Regione Lombardia ha assegnato, attraverso il bando ‘Ricircolo’, 3,5 milioni di euro a 26 progetti presentati dai Comuni orobici (su 86 progetti e 10 milioni totali a livello regionale) per la prevenzione della produzione di rifiuti e l’implementazione dei sistemi di raccolta finalizzati all’incremento di recupero di materia. Di questi, 1 milione e 300 mila euro in Valle Brembana (per i Comuni di Carona, Dossena, Lenna, Costa di Serina e Val Brembilla) e 750 mila euro in Valle Imagna (per progetti a Berbenno, Locatello e Capizzone) per un totale di oltre 2 milioni di euro.
“Sulla raccolta e la gestione dei rifiuti – ha sottolineato Giorgio Maione, assessore regionale all’Ambiente e Clima – la Lombardia è riferimento mondiale. Abbiamo raggiunto l’obiettivo ‘discarica zero’ per i rifiuti urbani già da anni, abbiamo una differenziata che tocca il 75% nonostante le difficoltà logistiche delle zone di montagna e un recupero di materia ed energia che tocca l’85%. Questo grazie a una solida alleanza con i Comuni e a investimenti come questo” .
“Con ben 3,5 milioni di euro Regione Lombardia finanzia, in provincia di Bergamo, ben 26 progetti dedicati alla gestione dei rifiuti. Un tema, quello del riciclo, che evidentemente nei nostri territori è molto sentito vista la mole di interventi sostenuti. Grazie a questo bando anche i Comuni più piccoli potranno migliorare i propri sistemi di raccolta e puntare ad una sempre maggiore riduzione degli sprechi e delle emissioni di CO2” aggiunge il consigliere regionale e presidente delle V Commissione Territorio, infrastrutture e mobilità Jonathan Lobati.
Con questo bando vengono finanziati progetti innovativi, sistemi di raccolta rifiuti in acqua, isole ecologiche mobili per raccogliere particolari categorie e sistemi per prevenire la produzione di rifiuti nelle mense e ridurre gli sprechi alimentari. Altro obiettivo del bando è l’aumento del riciclo, con una conseguente riduzione delle emissioni di CO2. La misura determina inoltre la riduzione di produzione di rifiuti attraverso l’attuazione di metodi che consentano di agire ‘a monte’ della produzione dei rifiuti stessi.
La misura prevedeva quattro linee di finanziamento: infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti come hub e empori solidali, infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti come centri del riutilizzo, prevenzione dei rifiuti nelle mense e implementazione della raccolta. “Diversificando le linee di intervento, siamo riusciti a finanziare sia progetti nelle grandi città che sistemi di raccolta nei piccoli Comuni – ha concluso Maione – la richiesta è stata ben superiore ai 10 milioni di euro a disposizione. Stiamo lavorando per recuperare altre risorse”.
Di seguito l’elenco dei progetti finanziati in provincia di Bergamo: Bergamo (26 progetti finanziati per 3.532.267 euro): Bergamo 37.421 euro; Bergamo 10.000 euro; Bergamo 70.000 euro; Bergamo 250.000 euro; Albino 300.000 euro; Costa di Serina 300.000 euro; Ambivere 38.176 euro; Ciserano 27.755 euro; Selvino 27.244 euro; Piario 19.323 euro; Tavernola Bergamasca 16.234 euro; Spirano 36.769 euro; Bariano 27.573; Pianico 8.983 euro; Solza 33.099 euro; Cologno al Serio 40.000 euro; Treviglio 40.000 euro; Berbenno 250.000 euro; Locatello 250.000 euro; Lenna 250.000 euro; Val Brembilla 250.000 euro; Selvino 249.985 euro; Capizzone 249.901 euro; Dossena 249.855 euro; Ambivere 249.943 euro; Carona 250.000 euro.