar modo le persone anziane, impossibilitate a spostarsi, e che si vedono costrette a muoversi dai piccoli paesini ai centri più grossi per ricevere le cure che spettano loro. “Un errore di programmazione” - spiega Amboni - “che non riguarderà solo gli anziani, ma ci saranno ricadute anche sui progetti per i malati cronici”.

Ats Bergamo, guidata dal direttore generale Massimo Giupponi, si sta già attrezzando per affrontare il problema: aumentare il numero di medici tirocinanti che dopo i tre anni di formazione verranno disposti sui territori in qualità di nuovi medici di base. Dei corsi dunque, che partiranno martedì 2 aprile per formare nuovi medici, incrementando i posti stabiliti a 61 grazie all'inserimento di tre classi di tirocinanti, una per Asst.

Lo scorso anno, i posti oscillavano dai 12 ai 24: un aumento, dunque, che sarà effettivamente visibile fra tre anni, ma in linea con l'aumento del numero di tirocinanti complessivo di tutta la regione, che passa da 136 a ben 388, grazie a nuovi indirizzi organizzativi volti alla progettazione dei corsi triennali 2019 – 2022.


Ultime Notizie

X
X
linkcross