Cronaca

Economia e Politica

Cultura

Turismo

Sport

Giovani&Scuole

Eventi

Rubriche

La Redazione

Valle Imagna

Valle Brembana

I paesi invisibili: anche la Val Brembana nel nuovo libro dell'antropologa Anna Rizzo

Anna Rizzo è un'antropologa che studia i piccoli paesi in spopolamento e le comunità che stanno per scomparire. Da domani nelle librerie il suo nuovo libro "I paesi invisibili" edito da il Saggiatore.
16 Giugno 2022

Un libro sulle comunità che stanno per scomparire. Tra i soggetti del nuovo scritto dell'antropologa Anna Rizzo anche la Valle Brembana. Anna Rizzo è un'antropologa che studia i piccoli paesi in spopolamento e le comunità che stanno per scomparire. Da domani, venerdì 17 giugno, nelle librerie il suo nuovo libro "I paesi invisibili" edito da il Saggiatore.

"Nelle vostre Valli - ci spiega Anna Rizzo - sussistono progetti di recupero culturale e architettonico messi in atto da Università, e che negli ultimi anni sono emersi come pilota, con cui mi sono confrontata in questi anni. Questo è un lavoro rivolto a chi pensa di tornare a vivere nei paesi o ci vive già. Analizzando le criticità, ma anche le nuove modalità di condivisione del nuovo abitare".

Esistono luoghi in cui non sembra vivere nessuno. Strade solitarie su cui muovono i passi sparuti camminatori, case centenarie in cui i silenzi sono rotti solo dal ronzio di qualche televisione lontana, antichi muretti a secco su cui camminano gatti randagi e lucertole più di quanto vi si appoggino mani e schiene umane. Sebbene ci possa sembrare uno scenario desolato, queste immagini raccontano in verità una storia di resistenza: quella di tredici milioni di persone che continuano ancora oggi ad abitare i borghi e i paesini d’Italia che, stagione dopo stagione, si svuotano perdendo servizi e attività fondamentali.

i paesi invisibili - La Voce delle Valli

Anna Rizzo, antropologa che da anni studia e collabora con le piccole comunità delle cosiddette «aree interne» del paese, ci porta alla scoperta di questo arcipelago in gran parte sconosciuto. Il suo è un resoconto personale di queste realtà ai margini, solitamente visibili sulle mappe solo se illuminate da una tragedia mediatica o dalle sirene romanticizzanti del turismo: da Riace a Gibellina, da Cavallerizzo a Frattura di Scanno, Anna Rizzo affronta le problematiche legate allo spopolamento e allo stato di abbandono di edifici e infrastrutture, interroga i cittadini sui loro bisogni, sulle loro paure e sulle strategie di adattamento che hanno individuato, ragiona attorno alle motivazioni di chi è rimasto e di chi se n'è andato.

I paesi invisibili è, assieme, una panoramica nitida delle piccole comunità d’Italia e un manifesto: una ricognizione della situazione in cui versano attualmente i nostri borghi e degli interventi necessari per evitare che un pezzo importante della nostra identità collettiva finisca cancellato per sempre. Perché, è vero, un paese ci vuole anche solo per il «gusto di andarsene via», ma un paese ci vuole soprattutto per la bellezza di ritornarvi.

Anna Rizzo 1 - La Voce delle Valli
Anna Rizzo

Foto: Pieroweb

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross