Mercato del mondo venatorio, gara di canto degli uccelli, esibizione dei chioccolatori (imitatori del canto degli uccelli), mostra cinofila. Questo e tantissimo altro con la Sagra Regionale degli Uccelli che – dopo due anni di stop causa Covid – torna domenica 14 agosto ad Almenno San Salvatore con la 86esima edizione.
“La sagra rappresenta la storia di Almenno San Salvatore – spiega Diego Cornali, Presidente Federcaccia Almenno – . È nata nel 1934 per volontà del podestà del Comune Gaetano Buttinoni con un gruppo di entusiasti cacciatori almennesi e delle autorità del luogo che collaborarono alla piena riuscita della manifestazione, che si è poi ripetuta con ampio successo durante gli anni, raggiungendo così una fama ed un’importanza a livello nazionale”.
Alla sagra saranno presenti numerosi espositori con il meglio delle attrezzature per il mondo venatorio oltre che a una piccola esposizione di prodotti tipici locali. Molto importante è anche la mostra cinofila che viene organizzata sempre dd Almenno: infatti verrà assegnato un premio speciale al “Miglior pastore bergamasco” partecipante alla rassegna.
PROGRAMMA:
- Ore 5.00 Apertura della sagra nel parco Sant’Uberto
- Ore 5.15 Inizio iscrizioni gara del canto degli uccelli
- Ore 6.00 Inizio giudizi gara del canto degli uccelli
- Ore 8.00 Iscrizioni mostra cinofila del cane da caccia e pastore Bergamasco per cani iscritti e non iscritti ENCI.
- Ore 9.00 Inizio giudizio mostra cinofila
- Ore 9.30 Illustrazione dell’ate della Falconeria “A caccia con i falchi”.
- Ore 11.00 Esibizione Chioccolatori “Memorial Franco Carsana”
- Ore 11.00 Illustrazione dell’arte della Falconeria “A Caccia con i falchi”
- Ore 12.00 Premiazioni
- Ore 12.30 Chiusura della sagra.
Ultime Notizie
-
Che giorno sarà la fiera del 2023