Il cuore verde di Lenna donato dalle eredi Calvi si presenta: sarà rinaturalizzato dal Fondo Forestale

Sabato 24 maggio a Piazza Brembana, in occasione del 110° anniversario dell'inizio della Grande Guerra, presentazione del bosco da 110 ettari donato nel 2023 dalle eredi della famiglia Calvi al Fondo Forestale Italiano.
21 Maggio 2025

Sabato 24 maggio ore 10.00 a Piazza Brembana, nella sala polivalente in via Antonio Locatelli n.1, in occasione del 110° anniversario dell’inizio della Grande Guerra, presentazione del bosco da 110 ettari sul territorio di Lenna donato nel 2023 dalle eredi della famiglia Calvi al Fondo Forestale Italiano ETS. Il caso vuole che l’appezzamento di terreno abbia la forma di un cuore, un cuore verde.

Alle ore 15.30 visita guidata e apposizione di una targa sul sentiero di accesso al “bosco fratelli e sorelle Calvi” in memoria dei fratelli, eroi della Grande Guerra, e in ringraziamento alle donatrici. I quattro fratelli Calvi – Natale, Attilio, Santino e Giannino – furono eroi militari e ufficiali degli alpini, che operarono durante la prima guerra mondiale.

Le donatrici – le eredi Cristina, Ines e Marina – hanno deciso di regalare questo polmone verde affinché resti intatto. E così sarà, grazie all’impegno del Fondo Forestale Italiano ETS, che lavorerà per favorirne la rinaturalizzazione a vantaggio della vita animale e vegetale, per la lotta ai cambiamenti climatici e ai loro effetti locali, per contribuire alla sicurezza idrogeologica e per preservare la bellezza di questi luoghi incantati.

Infine il fondo farà in modo che il bosco evolva a “foresta vetusta”, ovvero un “bosco primario o secondario che abbia raggiunto un’età nella quale specie e attributi strutturali normalmente associati con foreste primarie senescenti dello stesso tipo, si siano sufficientemente accumulati così da renderlo distinto come ecosistema rispetto a boschi più giovani (FAO anno 2001)”.

Il programma si apre alle ore 10.00 con i saluti istituzionali degli amministratori locali, poi presentazione del Fondo Forestali Italiano e resoconto della avvenuta donazione, intervento delle donatrici, intervento del prof. Luca Mangili sulla flora della Val Brembana e intervento del dr. Giacomo Calvi sul rapporto tra ambiente e uomo in Val Brembana. Saranno presenti anche i gruppi locali degli Alpini. Alle ore 15.30 la visita guida con apposizione della targa.

terreno donato1 - La Voce delle Valli
Il terreno donato dalle eredi Calvi

LEGGI ANCHE

L’asilo a Cornalba è nel bosco, anche se piove o fa freddo: “È il miglior modo per crescere”

Tutela acque da inquinamento nitrati: l’attività dei Carabinieri Forestali di Bergamo

Una vita in alpeggio: Santa Brigida piange il pastore Donato Goglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross