Cronaca

Economia e Politica

Cultura

Turismo

Sport

Giovani&Scuole

Eventi

Rubriche

La Redazione

Valle Imagna

Valle Brembana

Gioco d’azzardo: incontri aperti alla popolazione nella Casa di Comunità a Sant’Omobono

Proseguono anche nel 2023 gli incontri aperti alla popolazione nelle Case di Comunità della ASST Papa Giovanni XXIII, per approfondire, insieme agli specialisti, tematiche legate alla salute e al benessere. Sono due gli appuntamenti in calendario per il mese di febbraio.
31 Gennaio 2023

Proseguono anche nel 2023 gli incontri aperti alla popolazione nelle Case di Comunità della ASST Papa Giovanni XXIII, per approfondire, insieme agli specialisti, tematiche legate alla salute e al benessere. Sono due gli appuntamenti in calendario per il mese di febbraio.

Martedì 7 febbraio dalle 17 alle 18.30 alla Casa di Comunità di Borgo Palazzo (Consultorio familiare - padiglione 18/A) si terrà un incontro sul tema del gioco d’azzardo. Interverranno l’educatrice Elena Manganaro e l’assistente sociale Sonia Zucchi, operatrici del Serd di Bergamo specializzate nei disturbi legati al gioco d’azzardo patologico. Si parlerà dei segnali d’allarme a cui prestare attenzione e delle possibili conseguenze, e verranno fornite indicazioni utili su come e dove trovare sul nostro territorio le opportunità di cura più appropriate e la consulenza di uno specialista.

Lo stesso incontro verrà replicato martedì 21 febbraio dalle 17 alle 18.30 alla Casa di Comunità di Sant’Omobono Terme.

L’accesso è libero senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. In ottemperanza alla normativa anti Covid-19 sarà necessario indossare mascherina chirurgica o FFP2.

“Visto il successo degli incontri organizzati nelle Case di comunità a partire dall’autunno dello scorso anno, dedicati ai benefici del movimento nella terza età, alla menopausa e al tema dell’affettività e sessualità negli adolescenti, abbiamo deciso di arricchire ulteriormente il calendario delle iniziative aggiungendo un nuovo argomento di stringente attualità – ha commentato Simonetta Cesa, direttore sociosanitario f.f. della ASST Papa Giovanni XXIII –. È un’occasione per tutti i cittadini per conoscere i rischi del gioco d’azzardo insieme ad operatori specializzati, in un’ottica non giudicante, che permetta di prendere coscienza sia dei suoi aspetti più insidiosi sia delle opportunità di cura esistenti.”

Gli incontri con la cittadinanza alle Case di comunità sono iniziati lo scorso autunno e sono proseguiti fino alla fine del 2022. In totale sono stati organizzati 7 incontri organizzati a fine 2022 nelle Case di Comunità della ASST Papa Giovanni XXIII.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross